Clicca qui per richiederlo. Da allora in poi ebbe una grande devozione verso di loro e celebrò con solennità le loro ricorrenze liturgiche. Anche sul suo sepolcro, nel monastero concezionista di Toledo, molti fedeli venivano a pregare. Anche il secondo caso era avvenuto a Città del Messico. Ciò nonostante, la sua fama non venne meno, tanto che, il 28 luglio 1926, papa Pio XI la dichiarò ufficialmente Beata, confermando il culto immemorabile di cui godeva e fissando la sua memoria liturgica al 17 agosto, giorno presunto della sua nascita al Cielo. Beatrice trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Campo Mayor, dove il padre si era trasferito da Ceuta prima della sua nascita. la chiesa di santa maria in cappella e il mistero delle reliquie di san pietro APPUNTAMENTO: SABATO 28 NOVEMBRE 2020 H 15 ALL'INGRESSO DELLA CHIESA IN VICOLO DI S.MARIA IN CAPPELLA 6. Giunta a Toledo, entrò nel monastero domenicano di San Domenico “El Real”, dove visse per circa trent’anni come pensionante, ossia senza emettere i voti. Oggi contano più di centoventi conventi tra Europa (circa novanta solo in Spagna) e America Latina. Nel corso della reclusione, Beatrice invocò la Madonna, che le apparve, vestita di bianco e azzurro, invitandola a fondare un ordine religioso che sostenesse la sua Immacolata Concezione, i cui membri avrebbero vestito un abito simile al suo. Era figlia di Rodrigo Gómez de Silva e Isabella de Meneses, che in tutto ebbero undici figli. La stessa data è ripresa dal Martirologio Romano: «Sempre a Roma nel cimitero di Generosa, santi Simplicio, Faustino, Viatrice e Rufo, martiri.», Il contenuto è disponibile in base alla licenza, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viatrice_di_Roma&oldid=103909456, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Nasce nel 1226 a Ferrara. Il 9 gennaio 1976, il Papa san Paolo VI confermò la sentenza della Plenaria dei cardinali e dei vescovi e, il 12 febbraio 1976, autorizzò la promulgazione del decreto sui due miracoli. La sua storia Periodo Rinascimento. Viatrice in seguito fu deposta accanto ai suoi fratelli da una pia matrona romana e cristiana, Lucina che, dopo aver preso i corpi dei martiri, decise di dar loro sepoltura in sua cava di pozzolana, trasformandola così in un cimitero cristiano. Viatrice (o Beatrice) (... – Roma, 304) è stata una martire cristiana a Roma; è venerata dalla Chiesa cattolica come santa. Orario CHIUSA PER RESTAURO - Telefono: +39 06 6861156 . In quel periodo, continuò a riflettere su come mantenere la promessa di fondazione del nuovo ordine religioso in onore dell’Immacolata Concezione. Entrambi erano discendenti di nobili famiglie, imparentate con le case reali di Spagna e Portogallo. Via Arco della Pace, 5, 00186 Roma, Italia. Emblema: Pastorale, giglio, stella sulla fronte, cartiglio della bolla «Inter Universa». Il 25 marzo 1923 la religiosa, che risiedeva a Città del Messico, si ritrovò completamente guarita. Beatrice nacque a Campo Mayor, in Portogallo, intorno al 1424. Per ricambiare quel dono, la giovane scelse di fare voto di verginità perpetua. In precedenza la chiesa disponeva di un organo costruito nel 1506 da Giovanni Matteo di Niccolò e Giovanni Francesco Donadio detto il Mormanno. Alcune sostengono che morì il 17 agosto 1490, senza professare i voti. Fu condannata a morte e morì a Roma tra il 303 e 304[2]. ______________________________ Beatificata tramite conferma di culto da papa Pio XI il 28 luglio 1926, è stata canonizzata da san Paolo VI il 3 ottobre 1976. L’Ordine francescano, infatti, difendeva quella particolarità della Madonna, in contrapposizione con coloro i quali, invece, sostenevano che lei non fosse stata preservata dal peccato originale (i cosiddetti macolatisti). Beatrice de Silva Meneses nacque intorno al 1424 a Campo Mayor, in Portogallo, in una famiglia nobile imparentata con la casa reale portoghese. Il suo progetto di fondazione fu portato avanti dalle sue discepole e dai Frati Minori: sorse quindi l’Ordine dell’Immacolata Concezione, che in seguito assunse la regola delle Clarisse e divenne quindi noto come Ordine delle Concezioniste Francescane. Una volta liberata, lasciò la corte e si diresse a Toledo, col proposito di fondare un nuovo Ordine religioso che avrebbe difeso l’Immacolata Concezione della Vergine Maria. La sua eredità nell’Ordine dell’Immacolata Concezione Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 apr 2019 alle 19:18. Reliquie dei santi si trovano anche nelle chiese di San Nicola in Carcere a Monte Savello, in un santuario delle Marche e nella cappella di San Lorenzo all'Escorial di Madrid. dal 1482 Dalla chiesa dedicata a Santa Maria della Pace. La morte Sempre secondo le norme canoniche in vigore a quel tempo, per ottenere la sua canonizzazione occorrevano due miracoli. Uno dei loro figli, il quinto in ordine di nascita, era il Beato Amedeo de Silva, fondatore degli Amadeiti, un ramo riformato poi riconfluito al suo interno dell’Ordine dei Frati Minori. Infatti, dopo la morte di santa Beatrice, le sue discepole e i Frati Minori realizzarono il suo progetto di fondazione. Circa la sua morte, ci sono fonti discordanti. Famiglia e primi anni I miracoli per la canonizzazione Elisabeth Orozco, vedova Estrada, colpita da tumore maligno all’intestino tenue e al colon, nel settembre 1945 non ebbe più alcun sintomo del precedente male. Per procedere alla sua canonizzazione, fu però necessaria la discussione circa l’eroicità delle sue virtù. La parte più significativa delle reliquie si trova però in Germania, nelle città di Fulda , Lauterbach , Amorbach e Hainzell [3] [4] . Altre invece dichiarano che morì nel 1492, dopo averli emessi insieme alle prime consorelle. Quattordici Concezioniste Francescane, uccise durante gli anni della guerra civile spagnola a Madrid o nelle sue vicinanze, sono state invece beatificate il 1° giugno 2019. Santa Beatrice de Silva Meneses (Ceuta, 1426; † Toledo, 9 agosto 1492) è stata una religiosa e fondatrice portoghese, dell'Ordine delle Monache Concezioniste francescane.. Biografia. A Toledo Il pittore, giunto presso la residenza del nobile, gli chiese di poter usare come modella la stessa Beatrice. Tuttavia, dopo i decreti di Urbano VIII, non poté più ricevere culto pubblico. Durante le persecuzioni di Diocleziano, Viatrice (in latino Viatrix) recuperò nell'ansa del Tevere “iuxta locum qui appellatur sextus Philippi” i corpi dei fratelli Simplicio e Faustino, che avevano sofferto il martirio e che erano stati gettati nel fiume Tevere all'altezza dell'isola Tiberina. Le antiche biografie raccontano che, quando le fu tolto il velo per ricevere l’Unzione degli Infermi, in mezzo alla fronte apparve una stella luminosissima, che si spense solo quando Beatrice spirò. A contribuire alla loro fioritura furono, ancora una volta, due membri dei Frati Minori: il cardinal Francisco de los Ángeles Quinones, che converti vari monasteri di Terziarie Francescane dando la Regola delle Concezioniste, e monsignor Juan de Zumárraga, vescovo di Città del Messico e testimone dei fatti relativi alle apparizioni mariane di Guadalupe. Nessuna parola di questa santa è pervenuta a noi nelle sue sillabe testuali, nessuna eco della sua voce; ma la sua opera è viva nella nuova e tuttora fiorentissima famiglia religiosa da lei fondata. La parte più significativa delle reliquie si trova però in Germania, nelle città di Fulda, Lauterbach, Amorbach e Hainzell[3][4]. La morte Grazie a lui, quello Concezionista fu il primo Ordine monastico fondato in America (vale a dire che le monache non erano emigrate dalla Spagna). Nel 1447, a circa vent’anni, Beatrice accompagnò l’Infanta Isabella del Portogallo come dama di corte, in occasione delle sue nozze con Giovanni II di Castiglia. Grazie all’appoggio di Isabella la Cattolica, futura regina di Spagna, che le donò un palazzo e una chiesa a Toledo, Beatrice poté fondare un monastero proprio. Scopri (e salva) i tuoi Pin su Pinterest. il cimitero ipogeo della chiesa di santa maria dell’orazione e morte Santa Maria dell’Orazione e Morte si trova su Via Giulia, in corrispondenza dell’ Arco Farnese . Il riconoscimento dei miracoli e la canonizzazione Ciò suscitò la gelosia di Isabella che la maltrattò, fino a chiuderla per tre giorni in una cassapanca chiusa a chiave, senza darle da mangiare né da bere, mettendola a rischio di perdere la vita. Il 28 ottobre dello stesso anno, anche i cardinali e i vescovi della Congregazione delle Cause dei Santi diedero parere positivo. La ricorrenza liturgica della santa e dei suoi fratelli si celebra nel giorno in cui furono uccisi Simplicio e Faustino, ovvero l’ante diem IV kalendæ augustæ, cioè il 29 luglio. Una volta liberata per intervento di suo zio Giovanni Meneses, ottenne di poter lasciare la corte e partì per Toledo, accompagnata da due damigelle.
Immersioni A Ponza, Carmine Nome Femminile, La Masseria, Marina Di Ragusa, Santa Rosa 23 Agosto, 22 Giugno 1940,