S. Miniato; S. Gaudenzio 30.a del Tempo Ordinario (Anno A) Ti amo, Signore, mia forza Es 22,20-26; Sal 17; 1Ts 1,5c-10; Mt 22,34-40 Marco ci ricorda che Gesù costituisce il gruppo dei Dodici anzitutto “perché stessero con lui” (3,14) e solo dopo li invia in missione. Colore liturgico: ... Ef 2, 12-22; Sal 84; Lc 12, 35-38. C.F. Giovanni D’Ercole, Scarica l’autocertificazione per andare a Messa, Scarica la nuova edizione del Messale Romano 2020, La Buona Novella – Avvento/Natale Ciclo A, B, C, Papa Francesco – Udienza Generale del 18 Novembre 2020 – testo,…, Papa Francesco – Omelia e Angelus del 15 Novembre 2020 –…, Papa Francesco – Udienza Generale del 11 Novembre 2020 – testo,…, Papa Francesco – Angelus del 8 Novembre 2020 – Il testo,…, Omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa in suffragio dei…, Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020 – Paolo Curtaz, L’uomo di Uz: rileggere Giobbe nella esperienza della Shoàh attraverso Elie Wiesel e Primo Levi, d. Giampaolo Centofanti – Commento al Vangelo del 22 Novembre 2020, Alberto Maggi – Commento al Vangelo di domenica 22 Novembre 2020, Commento al Vangelo di domenica 22 Novembre 2020 – Comunità Kairos, Papa Francesco – Udienza Generale del 18 Novembre 2020 – testo, video e audio. Non accetto i miei limiti. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso”. ; EPISTOLA 1Corinzi 1, 17b-24, Annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; VANGELO Luca 24, 44-49. L'ultimo profeta sta per essere consegnato, condannato e ucciso ingiustamente. Auguri a nonno Olderico per le sue cento candeline, esempio di onestà e semplicità, Clicca per visitare il sito del Monastero, Es 22, 20-26; Sal 17; 1Ts 1, 5c-10; Mt 22, 34-40, “Resterò con te”, un messaggio che fa bene al cuore. È lo sguardo che vede le situazione e le accoglie, senza sprofondare nell’ansia se non riesce a gestirle e a risolverle. Beati quei servi che il padrone, al suo arrivo, troverà ancora svegli. Ama con tutto, dice la preghiera. In Matteo Gesù dice che il secondo comandamento è simile al primo. Il brano del Vangelo di Luca segnala le parole preziose e importanti che Gesù risorto ha voluto regalare ai Suoi discepoli, subito dopo l’episodio di Emmaus, nell’imminenza della Sua Ascensione. Il più grande comandamento | Il Vangelo di oggi 25 ottobre 2020 – meteoweek.com LITURGIA DELLA PAROLA – Domenica 25 Ottobre 2020. Gesù Cristo, Re dell’universo, Carmelitani – Commento al Vangelo di domenica 22 Novembre 2020, Carmelitani – Commento al Vangelo di domenica 15 Novembre 2020 – I Talenti. Allora amo gli altri non perché particolarmente amabili o simpatici ma perché amati da Dio che di noi vede solo il capolavoro che aveva in mente quando ci ha creati. Solo così le nostre parole e le nostre azioni che intendono esprimere un annuncio potranno tradurre la verità di un amore che si riversa negli infiniti rigagnoli di un mondo che attende misericordia e perdono. Qui di seguito il testo ed il video. Né il gigante del mio narcisismo e delle mie ambizioni. Sulla Statale Alife-Piedimonte Matese compare una dedica, Invitati da Cristo alla festa. La risposta. 0967.225597 - Mail: Programma festa del ringraziamento: Madonna della pietra 21 novembre 2020, BILANCIO 1 OTTOBRE 2020 – 15 NOVEMBRE 2020, EDITORIALE “Fontana del villaggio”DICEMBRE 2020, Letture, vangelo e commento della domenica 22 novembre 2020- festa Cristo Re, I figli sono come gli aquiloni – Erma Bombeck, La malattia è un conflitto tra la personalità e l’anima – Alejandro Jodorowsky –, Con la preghiera noi possiamo tutto(Padre Charles de Foucauld), Il figliol prodigo – Padre Silvano Fausti, parrocchia@parrocchiachiaravallecentrale.it. Nel Vangelo di questa Domenica (Mt 22,34-40) Gesù parla del comandamento più grande. ... Agnone: Chiesa S. Maria di Costantinopoli, Riferimenti alla Famiglia nelle Scritture, Es 22, 20-26; Sal 17; 1Ts 1, 5-10; Mt 22, 34-40, AGENDA DELLE ATTIVITÀ: anno pastorale 2020/2021, domenicantonio.fazioli@diocesitrivento.it, Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia, Scrivi al responsabile dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, Segnala eventuali errori riscontrati durante la navigazione, o dai un suggerimento per migliorare il sito, Aiutaci ad aggiornare il sito diocesano: invia materiale testuale, fotografico e video a. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo della XXX Domenica del Tempo ordinario. 20 Ottobre 2020 ­­­Trentesima domenica durante l’anno Es 22,21-27/ 1Ts 1,5-10 / Mt 22,34-40 Lasciati amare . Non è una parabola, ma la profezia della fine del mondo ... Inizia un nuovo anno della liturgia, della preghiera. Da questa prospettiva affrontiamo le ansie e le paure della pandemia che fa capolino nella nostra quotidianità. ), ha recentemente affermato di non poter più ritenere vincolante il dettato della Regola di san Benedetto che chiede ai suoi monaci di nulla anteporre all’amore di Cristo (RB 4,21) e di doverlo mutare in nulla anteporre all’amore per l’uomo! Di questo voi siete testimoni. No Copyright 2020 | Privacy Policy Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google. In cammino All'amore si risponde con l'amore e quello per l'altro è via per rendere a Dio il bene che riceviamo ogni giorno, anche attraverso il prossimo. Commento alle Letture Martedì 20 ottobre 2020 Martedì 20 ottobre 2020 . XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (15/11/2020) Vangelo: Mt 25,14-30 . Dio e gli altri. Ma si cerca comunque e sempre. Ormai Dio e il fratello sono posti sullo stesso piano. Così la domanda quale fossero le più importanti riecheggiava spesso nelle scuole dei rabbini. Con tutto ciò che sei, con tutto ciò che puoi. Allora nel corso degli anni si erano aggiunte una selva di norme, minuziose e talora incomprensibili, che toglievano al devoto l’arduo compito di discernere. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Cosa è amare? I due precetti erano, come si sa, notissimi ma la novità di Gesù, nella risposta che dà al fariseo malevolo che qui lo interroga, sta nell’aver associato lo Sh’mà (cfr Dt 6, 5) con il suo comando dell’assoluto primato di Dio che era indiscutibile e per Gesù e per i Farisei, con il comando dell’amore per il prossimo tratto dal Libro del Levitico (cfr Lev 19, 18); il Fariseo gli ha chiesto del kelal gadol, il “comandamento grande”, come dicevano i rabbini nelle loro discussioni, e Gesù invece ne enunzia due e, senza negare il primato di Dio, dichiara che c’è un altro precetto, diremmo speculare al primo e impossibile da osservarsi senza il primo: l’amore per il prossimo. Gesù risponde come altri rabbini, all’epoca più famosi di lui, abitualmente rispondevano: amare Dio e amare il prossimo. ); Gesù non priva di importanza il primo, giudicandolo troppo astratto e non svilisce il secondo perché troppo “politico”. Ami i fratelli con l’amore che hai scoperto di avere nel cuore. Il secondo - l'amore del prossimo - è simile al primo, l'amore di Dio. Ora umano e divino sono fusi in uno stesso cuore, quello di Cristo. E Giovanni annota spesso l’invito accorato che Gesù rivolge ai Suoi: “rimanete in me” (15,4-5). I campi obbligatori sono contrassegnati *, Ricevi gli aggiornamenti direttamente sulla tua email. Io vorrei essere missionaria non soltanto per qualche anno, ma vorrei esserlo stata dalla creazione del mondo ed esserlo fino alla consumazione dei secoli” (Storia di un’anima). D’altro canto è chiaro che questo comandamentospeculare rivela la verità dell’osservanza del primo…solo chi ama il prossimo mostra di amare Dio per davvero Dio e di amarlo con tutto ciò che è, che pensa, che possiede come prescrive lo Sh’emà. 22,15); dov’è dunque il loro amore per Dio? Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Appuntamenti Domenica 25 ottobre, commento di don Renato De Zan. Per Gesù questo secondo comandamento è davvero rivelativo del primo e qui Gesù, se ben ci pensiamo, è sottilmente polemico ed ironico: i Farisei stanno dimostrando con la loro malevolenza e perfidia (vogliono metterlo alla prova, ha scritto Matteo) di non amarlo, di non riconoscerlo prossimo…dunque: non amano neanche Dio; infatti si radunano e tengono consiglio contro di Lui per arrestarlo e poi per ucciderlo (cfr 21, 46. e non assolutizza il secondo (sarebbe filantropia senza radici profonde e senza forza di durata e con la tentazione di fare distinzioni tra prossimi e meno prossimi se non tra amici e nemici! Puoi osare dando tutto te stesso. Ami Dio ritrovando il suo sguardo in quello dei fratelli. TESTO 30. Poco importa se, nel farlo, si tradiva l’intenzione divina. Commento al vangelo di domenica 25 ottobre. La siepe che costeggia la strada verso la felicità, come dice il Talmud. Idealizzato e svilito, svenduto e assolutizzato. Solo amando il Padre e i fratelli noi diveniamo ciò che siamo: figli. Gesù segnala e insiste su parole e gesti precisi: “sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”.
Santi Mese Di Novembre, Mappa Dei Cognomi, Nati Il 23 Febbraio, Telescopio Nome Derivato, Ginecologa Rasile Itri, Barrymore Gin Prezzo, Cornello Dei Tasso Sentieri, Ambra Angiolini Marito, Parrocchia Santa Lucia Roma Orari Messe,