, alle 22.10, in cui Massimo Bernardini ricostruisce trent’anni di stragi di mafia con lo scrittore e sociologo Nando dalla Chiesa, il giornalista Nino Rizzo Nervo e lo storico Marcello Ravveduto; e con lo Speciale in cui Gianni Riotta incontra il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho. Giacca Blu, questo non è per te, stagli lontano, rimani aggrappato alla tua poltrona, alla tua carriera truccata, ai tuoi abusi, ai tuoi mediocri giochi di potere, e aspettano di vedere come andrà a finire. Sulle reti tematiche, il film “Paolo Borsellino. Per l’informazione, servizi e approfondimenti in tutti i Tg e Gr, su RaiNews24 con ampie finestre informative e uno Speciale, e nelle edizioni della Tgr Sicilia, con collegamenti in diretta, testimonianze e iniziative speciali. La seconda ipotesi è molto più inquietante della prima, tanto che, secondo gli inquirenti, potrebbero essere entrati in gioco esponenti deviati dei servizi segreti, al punto da far chiedere alle due Procure, di Caltanissetta e di Palermo, di eliminare il segreto su alcuni fascicoli riservati. Sempre su Rai3 Paolo Mieli e il professor Salvatore Lupo rileggono la stagione delle stragi di Mafia del 1992 a. in onda alle 13.15 (e alle 20.30 su Rai Storia): dall’omicidio di Salvo Lima alla morte di Falcone e Borsellino, fino alle bombe di Firenze, Milano e Roma dell’anno successivo. Paolo Borsellino sosteneva che solo una rivoluzione culturale potesse sconfiggere la mafia e solo la scuola potesse fornire ai giovani gli strumenti culturali idonei per reagire e per non essere indifferenti al fenomeno mafioso. Sempre su Rai3 Paolo Mieli e il professor Salvatore Lupo rileggono la stagione delle stragi di Mafia del 1992 a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda alle 13.15 (e alle 20.30 su Rai Storia): dall’omicidio di Salvo Lima alla morte di Falcone e Borsellino, fino alle bombe di Firenze, Milano e Roma dell’anno successivo. Giovedì 19 luglio, giorno della strage, il ricordo attraversa reti e testate: su Rai1 “Unomattina Estate”, dalle 7.10, e “La vita in diretta Estate”, dalle 15.25 dedicano spazi d’approfondimento alla ricorrenza, così come “Agorà estate”, alle 8.00 su Rai3. Si è vero di non dimenticare tutte queste persone che hanno combattuta la mafia, ma il problema non è stato e non può essere risolto per il semplice motivo che la vero mafia è al governo, noi abbiamo avuti capi di governo che erano i mandanti per questi atroci omicidi senza essere condannati perche loro si mettono al riparo e mandano sempre qualche disperato che se poi comincia a fare da se lo incastrano, adesso in questo periodo abbiamo il governo pieno di questi mafiosi, si può capirlo dalle leggi che fanno e come discutono vogliono chiudere la bocca ai giornalisti, ti dicono che la crisi è soltanto psicologica non esiste ma 10 minuti dopo dicono al contrario, ci invitano a spendere e a comprare per risolvere la crisi, vorrei dirle come faccio a spendere se non lavoro e non ho denari, forse mi invitano di andare a rubare? Jonathann Daval aux Assises de Haute-Saône : "Alexia était mon oxygène, alors, j'ai fini par lui couper l'oxygène, et alors ?"? Sempre il 19 luglio, Rai Storia ricorda più volte durante il giorno la strage di via D’Amelio in, . A distanza di 57 giorni dalla strage di Capaci, alle 16.58 del  19 luglio 1992, una Fiat 126 rubata contenente circa 90 chilogrammi di esplosivo del tipo Semtex-H (miscela di PETN, tritolo e T4) telecomandati a distanza, esplose in via Mariano D'Amelio 21, sotto il palazzo dove viveva la madre di Borsellino, presso la quale il giudice quella domenica si era recato in visita.
Immagini Di Sant' Alfredo, Che Giorno E Oggi Nel Calendario Giuliano, Why Were The Epistles Written, Frasi De Sica, Nomi Italiani Per Pappagalli, Maurizio Casagrande Padre, Santo 3 Marzo,