Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione. Alle 13 un grande evento: SPIRIO in Jazz. “PIANOCITY 2020 è sostenuto e promosso dalla Regione Campania, con il supporto della Scabec Spa, nell’ambito del progetto “Creator Vesevo – in cammino tra le gemme Unesco da Napoli a Pompei”, l’itinerario culturale per la valorizzazione dei siti Unesco Centro Storico di Napoli e Aree archeologiche di Pompei ed Ercolano e Torre Annunziata”. ( Chiudi sessione /  80 per pianoforte, soli, coro e orchestra, suggestiva e originalissima anticipazione dell’Inno alla Gioia della Nona Sinfonia, con la partecipazione del Coro Chopin. Prima dama: Emanuela Torresi All’Associazione A’Mbasciata alle 18 toccherà a Giuseppe Perretta e alle 20 a Manuel Zito. A Castel dell’Ovo alle 19 ci sarà Marco Pasini. : 081.34.25.603 Informazioni e notizie sulla vita culturale della città di Napoli. Interverrà Ferdinando de Martino (presidente Cersim) Al Castel dell’Ovo nella Sala Italia alle 17 per la sezione jazz ci sarà Francesco Marziani, mentre alle 19 da Bruno Bavola si ascolteranno musiche originali. 92, capolavoro assoluto di energia e bellezza musicale, apice del genio beethoveniano; e la Fantasia corale op. ______________________________________________________________. Venerdì 18 settembre la pianista Maria Grazia Ritrovato ed il quintetto dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani ospiti della rassegna “Passione Musica”, Concerti a Napoli dal 14 al 20 settembre 2020, https://www.boxol.it/it/advertise/passione-e-musica-2020—quinta-edizione/304168, https://www.azzurroservice.net/biglietti/passaggio-alloltremare/, https://www.azzurroservice.net/biglietti/a-corde-spiegate-festival-di-chitarra-abbonamenti/#.X1qSgBAzbcs, https://www.azzurroservice.net/biglietti/europa-galante/#.X1qS9RAzbcs, https://www.azzurroservice.net/biglietti/icarus/#.X1qTJBAzbcs, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti, “E’ solo così”, il nuovo inedito di Stefania Altomare, approda sugli schermi di Telesia TV, Giovedì 19 novembre Bologna Festival propone, in collaborazione con la Fondazione Golinelli, l’evento online “Musica e cervello”, Da venerdì 20 novembre riprende in streaming l’appuntamento con i concerti del Conservatorio di San Pietro a Majella grazie alla rassegna “Chi ci ferma!”, L’orchestra di carta del professor Nocerino, Sabato 14 novembre presentazione on-line della “Lectura Dantis” e delle altre proposte 2021 del Centro di Musica da Camera CERSIM. Monostatos: Cristiano Olivieri Simone Sala, alle 21 “Omaggio a Beethoven”, improvvisazioni sull’Arietta della Sonata 111 a cura del maestro Patrizio Marrone in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia informato. Napoli – Il Festival UniMusic 2020, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II, in svolgimento nelle location più affascinanti del centro storico di Napoli, prosegue con tre concerti. Vedi le date dei concerti e acquista i biglietti per Sal Da Vinci il 18 settembre 2020 presso Arena Flegrea a Napoli da Rockol.it ( Chiudi sessione /  La direzione artistica è curata dal maestro Dario Candela, per quanto riguarda la classica e dal maestro Francesco D’Errico per il jazz. Alla Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore alle 17 appuntamento con la classica a 4 mani, con Rosanna Di Giuseppe e Tania Malatesta e alle 19 con Marco Palumbo e Natalino Palena. - Festival Internazionale della Musica Etnica Sabato 12 settembre al Maschio Angioino – Antisala dei Baroni alle 16 è in programma per la sezione jazz “MADemoiselles Sarabande” concerto a quattro mani con Carlotta Forasassi ed Elettra Capecchi, alle 19 plays Pink floyd con Elpidia Giardina e alle 21 “Mozart rivoluzionario” che vedrà impegnato al pianoforte Dario Candela; all’Antisala dei Baroni alle 12 ci sarà Claudio Curti Gialdino. Palco I, II fila: 59 Euro ______________________________________________________________, Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo The Other Side con la partecipazione di Francesco Zago (chitarra elettrica) ed Elena Talarico (pianoforte), In programma musiche di De Simone, Zago, Manega, Bach/Kurtág, Taccani, Tuur, Whitley, Costo del biglietto A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I), R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”, N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”, L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”, G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”, Costo ingresso al concerto: 2 euro Alla Scuola di danza Crown Ballet alle 11 si potrà ascoltare Gabriele D’Alonzo, alle 17 per la sezione classica Niccolò Bicchieri e Carolina Calabresi e, alle 19, Maria e Francesca Musti. Il Piano Center di Piano City Napoli 2020 sarà il, Quattro appuntamenti di jazz a chiusura di giornata con Eunice Petito alle 18 e Guido Foi alle 19 all’, Simone Sala, alle 21 “Omaggio a Beethoven”, improvvisazioni sull’Arietta della Sonata 111 a cura del maestro, Alle 18 sarà possibile seguire Luis Di Gennaro nella, Gli ultimi tre appuntamenti della giornata sono previsti al, La giornata di eventi prosegue al refettorio di. 1995-2020: 25 anni di musica dei popoli ai piedi del Vesuvio Il Teatro San Carlo di Napoli propone un ricco programma di spettacoli per la Stagione 2020-21. La persona prenotata riceverà un’e-mail di conferma. 3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare. Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it. Poi all’Associazione A’Mbasciata alle 18 Gennaro Truglio e a alle 20 Luca Di Tommaso.   Nell’Antico refettorio del complesso Monastico di Santa Maria in Gerusalemme iniziativa in collaborazione con l’Associazione L’Atrio delle Trentatrè onlus a cura di Antonello Cannavale, si ascolterà musica classica per tutta la settimana del festival, si comincia alle 17 con Jole Barbarini e alle 19 Francesca Testa. ______________________________________________________________, Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la chiusura della rassegna UniMusic, “Omaggio a Beethoven”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Ivan Ciampa con la partecipazione del Coro Chopin e del pianista Costantino Catena, L. v. Beethoven C. Riffero): Funiculì funiculà, E. De Curtis (arr. Il titolo è: PianoCity-UniNa a cura di Gianluca Pagano e Valerio Rosiello con la partecipazione della comunità pianistica federiciana. Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”, L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”, G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39 Alle 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena un concerto in collaborazione con la Fondazione Pietà dè Turchini : “Il fortepiano di Beethoven” con Marco Crosetto. 27 Settembre 2020: Concerto sinfonico JURAJ VALČUHA 2 e 4 Ottobre 2020: DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO) in forma di concerto – Mozart 16 e 18 Ottobre 2020: LA RONDINE in forma di concerto (Puccini) 24, 25, 27 e 28 Ottobre 2020: LA TRAVIATA in forma …
28 Dicembre Nella Storia, Santa Melissa Santi E Beati, Santi Di Aprile 2020, Preghiera A Padre Pio Per Ottenere Una Grazia, Itis Biella Orari Segreteria,