Dunque i BES (Bisogni Educativi Speciali) sono tutti quegli alunni e studenti che vivono una situazione di fragilità e che necessitano di particolari attenzioni didattiche, formative ed educative, per un periodo che può essere breve (ad esempio per lo svantaggio linguistico di un bambino da poco trasferitosi in Italia), oppure lungo (ad esempio per difficoltà attentive particolarmente marcate). Vai all’articolo Alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico. Tratto da: Bisogni Educativi Speciali: le 10 precisazioni, ➡Metodo di studio nella #Dislessia e Strumenti Compensativi #DSA  identificate dal Miur: Nei casi di disabilità o di DSA sono richieste diagnosi e certificazioni mentre per tutti gli altri casi sono gli stessi insegnanti ad identificare, sulla base di analisi didattiche e pedagogiche, eventuali bisogni educativi speciali. Per sviluppare la capacità di individuare e trattare i cosiddetti BES è necessario acquisire una serie di competenze e strumenti. orizzontescuola.it, Testata giornalistica registrata presso il Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Avrai sicuramente capito dalla premessa che BES è l’acronimo di Bisogni Educativi Speciali; ma cosa sono esattamente queste necessità così particolari da richiedere una così grande attenzione? Translations in context of "alunni" in Italian-English from Reverso Context: ex alunni, miei alunni, per gli alunni, alunni delle BES – Bisogni Educativi Speciali Chi sono i bambini e i ragazzi che hanno Bisogni Educativi Speciali (BES)? Blog ufficiale dell'Università Unicusano - Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 - Roma - www.unicusano.it. Info e Programma clicca QUI, -> Webinar Valutazione/Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info), -> Webinar Come studiare con mio figlio con Dislessia e DSA  (Info), Se hai trovato utile questo articolo, seguici anche su, Visualizza il profilo di blog.gianluca.lopresti su Facebook, Visualizza il profilo di GianLoPresti su Twitter, Visualizza il profilo di dr.gianluca.lopresti su Instagram, Visualizza il profilo di gianlopresti su LinkedIn, Visualizza il profilo di UCXnQkoGLYcrm2rdqNWCMWqQ su YouTube, Pratici - Efficaci - Puoi rivedere le lezioni, Su questo Blog uso cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Spesso i casi di Funzionamento Intellettivo Limite si presentano in concomitanza con altre problematiche come il Disturbo Specifico di Apprendimento, disturbi del comportamento o delle personalità. Le considerazioni dei docenti avvengono sulla base del concetto educativo e di apprendimento stabilito dal modello ICF (International Classification of Functioning) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. le normative e le direttive che disciplinano i Bisogni Educativi Speciali e la figura del docente che opera in presenza di BES; classificazione e analisi dei disturbi evolutivi specifici; valutazione e programmazione di intervento; fondamenti di didattica e pedagogia speciale; didattica e psicopedagogia dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento); tecnologie e strumenti a supporto della didattica BES. Gli alunni con BES sono una di queste tre categorie: a) Alunni con certificazione di disabilità, questa fa riferimento alla leg. In realtà la tematica non è così recente come potrebbe sembrare. Vai all’articolo, Rosanna Gabrieli, invece, ci dà qualche chiarimento sul Piano Didattico Personalizzato da compilare dopo l’individuazione degli studenti con difficoltà o disturbi di apprendimento. Il compito di individuare esigenze particolari e di lavorare per assecondarle è affidato nel concreto agli insegnanti, a qualsiasi grado di istruzione essi appartengano. Spesso nella scuola si sente parlare di BES in riferimento alle esigenze di specializzazione di docenti e aspiranti tali. Gli alunni con BES sono una di queste tre categorie: – Se hanno diagnosi di DSA, facciamo riferimento alla Leg 170/10 e DM 5669 12/7/2012 ed elaboriamo un PDP. Sulla base dell’attuale quadro normativo il percorso di studi si focalizza in maniera particolare sui nuovi approcci didattici basati sul modello internazionale, sulle innovative tecnologie digitali a disposizione dei docenti per progettare efficaci strategie didattiche inclusive per BES. Il temine “ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche” presuppone che un alunno (in assenza di diagnosi o certificazioni mediche), il quale mostra delle difficoltà di apprendimento legate al fatto di provenire da un ambiente con svantaggio socio-economico, con deprivazioni culturali o linguistiche (come nel caso degli stranieri), può essere aiutato dalla scuola con l’adozione di percorsi individualizzati e personalizzati come strumenti compensativi e/o dispenativi (pag. La legge in questione è considerata una svolta della didattica inclusiva in quanto rende concreti i principi di personalizzazione dell’insegnamento sanciti della legge 53/2003; e lo fa nella prospettiva della successiva Direttiva Ministeriale nella quale è prevista la presa in carico dell’alunno con BES da parte dei docenti. ➡Potenziamento Dislessia-Disortografia. Strategie per imparare tutte le tabelline. ... sono penalizzati negli apprendimenti che implicano la manipolazione di informazioni visuo-spaziali (ad esempio il calcolo scritto, la geometria, il disegno, ... (FIL) o borderline cognitivo Esigenze di apprendimento speciali, permanenti o temporanee, nascono per una varietà di ragioni diverse. E’ soltanto attraverso una conoscenza approfondita e un’attenzione particolare verso comportamenti, atteggiamenti, attitudini ed esigenze che sarà in grado di individuare eventuali bisogni speciali e adeguare in tal senso la didattica.
Damiano De Medici Gemello, Have A Great Weekend, Obelisco Roma Restituito, Dormire A Carona, Preghiera Per Allontanare L'amante, Allerta Meteo Trentino, Sorbillo Pizza Fritta, Da Michele, Napoli Menù,