Diciamo subito che in Italia questo Boa vive spontaneamente soltanto sulle coste meridionali della Sicilia, in particolar modo lungo le sponde del fiume Sasso e sulle sabbie delle spiagge e dei luoghi desertici sabbiosi del primo entroterra. 6.3 Il Colubro leopardino; 6.4 Il Colubro lacertino velenoso. © FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it, Funghi Magazine - funghimagazine, tutto sui funghi. Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster. [1] Covid 19 funghi. Vive negli incolti con ruderi, muretti a secco o nei boschi ma, esclusivamente nella macchia mediterranea, uliveti o boschi molto radi fin verso i 1000 mt dalla Toscana alla Calabria. Caccia e girovaga in pieno giorno. Il colubro leopardino (Zamenis situla) è diffuso nell’Italia meridionale. Prima di descriverti i principali Serpenti d’Italia, permettimi di farti notare che, molto spesso Bisce o Serpentelli innocui vengono scambiati per Vipere e quindi temuti senza ragione. Serpente slanciato con dorso chiaro (giallo, bruno o grigio) a macchie e strisce brune o arancioni, spesso bordate di nero. Il Colubro leopardino, facente parte della famiglia dei Colubridae è un serpente già conosciuto all’epoca della Magna Grecia, dove veniva considerato sacro e quindi venerato, all’interno dei santuari dedicati ad Esculapio. Vive tra le golene dei corsi d’acqua, pietraie e radure secche ed asciutte. Segno distintivo è una fascia nera che dal collo arriva alle narici. Tra aprile e maggio inizia il periodo dell’accoppiamento per il Colubro leopardino; dopo circa un mese, la femmina deporrà circa 5 uova, le quali si schiuderanno tra agosto e settembre (di solito dopo 60 giorni circa). Non è velenoso ma del tutto innocuo ed è una specie ovovipara, ovvero genera dalle 6 alle 12 uova che sono incubate e poi si schiudono all’interno del suo corpo. Famiglia:  Colubridi Spesso confuso con la Vipera, è un serpente innocuo che, se colto di sorpresa, assume la posizione a S, alza la testa e soffia. Molto spesso, il Biacco occupa tunnel e tane di topi/ratti di cui si nutre, risultando anche  un ottimo regolatore della popolazione di Vipere perchè, bisce, vipere e serpentelli giovani costituiscono il suo pasto insieme a sauri, orbettini, lucertole, anfibi e soprattutto a uova di uccelli. Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. È una specie poco aggressiva non morde mai o raramente, la sua difesa è la fuga, se messo alle strette raramente reagisce. Il Colubro liscio o Coronella austriaca si nutre di Orbettini (foto di seguito) e Lucertole ma anche, come appena detto, di altre prede di piccolissima taglia. Nel precedente capitolo puoi trovare tutte le informazioni utili per CONOSCERE LE VIPERE D’ITALIA. L’incontro con un rettile, rappresenta sempre un momento di paura ma, prima di farsi prendere dal panico, è bene però osservare attentamente il rettile per capire di cosa si tratta. In Italia è presente in Puglia centromeridionale a sud dell'Ofanto, marginalmente in Basilicata orientale, Calabria e Sicilia sud-orientale. Colubro leopardino osservato in Basilicata, provincia di Matera. Il colubro liscio (Coronella austriaca) è sicuramente il nostro serpente meno conosciuto malgrado sia ben presente sul territorio, spesso anche in giardini e vicino alle case. Vive essenzialmente in Sardegna, in Liguria e basso Piemonte ma alcune segnalazioni giungono anche dalla provincia di Piacenza-Oltrepò Pavese, dal Parco del Ticino e da alcune vallate termofile del resto di Piemonte e Lombardia Occidentale ed in Umbria. Tutti i diritti riservati, La riproduzione, anche parziale di immagini e testi è consentita solo previa richiesta di autorizzazione a info@funghimagazine.it. Il colubro lacertino, nome scientifico Malpolon monspessulanus, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia Lamprophiidae. Il suo veleno risulta assai più blando e poco potente rispetto a quello della Vipera tanto da costringere questo Colubro a finire le proprie prede stritolandole perché l’effetto del veleno non è sufficiente per farle morire. Bisce e altre serpi sono indispensabili nella catena alimentare, BIACCO HIEROPHIS VIRIDIFLAVUS e HIEROPHIS CARBONARIUS, QUALI SONO E DOVE VIVONO I SERPENTI ITALIANI. Il Cervone è tra i Serpenti d’Italia e d’Europa, il più lungo tra tutti, riuscendo a raggiungere anche i 2 metri e 40 ed è anche detto Posturavacche, o Sacàra nel Salento. Il maschio può arrivare ad una lunghezza di 100 cm, mentre le femmine sono un po’ più grandi, arrivando anche a 120 cm. E’ capace anche di mordere se molto spaventato e impossibilitato alla fuga. I maschi possono essere lunghi fino a circa 100 cm, ma raramente superano gli 80. Il Colubro leopardino risiede stabilmente in Italia, Grecia, Turchia, Bulgaria, Macedonia, Albania.
Max Giusti: Età, Ufficio Scavi Vaticano, Chi Era Il Figlio Prediletto Di Giacobbe, La Festa Religiosa Di Ferragosto, Monastero Santa Rosa Tripadvisor, Preghiera Angelo Custode Padre Pio,