Line: 315 Il tempio di San Sebastiano, altra denominazione della chiesa, è un edificio religioso di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi adibito a famedio dei caduti. Line: 24 Line: 479 Nato probabilmente a Milano o a Narbona, località francese in Occitania, intorno al 256, e morto a Roma, forse, nel 288, è in assoluto uno dei santi più importanti della cristianità, nonché oggetto di un culto plurimillenario. La parte superiore della facciata è originale e ricorda un'elaborazione del tempio classico, con architrave spezzato, timpano e un arco siriaco, a testimonianza dell'estrema libertà con cui l'architetto disponeva gli elementi. All'interno l'impianto è centrico, a croce greca, articolato su un vano centrale, pressoché cubico e coperto da volta a crociera, da cui si dipartono tre corti bracci absidati di uguale misura. Anche le cinque aperture del portico in facciata sono frutto del restauro. Coordinate: 45°09′03.15″N 10°47′17.69″E / 45.150875°N 10.788247°E. churcs of Mantova,photo and history,storia e foto della chiesa di san sebastiano di LEON BATTISTA ALBERTI. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Le scale laterali della facciata sono state aggiunte nel 1925, prima si accedeva dall’ingresso della facciata laterale, ora chiuso. Famedio La chiesa di San Sebastiano è un tempio, progettato da Leon Battista Alberti (Mantova, di Leon Battista Alberti ha anche la basilica di Sant’Andrea), con pianta a croce greca i cui lavori di costruzione, sotto la direzione di Luca Fancelli, iniziarono nel 1460 e si protrassero per molti anni.. Oggi il tempio di San Sebastiano è adibito a Famedio ai caduti per la Patria. Oggi il tempio di San Sebastiano è adibito a Famedio ai caduti per la Patria. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php Bibliografia. La chiesa è divisa su due piani, con quello inferiore seminterrato, che ricorda un podio classico. © MantovaNotizie.com Disclaimer, privacy e cookie policy. Architettura rinascimentale. Come la maggior parte dei progetti albertiani, la chiesa venne completata da Luca Fancelli. Coordinate: 45°09′03.15″N 10°47′17.69″E / 45.150875°N 10.788247°E45.150875; 10.788247. Line: 192 Storia dell'arte — Descrizione della Chiesa di San Sebastiano di Mantova: pianta, facciata e interno della chiesa progettata da Leon Battista Alberti La Basilica di S.Apollinare in Classe Storia dell'arte — Breve descrizione corredata di fotografia del complesso architettonico ravennate. FamedioLa chiesa di San Sebastiano è un tempio, progettato da Leon Battista Alberti (Mantova, di Leon Battista Alberti ha anche la basilica di Sant’Andrea), con pianta a croce greca i cui lavori di costruzione, sotto la direzione di Luca Fancelli, iniziarono nel 1460 e si protrassero per molti anni. Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/index.php La costruzione fu iniziata circa nel 1460, un decennio prima dell'altra realizzazione albertiana a Mantova, Sant'Andrea. Forse l'ispirazione fu un'opera tardoantica, come l'arco di Orange[1]. Il Museo della Città, Benetti S., Erbesato GM., Pisani C., Milano, Skira, 2005; I Trionfi di Cesare - fonti umanistiche e cultura antiquaria alla Corte dei Gonzaga, Sometti ed., Paola Tosetti Grandi, Mantova, 2008 All'interno l'impianto è centrico, a croce greca, articolato su un vano centrale, pressoché cubico e coperto da volta a crociera, da cui si dipartono tre corti bracci absidati di uguale misura. Function: require_once, Message: Undefined variable: user_membership, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php (formato word 1 pg) La chiesa sorge a margine del centro lungo una delle arterie principali che conducevano alla zona paludosa del Tè, appena fuori le mura, dove si trovavano le stalle dei famosi cavalli vanto della casata dei Gonzaga[1]. Consacrata nel 1529 la chiesa fu oggetto di un primo restauro nel 1600 e subì un arbitrario restauro completato nel 1926, quando fu separata dal convento che si congiungeva sul lato destro e furono aggiunte le due scalinate in facciata, trasformando due finestre in portali. La parte superiore della facciata è originale e ricorda un'elaborazione del tempio classico, con architrave spezzato, timpano e un arco siriaco, a testimonianza dell'estrema libertà con cui l'architetto disponeva gli elementi. Compatrono della città di Caserta insieme a Sant’Anna, San Sebastiano è protagonista di una storia davvero straordinaria. Line: 107 Function: _error_handler, Message: Invalid argument supplied for foreach(), File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Il tempio di San Sebastiano, altra denominazione della chiesa, è un edificio religioso di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi adibito a famedio dei caduti. Line: 68 Anche le cinque aperture del portico in facciata sono frutto del restauro. Ne fu iniziata la costruzione nel 1460 su un preesistente ed antichissimo oratorio dedicato a San Sebastiano ( 981) per ordine del Marchese Ludovico Gonzaga. Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Ultima modifica il 10 ago 2020 alle 14:29, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Sebastiano_(Mantova)&oldid=114804933, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Si accede al piano superiore oggi dalle due rampe di scale laterali, mentre originariamente esisteva una scala laterale a sinistra. Line: 208 Situato sull'attuale via Acerbi, in passato Via del Principe, il Palazzo è adibito a Museo della città.
San Cosimo 2020,
Versioni Greco Aoristo,
Blob Essere Vivente,
Hercules -- Il Guerriero Cb01,
San Zenone Giorno,
Madonna Of The Carnation,
Braccialetti Rossi 3 Episodio 4,
Motogp Streaming Gratis Svizzera,
Scienze Umane Messina,
Giasone E Il Vello D'oro Per Bambini,