Con (in ordine di apparizione) Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo. Rodolfo di Giammarco, La Repubblica, Marco Tullio Giordana illustra tutto questo con lucidità e inventiva esemplari… Non meno decisivo si rivela, poi, il lavoro svolto sui personaggi: risultano tutti, dal primo all’ultimo, esattamente definiti, sì da acquistare ciascuno un peso specifico determinato e funzionale. Davvero una “ditta” di tutto rispetto. La trama è nota. Clicca qui per sapere come raggiungerci, Richiesta voucher per biglietti, TdR card e Abbonamenti, Questo è il tempo in cui attendo la grazia, Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune. Dati artistici. Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato la Rosi – alla sua attenta regia perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori e diretto con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma. con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi. è un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo in perfetto equilibrio tra comico e tragico. La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, diretta da Carolina Rosi, affida la regia di uno dei titoli più significativi del repertorio eduardiano ad uno dei più autorevoli registi italiani, Marco Tullio Giordana. “Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900 – sottolinea il regista Marco Tullio Giordana – conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. 06 87752210 Ho avuto questo: in una rappresentazione senza amplificazione. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Domenica 28 gennaio 2018 ore 16.00 – Turno B Io della prosa mi sono seccato quasi come del teatro musicale perché quasi mai riesco nei classici a trovare i giusti tempi, la giusta pronuncia della parola e la sua penetrazione prima fonica, poi psicologica. Carlo Giuffrè. è una commedia in tre atti, scritta nel 1945 ed interpretata da Eduardo De Filippo il 7 gennaio 1946, al Teatro Eliseo di Roma, con la Compagnia «Il Teatro di Eduardo con Titina De Filippo ». Questi fantasmi! 00161 - Roma “Questi Fantasmi!” è una commedia di Eduardo De Filippo che ha saputo raccogliere un eccezionale successo di pubblico: la ragione di tale successo va ricercata, probabilmente, nella sua caratteristica principale di commedia comica, ma al tempo stesso amara. I familiari si recano da Pasquale per denunciare l'adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Paolo Petroni, Ansa, Una compagnia affiatata come una vera famiglia, quella che abbiamo visto l’altra sera in scena, guidata con coraggio da Carolina Rosi… Un meccanismo di equilibrio perfetto tra il tragico e il comico, tra la realtà e la finzione… Gianfelice Imparato, nel dare volto e voce a Pasquale Lojacono, si conferma uno dei migliori attori in circolazione, ricevendo l’eredità non semplice dell’amico Luca De Filippo e dando una personalissima profondità umana al personaggio capace, nel finale, di commuovere… Si staglia su tante miserie la figura di Maria, cui dà fermezza Carolina Rosi, in una lettura fortemente al femminile della commedia voluta da Giordana, fra realismo e amarezza. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). di Eduardo, a settant’anni dalla sua prima rappresentazione (avvenuta il 7 gennaio 1946 al Teatro Eliseo di Roma), in un’edizione affidata a uno dei più rigorosi e autorevoli registi italiani, Marco Tullio Giordana. Teatro Argentina [tabs title=”” type=””] In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. [/tabs] Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357, Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Preferenze cookie | Contatti. La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, dà vita ad una sintesi artistica nel segno di Luca e della tradizione di una delle più antiche famiglie del panorama teatrale. Dati Societari La trama è nota. con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti. QUESTI FANTASMI! The video is published by YouTube Channel Il Teatro di Eduardo, to which all copyright belong. di Eduardo De Filippo. Con (in ordine di apparizione) Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo. Una produzione importante per la compagnia, che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale. Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1 È Maria la chiave di volta dello spettacolo, che scompiglierà le carte della tradizione. Il cast della commedia In Questi Fantasmi Massimo Ranieri interpreta Pasquale Lojacono mentre Donatella Finocchiaro è Maria. Tel. 00146 - Roma Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio». 06 684 00 03 11 / 14 è per me addirittura sconcertante. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Questi fantasmi! Con bravissimi attori fra i quali spicca il geniale Gianfelice Imparato. Privacy & Cookie Una delle prime commedie di Eduardo De Filippo a essere rappresentata all’estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville), Questi fantasmi! Lui stesso, alla guida di una Compagnia di attori di grande mestiere, ne cura con attenzione e amore per i dettagli la messa in scena. è una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero, celebre grazie allo straordinario meccanismo di un testo in perfetto equilibrio tra comico e tragico, e pervasa sempre da una forte attualità. Largo di Torre Argentina, 52 I regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benessere e Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. The joke referred to at 1:45 is on the word. Via Lazzaro Spallanzani, 1A [/tab] Di Eduardo De Filippo, Con Tel. Questi fantasmi!, il capolavoro eduardiano, fatto di illusioni e allusioni, sconfitte e solitudini, enigma che non si risole, nell’allestimento firmato da Marco Tullio Giordana. Enrico Fiore, Controscena, …forse ciò non avrei capito se non avessi visto un allestimento di eccezionale livello, avutosi alla fiorentina “Pergola” in “prima”… Giordana è milanese ma è dotato di tanta arte, intelligenza, curiosità, cultura e amore verso Napoli che dà una sorta di De Filippo al quadrato, tanto è fedele allo spirito del testo e alla Napoli oggetto della rappresentazione. Regia Marco Tullio Giordana. è per me addirittura sconcertante. Clicca qui per sapere come raggiungerci, Teatro Torlonia Alfredo torna con la moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando rivede Alfredo, desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come "fantasma" e gli rivela il suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa. Al contrario l’attualità di Questi fantasmi! Questi fantasmi!, il capolavoro eduardiano, fatto di illusioni e allusioni, sconfitte e solitudini, enigma che non si risole, nell’allestimento firmato da Marco Tullio Giordana. [tab title=”Locandina”] di Eduardo De Filippo. Non sopportando più l’equivoca connivenza dimostrata dal marito, Maria decide di fuggire con Alfredo. La pagina che stai cercando non esiste più. He was the father of the modern Neapolitan - and Italian - theater, a fantastic person, a wise, composed, generous man, who devoted his entire life to the theater, to the point of rebuilding at his own expense the the Teatro San Ferdinando in Naples after WW2. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Dopo essere stato il protagonista memorabile di “Natale in casa Cupiello”, “Il Sindaco del rione Sanità”, ora Carlo Giuffrè cesella per noi un minuzioso e commovente ritratto di Pasquale Lojacono, più volte segnalato dalla critica. 00186 - Roma All’insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell’alloggio, dovrà sfatare le dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa. The scene was re-used in 1948, with amendments, to convince people to go to the electoral vote, and in more recent years by the author's son, Luca De Filippo, to advertise a brand of mineral water. Teatro Arena del Sole Sala Leo de Berardinis. Regia di Carlo Giuffrè. Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro desiderato. Durata spettacolo: 1 ora e 40 minuti più intervallo. Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. regia di Marco Tullio Giordana “Questi fantasmi!”, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia … Racconta infatti quest’ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista”. QUESTI FANTASMI!di Eduardo De Filipporegia Marco Tullio Giordanacon Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De MatteoPaola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola ForestieroFederica Altamura, Andrea Cioffiscene e luci Gianni Carlucciocostumi Francesca Livia Sartorimusiche Andrea Farri, orari spettacoloprima ore 21.00martedì e venerdì ore 21.00mercoledì e sabato ore 19.00giovedì e domenica ore 17.0025 - 26 dicembre e 1 gennaio ore 19.0031 dicembre ore 21.00lunedì, 23, 24 dicembre riposodurata 1 ora e 40' più intervallo, produzione Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. Uno spettacolo vivo, fedele al testo, virtuoso, che esprime il senso del passato, del presente e del futuro, contando su un cast di alto livello, tra cui Gianfelice Imparato che, nel ruolo di Pasquale Lojacono, lascia sospese le certezze e moltiplica i sospetti in un’alternanza incessante di contraddizioni e ambiguità. Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6 Da qualche stagione il teatro di Eduardo incontra felicemente il suo naturale interprete, Carlo Giuffrè, maestro e decano del teatro italiano. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. QUESTI FANTASMI (Italia/1952)... Teatro Arena del Sole Sala Leo de Berardinis, Il testo della Duras incentrato sul desiderio e sull'oscura potenza della sessualità in un adattamento di forte impatto, La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo mette in scena il capolavoro di Eduardo con l’attenta regia di Marco Tullio Giordana, Il classico di Molière nella lettura di Valerio Binasco, Teatro Arena del Sole Sala Thierry Salmon, Un figlio ritorna a casa per affrontare una situazione difficile, e il suo arrivo rimette in moto tragicomici meccanismi familiari, L'esordio narrativo di Pasolini portato in scena da Massimo Popolizio, con Lino Guanciale, Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Elledieffe-La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. In scena un cast che unisce diverse generazioni di attori, tra i quali Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo. In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. Regia Marco Tullio Giordana. “Questi Fantasmi!” è una commedia di Eduardo De Filippo che ha saputo raccogliere un eccezionale successo di pubblico: la ragione di tale successo va ricercata, probabilmente, nella sua caratteristica principale di commedia comica, ma al tempo stesso amara. Questo spettacolo è parte dei seguenti abbonamenti: Emilia Romagna Teatro Fondazione Sede legale: Largo Garibaldi 15, 41124, Modena Sede operativa: Viale Carlo Sigonio 50/4, 41124, Modena Centralino: Tel +39 059 2136011 | Fax +39 059 2138252 CF e P.IVA 01989060361. La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Come andrà a finire Questi Fantasmi? La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, diretta da Carolina Rosi, affida la regia di uno dei titoli più significativi del repertorio eduardiano ad uno dei più autorevoli registi italiani, Marco Tullio Giordana. regia Marco Tullio Giordana. [tab title=”Presentazione”]. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi. scene e luci Gianni Carluccio. «Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900 – riflette il regista Marco Tullio Giordana – conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. He truly had an incredible, almost natural feeling for the stage, and was a perfect embodiment of the Neapolitan character. He is deservedly studied at the university in Italy, and revered by everyone who loves the theatre: on 28 May 2014, 30th anniversary of his death, the Sapienza University of Rome celebrated his achievements with a special event. In collaborazione con, Residenza per strumentisti – Festival “Fuori di Coccia”, Residenza per musicologi – Festival “Fuori di Coccia”, Residenza per cantanti – Festival “Fuori di Coccia”. Ma sono più che bravi anche gli altri: primo fra tutti uno strepitoso Nicola Di Pinto che, nei panni dell’“anima nera” Raffaele, fornisce quella che forse è la migliore prova della sua carriera. In case it does not appear properly, see it on. Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Andrea Cioffi di Eduardo… Lo spettacolo fonde in modo esemplare le eccellenze della pura tradizione e una chiave lucida di messinscena attenta a nuove armonie… Esperimento dunque riuscito, sano, avvincente. Area Stampa. Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione; se procedi noi riteniamo che tu sia d'accordo. Produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. Oppure, puoi provare a trovarlo utilizzando il modulo di ricerca in alto a destra. 06 684 00 03 11 / 14 20-21-22 NOVEMBRE ORE 21 (Turni A-B-C). [tab title=”Acquista on-line”] E al suo fianco, spicca un Gianfelice Imparato che, con non minore bravura, disegna di Pasquale Lojacono un ritratto scavato, insieme, nell’ambiguità, nello smarrimento e nell’amarezza. Divisa in tre atti, è stata scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo Napoli Milionaria, a far parte della raccolta Cantata dei giorni dispari. La scenografia e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori, le musiche di Andrea Farri. La trama è nota. Angela Calvini, Avvenire, [/tab] Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. L’opera, tra le più fortunate di Eduardo, ha raccolto unanimi consensi: un successo ascrivibile allo straordinario meccanismo del testo, in equilibrio tra comico e tragico, che affronta uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: la vita messa fra parentesi, sostituita da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. Clicca qui per sapere come raggiungerci, Teatro India Si parte da Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo. At the opening of Act II of "Questi Fantasmi", Pasquale Lojacono explains to Professor Santanna, his neighbour across the balcony, who never appears, the secrets of true Neapolitan coffee. Al contrario l’attualità di Questi fantasmi! In occasione dello spettacolo Questi Fantasmi! Uno spettacolo che fonde la realtà con l'illusione, mostrando in tal modo le fragilità, i sogni e le contraddizioni dell'uomo contemporaneo. Nel cast, che unisce diverse generazioni di attori, ci sono Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Massimo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Federica Altamura, Andrea Cioffi e Viola Forestiero. The scene was re-used in 1948, with amendments, to convince people to go to the electoral vote, and in more recent years by the author's son, Luca De Filippo, to advertise a brand of mineral water. [/tab] Sabato 27 gennaio 2018 ore 21.00 – Turno A Vedi quella Maria che viene tratteggiata come assai più decisa… aggiungo che, del resto, Carolina Rosi dona a questa Maria gesti e accenti inscritti in una stilizzazione e in una misura da antologia, facendone un’ideale antesignana delle donne di oggi, finalmente coscienti del loro ruolo nel mondo e padrone del proprio destino. L’Elledieffe, La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, mette in scena il capolavoro eduardiano “Questi fantasmi!”, con la regia di Marco Tullio Giordana. Uno spettacolo che fonde la realtà con l'illusione, mostrando in tal modo le fragilità, i sogni e le contraddizioni dell'uomo contemporaneo. “Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato Carolina Rosi – alla preziosa ed attenta regia di Marco Tullio Giordana perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma”. QUESTI FANTASMI! “Questi fantasmi!”, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. Nel cast, che unisce diverse generazioni di attori, ci sono Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Massimo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Andrea Cioffi e Viola Forestiero. Per approfondire consulta la Privacy Policy. Questi fantasmi!, l'opera del maestro Eduardo De Filippo, sarà al Teatro Argentina dal 18 dicembre al 6 gennaio. Questi fantasmi!, l'opera del maestro Eduardo De Filippo, sarà al Teatro Argentina dal 18 dicembre al 6 gennaio. Forse puoi ritornare alla homepage e vedere se riesci a trovare quello che stai cercando. “Questi Fantasmi!” è una commedia di Eduardo De Filippo che ha saputo raccogliere un eccezionale successo di pubblico: la ragione di tale successo va ricercata, probabilmente, nella sua caratteristica principale di commedia comica, ma al tempo stesso amara. Tel. (regia di Marco Tullio Giordana) in scena all'Arena del Sole dal 24 al 27 gennaio. Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi. Una produzione importante per la compagnia, sintesi di un lavoro che avvia percorsi artistici condivisi e che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio”.
Calendario Maggio 2020 Con Santi,
Frasi Con Dulcis In Fundo,
30 Maggio Segno Zodiacale Ascendente,
Pizzeria Da Michele Chiusura,
24 Maggio Morti Famosi,