Longo). Ai prischi allori della vostra Corona, agli antichi trionfi del vostro Rosario, onde siete chiamata Regina delle vittorie, deh! Puoi leggere anche. Con il cuore sulle labbra con viva fede Ti chiamo e T'invoco: Madre mia, Madre cara, Madre bella, Madre dolcissima, aiutami! HOME 4. - Che vi costa, o Maria, l'esaudirci? Oltre che nel Cinquecento, durante le guerre contro i Turchi, la devozione della Madonna del Rosario raggiunse una notevole diffusione nella seconda metà dell’Ottocento. E noi gementi stendiamo a Voi le mani supplichevoli, gridando: Misericordia! Il vostro dominio si estende fino all'inferno, e Voi sola ci strappate dalle mani di Satana, o Maria. La decisione spetta alla Congregazione delle Cause dei Santi e a papa Francesco. La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario anche il 7 ottobre. gaudii, per i tuoi dolori, per i tuoi trionfi: Te la domando per il Cuore dei tuo Gesù, per quei nove mesi che lo portasti in seno, per la sua morte di croce, per il suo Nome santissimo, per il suo Preziosissimo Sangue. MADONNA DI POMPEI . In Campania, Lazio e Puglia ci si potrà sintonizzare sulle frequenze dell’emittente Canale 21. "Monstra te esse Matrem"; mentre con tutto il cuore Ti saluto e Ti invoco mia Sovrana e Regina. A comporre la preghiera mariana fu proprio il fondatore del Santuario di Pompei, il Beato Bartolo Longo. E quel testamento di un Dio, suggellato col sangue di un Uomo-Dio, vi dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori. Di' una parola in mio favore al tuo Figliolo: egli ti esaudirà. Salve, o Regina... Per questo scopo, ricevette in dono un quadro raffigurante la Madonna in trono con Gesù Bambino sulle ginocchia, in atto di consegnare la corona del Rosario a santa Caterina da Siena e a san Domenico di Guzman. Pietà, deh! Al centro dell’icona, la Vergine è raffigurata nell’atto di donare il Rosario a Santa Caterina da Siena, posta alla sua sinistra. Chi Adesso vi invito a recitare tutti insieme un’Ave Maria alla Madonna e poi vi darò la Benedizione. - O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, noi tutti, avventurati figli vostri, che la bontà vostra ha prescelti in questo secolo ad innalzarvi un Tempio in Pompei, qui prostrati ai vostri piedi, in questo giorno solennissimo della festa dei novelli vostri trionfi sulla terra degl'idoli e dei demoni, effondiamo con lacrime gli affetti del nostro cuore, e con la confidenza di figli vi esponiamo le nostre miserie. siamo Maria. Da quel trono, o Vergine pietosa, rivolgi, o Madre, sopra di me gli occhi tuoi ed abbi pietà: ho tanto bisogno del tuo soccorso. m'infonde coraggio d'invocarti a mio soccorso. Nove anni prima di questo evento, Bartolo Longo aveva già iniziato a diffondere notevolmente il culto della Madonna del Rosario. Originario di Latiano, paese della provincia di Brindisi, il fondatore del Santuario di Pompei visse a Napoli, durante gli anni da studente universitario di Giurisprudenza, un’esperienza di conversione. La supplica alla Madonna di Pompei si tiene due volte all’anno: il 7 ottobre, data della Madonna del Rosario, e l’8 maggio, data legata alla devozione a san Michele Arcangelo. Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio , ora e sempre nei secoli dei Tu ci sarai conforto nell'ora di agonia; a te l'ultimo bacio della vita che si spegne. Abbiamo bisogno della Madonna, perché ci custodisca. Fu il beato Bartolo Longo, l’uomo che alla fine dell’Ottocento avviò la devozione della Madre di Dio nella piccola cittadina nell’entroterra napoletano, a scegliere le due date. E l'ultimo accento delle smorte labbra sarà il nome vostro soave, Regina del Rosario della Valle di Pompei, o Madre nostra cara, o unico Rifugio dei peccatori, o sovrana Consolatrice dei mesti. Bacheca La supplica è una pratica devozionale che si celebra da oltre un secolo nel santuario della città mariana in provincia di Napoli. SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI (da recitarsi l’8 maggio e la prima domenica di ottobre a mezzogiorno) I. Voi distendete il vostro dominio per quanto son distesi i cieli, e a Voi la terra e le creature tutte che in essa abitano sono soggette. Benedite infine tutti gli Associati al vostro novello Tempio di Pompei, e quanti coltivano e promuovono la divozione al vostro Santo Rosario. secoli. O Rosario benedetto di Maria; Catena dolce che ci rannodi a Dio; Vincolo di amore che ci unisci agli Angeli; Torre di salvezza negli assalti d'inferno; Porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. E noi confidiamo pienamente in Voi, ci gettiamo ai vostri piedi, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, ed oggi stesso, sì, oggi da Voi aspettiamo le sospirate grazie. Anche il Bambino Gesù, posto sul suo grembo, consegna una coroncina a San Domenico di Guzman, situato alla sua destra. Diretta Tv dalle 10,15. II. Salve, o Regina... Ai piedi del tuo trono, gloriosa Signora, l'anima mia Ti venera tra gemiti ed affanni… In queste angustie ed agitazioni in cui mi trovo, alzo confidente gli occhi a Te, che Ti sei degnata di eleggere per dimora le campagne di poveri e abbandonati contadini. Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su: Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011. Infine, si potrà assistere all’evento religioso anche connettendosi dal proprio pc o dal proprio smartphone sulla pagina Facebook del Santuario di Pompei. E noi confidiamo pienamente in Voi, ci gettiamo ai vostri piedi, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, ed oggi stesso, sì, oggi da Voi aspettiamo le sospirate grazie. Il 7 ottobre era la scelta più ovvia visto che Bartolo Longo ci teneva moltissimo all’elevazione della preghiera del rosario. Le date in cui la “supplica” alla Madonna del Rosario, composta dal Beato Bartolo Longo, viene recitata sono due. III. Benedite, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. Amen. Rosa, la salumiera di Nerano che ha dato cibo ai migranti: "Mi sono solo comportata da essere... Muore per una polmonite da covid il carabiniere Pasquale Licciardi: aveva 53 anni, Migranti sbarcano in Penisola Sorrentina: la salumiera apre il negozio per sfamarli, Il business delle ambulanze col Covid: fino a 1000 euro per un trasporto in ospedale, Covid, a Napoli il "tampone sospeso" per chi non può permetterselo: "Già più di 500 richieste", Rosa, la salumiera di Nerano che ha dato cibo ai migranti: "Mi sono solo comportata da essere umano", Perché la provincia di Benevento deve restare zona rossa anche con 30 contagi al giorno, Con le scuole chiuse Vincenzo De Luca ha scelto di tenere in ostaggio i giovani campani. Salve, o Regina... Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia. pietà oggi imploriamo per le nazioni traviate, per tutta l'Europa, per tutto il mondo, che torni pentito al cuor vostro. Deh! Scritto da (Redazione), giovedì 7 maggio 2020 11:21:37 Ultimo aggiornamento giovedì 7 maggio 2020 11:21:37 Chiedigli, Madre, questa grazia di cui tanto ho bisogno... Tu puoi ottenermela: Tu, Speranza mia, mia Consolazione, mia Dolcezza, Vita mia. Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia. Ogni anno partecipano alla supplica, che è una semplice preghiera alla Madonna scritta da Longo e modificata più volte nel corso degli anni, decine di migliaia di persone, che visiteranno quello che è diventato, nel tempo, uno dei principali centro della spiritualità mariana in Italia, insieme alla Santa Casa di Loreto, nelle Marche. Il Bambino che noi vediamo sulle vostre ginocchia, e la mistica corona che miriamo nella vostra mano, c'ispirano fiducia che noi saremo esauditi. SOMMARIO, Cappellina Tu stessa operi continui delle tue materne promesse. La supplica è una pratica devozionale che si celebra da oltre un secolo nel santuario. Che vi costa il salvarci? Voi siete l'Onnipotente per grazia. Tu promettesti a San Domenico che chi vuole le grazie con il tuo Rosario le ottiene; ed io con il Rosario in mano Ti chiamo, o Madre, all'osservanza se. Il Bambino che noi vediamo sulle vostre ginocchia, e la mistica corona che miriamo nella vostra mano, c'ispirano fiducia che noi saremo esauditi. Concedete a tutti noi l'amore vostro costante, e in modo speciale la vostra materna benedizione. Il Rosario, secondo le intenzioni della Vergine Maria, apparsa al Santo in una visione mistica, doveva essere usato come strumento per combattere ogni forma di eresia. Tu vuoi tergere le nostre lacrime, vuoi lenire i nostri affanni! Tu mi hai da salvare. La giovane nobildonna, rimasta vedova con cinque figli e numerosi possedimenti da gestire, ricercava un amministratore capace nonché, al tempo stesso, un uomo affidabile sul piano etico. L'8 maggio è il giorno della supplica alla Madonna di Pompei, che si ripeterà anche la prima domenica di ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la Madonna come Regina del Santo Rosario. Non ha Gesù riposto nelle vostre mani tutti i tesori delle sue grazie e delle sue misericordie? Voi dunque potete salvarci. Quest’anno il rito della supplica dell’8 maggio è stato presieduto dal cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas Italiana.
Sacerdote Significato Biblico, Buon 2 Ottobre, Continental Santa Margherita, Tutti I Gusti Pizza Verona, Scarpe Running Champion, Open Bus Tour Bologna, Le Mattine Sono Più Miti Di Prima Spiegazione, San Danilo Onomastico,