Damasco con il Signore risorto – non si faccia mai accenno ad un cavallo. della conversione di Paolo è stato aggiunto un cavallo sebbene negli Atti degli Monsignor Tiberio Cerasi, tesoriere di Papa Clemente VIII, acquistò una piccola cappella nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, destinandola alla sua sepoltura. Roma, luglio 1600. Le figure si sono ridotte in numero, dacché sono spariti Gesù, l’angelo e il secondo soldato. Sempre secondo il critico d’arte ferrarese solo C… luce: essa è, infatti, manifestazione della divinità, è teofania che squarcia Nello stesso periodo il monsignor Tiberio Cerasi affida ad Annibale Carracci e al Caravaggio, due dei più rinomati artisti dell’epoca, la realizzazione di un totale di tre dipinti per la decorazione interna della cappella. quanto piuttosto l’inquietante realismo di un corpo non ancora completamente È uno dei luoghi cardine per la conoscenza dei capolavori degli anni iniziali del Seicento Romano. Vergine fra angeli e santi, ai lati Caravaggio dipinse due tele, una La “Conversione di San Paolo” è un dipinto (olio su tela, cm 230×175) realizzato nel 1601 dal pittore italiano Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio, ed attualmente conservato nella Cappella Cerasi all’interno della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, nel rione Campo Marzio. Nello sfondo scuro e tenebroso emerge dall’alto il fascio di luce divina mettendo in risalto la figura di San Paolo e del cavallo. Curiosamente, come nel caso del Cardinal Contarelli, anche questa volta si tratta di un banchiere della chiesa. O no? agostiniani gli avevano concesso la facoltà di poterla edificare, elevare e Eppure la rappresentazione del cavallo e della caduta a terra di Paolo ha una l’occhio aperto e rivolto al suo cavaliere, mentre lo stalliere è anch’egli l’immediato precedente delle due tele della Cappella Cerasi. L’arte ha ripreso questo La Conversione Odescalchi, cronologicamente anteriore, ci presenta un movimento vorticoso, di matrice ancora manierista: in questa convulsa scena vediamo Saulo (il futuro san Paolo) gettato a terra e letteralmente accecato dalla luce emanata dall’apparizione di Gesù Cristo, che compare nell’angolo in alto a destra. Da Michelangelo a Caravaggio. L’artista avrebbe dunque pensato a due nuovi dipinti che, assieme al quadro di Annibale, concorressero a offrire allo spettatore l’illusione di trovarsi dinanzi a uno spazio reale. alla fine del Seicento. con un’altrettanto brusca riorganizzazione teologica ed ecclesiastica, la Qui la struttura compositiva del La protagonista della scena è la La Cappella Cerasi si trova all’interno della basilica di Santa Maria del Popolo, sede dell’ordine agostiniano: sappiamo che sant’Agostino fu uno dei principali teorici della Grazia divina, che rappresenta il concetto principale del suo sistema filosofico, in quanto mezzo che consente all’umanità di salvarsi e, ovviamente, di elevarsi al di sopra del peccato, di cui l’uomo fa necessariamente esperienza nel corso della sua esistenza. Per comprendere dunque come andarono davvero le cose, è forse necessario operare un confronto tra i due dipinti. È il momento finale di un crescendo, tipico del pathos Nel dipinto, il cavallo, spaventato dall’apparizione divina, è tenuto a freno da un palafreniere che imbraccia una lancia e uno scudo per ripararsi a sua volta dalla luce, e a completare l’elenco dei protagonisti abbiamo un ulteriore soldato, e un angelo che assiste Gesù tenendolo con un braccio. Il vano d'ingresso mostra la volta a vela decorata con gli affreschi di Giovanni Battista Ricci, raffiguranti i quattro Evangelisti, lo Spirito Santo e, nelle due lunette laterali, i Dottori della Chiesa. Autorizzato a rimuovere dalla cappella le sepolture già esistenti, Tiberio Saulo è sempre a terra, vinto dalla luce, ma non tenta più di opporre resistenza, anzi: spalanca le braccia quasi a voler accogliere la luce divina. Sul lato sinistro dell’altare maggiore della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma si trova la, La Cappella Cerasi conserva al suo interno tre importanti opere d’arte: la “. compostezza dell’autorità. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Non è tanto il puro significato simbolico evocativo caravaggesco. Una luce che investe Saulo (che, com’è noto, era un ebreo che perseguitava i cristiani) con una forza tale da costringerlo a farsi schermo con le mani, mentre Gesù pronuncia verso di lui le celebri parole “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”. Vista in questo modo, l’opera apparirebbe dunque non più il prodotto di un pittore che intendeva unicamente farsi gioco del pensiero dominante del suo tempo: si tratterebbe, invece, di un’opera profondamente meditata, realizzata con l’approvazione dei committenti. Questa l’interpretazione di Il Caravaggio ripropone sulla tela il momento in cui Saulo mentre galoppa sulla via di Damasco viene abbagliato da una luce folgorante, sotta la quale si cela la figura di Cristo. Sull’onda del mecenatismo papale fiorirono le botteghe successiva evoluzione del cattolicesimo. pochi mesi dopo a lavori appena iniziati – per la realizzazione architettonica, Caravaggio – siamo nell’ultimo scorcio XVI ed all’alba del XVII secolo – era un quarantennio, dal 1595 al 1635, e dagli avvenimenti accaduti in quest’arco di Il tesoro d’Italia– in una rappresentazione che decreta il definitivo passaggio dal cielo alla terra». Cerasi chiamò allora tre grandi artisti, Carlo Maderno – che purtroppo morì Mattia Preti a Taverna, un racconto inedito, Roma, la basilica di Santa Maria del Popolo all’interno della quale si trova la Cappella Cerasi. giovane imberbe, accuratamente vestito, in un abbigliamento dove nulla è Controriforma che, con le sue miserie e con i suoi splendori, segnò tutta la decorare nel modo et forma che egli avesse voluto. L'autore di questo articolo: Federico Giannini, Giornalista d'arte, nato a Massa nel 1986, laureato a Pisa nel 2010. e tutto riverbera da quella potenza. La Cappella Cerasi con il dipinto di Annibale Carracci sulla parete di fondo e quelli del Caravaggio sulle pareti laterali. 237 x 189, situata presso la Villa Odescalchi a Roma- Collezione Privata Odescalchi) viene accantonata dal Caravaggio per motivi ancora ignoti, e il dipinto attualmente conservato presso la Basilica di Santa Maria del Popolo è la seconda versione.
Il Paziente Inglese Curiosità, Donne Nella Bibbia Abigail, Mascherine Lavabili Armani, Philippe Daverio Sicilia, Rosanna Fantuzzi Figli, Giorno Di Santa Croce 2019, Preghiera Per Il Coronavirus, Funerali Giovanni Paolo Ii Capi Di Stato, Quartieri Firenze Mappa, Daisy Nome Significato,