Tieniti aggiornato su eventi, manifestazioni e offerte a Trieste. Coordinate: 45°38′53.68″N 13°46′08.35″E / 45.648245°N 13.768986°E45.648245; 13.768986. Le prime pietre che la compongono sono dell'epoca paleo-cristiana, e all'epoca era un piccolo edificio in stile romanico. La chiesa venne intitolata a Cristo Salvatore nel 1786. Per ordine dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo, la basilica di San Silvestro, insieme ad altre dodici chiese triestine, fu chiusa al culto cattolico nel 1784 e messa all'asta per 1500 fiorini. Nello stesso anno l'architetto Ferdinando Forlati restaurò l'esterno della chiesa, precedentemente danneggiato da un terremoto, rimuovendo gli orpelli architettonici barocchi. Basilica di San Silvestro piazza S. Silvestro, 1 tel: +39 040 632770 mail: elvetici.valdesi@virgilio.it seguici anche su info accessibilità La basilica romanica dell'XI secolo è il più antico edificio sacro conservato in città dopo la basilica paleocristiana e dal 1785 è di proprietà della Comunità Elvetica (Confessio Helvetica Posterior), la quale nel 1927 ha stipulato un accordo con la comunità valdese per l'uso congiunto dell'edificio da entrambe le chiese riformate evangeliche. Durante il medioevo, forse anche grazie allo scambio di reliquie, la venerazione per le due sante nella città di Trieste le fece diventare martiri locali con tanto di "Passio" redatta ad hoc. La piccola basilica di San Silvestro, ubicata in Androna dei Grigioni accanto alla più grande chiesa di Santa Maria Maggiore, affascina il visitatore per il suo ... Trieste … La basilica si trova in via del Collegio ai piedi della collina di San Giusto, a fianco della barocca chiesa di santa Maria Maggiore. Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved -, La guida alle migliori spiagge della città, Trieste e il Cinema: la città dei festival, Trieste e il Cinema: perché tutti gli eventi sono qui, Risiera di San Sabba - Monumento nazionale, Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez, Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner, Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, Museo Commerciale di Trieste e museo del Caffè, Museo della Fondazione Giuseppe Scaramangà di Altomonte, San Nicolò, la festa più amata dai bambini, La piccola bottega spiritosa di Piolo e Max, Sentiero Tiziana Weiss (o sentiero della salvia), 97 – Parco del campo di addestramento militare di Prosecco, 40 - Parco della Trincea del Litorale a Contovello, Dalle bici in Carso e Istria alla barca sul Golfo. Sono presenti resti di antichi affreschi di inizio XIV secolo, raffiguranti che l'imperatore Costantino e la sacra Annunciazione. Trieste - La Basilica di San Silvestro. Today it is the centre of the Helvetic and Waldensian Evangelical community. Basilica di San Silvestro a Trieste a Trieste: scopri gli orari, come arrivare e dove si trova, confronta i prezzi prima di prenotare, guarda foto e opinioni La basilica di San Silvestro si trova nella collina di San … Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale. La basilica del Cristo Salvatore, nota anche con l'antico nome di basilica di san Silvestro, è un edificio religioso situato a Trieste. [1], Si presume che parti dell'edificio attuale possano essere datate al IX secolo; tuttavia, l'intero edificio risale all'XI secolo ed è attribuito, tra l'altro, al vescovo Benardo II di Trieste. L'edificio è costruito in pietra porosa del luogo, ed ha una forma rettangolare perché all'epoca le chiese non avevano ancora la forma di croce. Salendo tre gradini, si accede al presbiterio dove è presente una tavola marmorea dell'Ultima cena e un crocifisso in ferro battuto del XVIII secolo e una moderna acquasantiera che funge da battistero. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Sul lato sinistro vi è un portico, posto sotto il campanile, il potrebbe essere stata un'antica torre medievale facente parte delle fortificazioni della collina di san Giusto.[5]. In realtà il culto tergestino per le due vergini martiri, come nel resto dell'area nordadriatica, si riferisce alle omonime sante calcedoniesi Eufemia di Calcedonia e Tecla di Iconio, il cui culto è stato diffuso dalla vicina Grado, al tempo dello Scisma dei Tre Capitoli che vide le diocesi costiere del nord adriatico dividersi da quelle dell'entroterra longobardo capeggiate dal patriarca di Aquileia sull'accettazione di tre capitoli del Concilio di Calcedonia. Se non vedi questo contenuto, vai direttamente alla pagina di prenotazione su. Su una colonna è stata rivenuta una sinopia medievale, in preparazione di un affresco. Oggi è sede delle Comunità Evangeliche Elvetica e Valdese. The façade of this beautiful … Nel 1928 la basilica venne dichiarata monumento nazionale. Klaus Zimmermann, Andrea C. Theil, Christoph Ulmer (2006): Trieste : Basilica romanica di San Silvestro, Carta archeologica online del Friuli Venezia Giuli, Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_del_Cristo_Salvatore&oldid=116468910, Chiese romaniche del Friuli-Venezia Giulia, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. [3] Nel 1785 la chiesa fu quindi acquistata dalla Comunità Elvetica (Confessio Helvetica Posterior), fondata nel 1782 da immigrati svizzeri, la maggior parte dei quali provenienti dal cantone dei Grigioni dopo le patenti di tolleranza dello stesso imperatore.
30 Dicembre Segno Zodiacale, Focaccia Ripiena Con Cipolle E Acciughe, 10 Agosto Santo, Ragazzo Si Impicca A Palermo, Colazione A Domicilio Pisa, Calendario Gennaio 2015, Bruno Vespa Patrimonio,