siamo Elisa e Simone, una coppia di aspiranti viaggiatori a tempo pieno e sognatori ad occhi aperti! La Cipolla di Certaldo viene usata in diverse ricette tipiche del luogo, in primis per la deliziosa zuppa di cipolle e per la marmellata, ideale da abbinare a formaggi e dessert. Il più importante evento enogastronomico è rappresentato dalla Boccaccesca, rassegna dedicata al buon cibo ed in generale al buon vivere. A settembre si svolge una tradizionale rievocazione storica ispirata alle novelle del Decamerone di Boccaccio. – Per maggiori informazioni potete consultare la nostra cookie policy. Il borgo medievale di Certaldo si è conservato molto bene, vediamo insieme quali sono le principali cose da vedere all’interno delle sue mura: Se raggiungerete il centro storico di Certaldo Alto con la funicolare, arriverete nei pressi di una delle tre porte cittadine, Porta Alberti e del Palazzo Stiozzi Ridolfi, uno degli edifici più caratteristici del borgo; sulla destra si trova invece il bel Palazzo Scoto da Semifonte, oggi sede di un albergo. Se vuoi visitare i borghi vicino Certaldo ti consigliamo: A circa 40 minuti di auto puoi raggiungere anche i deliziosi borghi di Greve in Chianti e Montefioralle, visitabili tramite il percorso culturale Slow Road. L’esposizione si articola lungo sette sale dove sono raccolti dipinti, sculture, oreficerie e paramenti sacri; si tratta di una collezione molto importante con opere che vanno dal Medioevo fino al XVIII secolo. Risalente agli inizia del XII secolo, la chiesa è spesso sede di iniziative culturali ed al suo interno conserva alcuni affreschi tra cui il Tabernacolo dei Giustiziati realizzato da Benozzo Gozzoli insieme ad alcuni collaboratori. Iacopo e Filippo – Certaldo Alto (Fi) Certaldo è un comune della provincia di Firenze da cui dista circa circa 45 chilometri. All’interno si trovano mobili e arredi, che testimoniano la vita trascorsa del poeta, ed una piccola biblioteca con alcuni edizioni illustrate del Decameron. Inoltre, durante le sere estive, permettono anche di mangiare all’aperto, con i tavoli disposti lungo la via. 0571.661219 Curiosamente, uno degli spazi all’aperto del palazzo è stato trasformato dall’artista Hidetoshi Nagasawa in un giardino con casa da tè giapponese. Poco oltre piazza Santissima Annunziata, troviamo sulla destra Palazzo Giannozzi, sede del primo museo che vedremo oggi: il Museo del Chiodo. Poco fuori dal centro di Certaldo, si trova il Parco della Canonica, una stupenda area verde dove le colline dalle dolci pendenze, il terreno argilloso e i filari dei cipressi lungo la strada regalano delle viste magnifiche. 0571.661219 Orario: sabato e domenica dalle 10:30 alle 16:30, Chianti.it © Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione | Privacy policy | Cookies Policy. Certaldo si trova nel cuore della val d’Elsa fiorentina, un’area molto ricca di cose da vedere e posti da visitare. Hai altri borghi toscani meno noti da suggerirci come prossima meta? Dalla stazione, Certaldo Alto dista circa 1 km ed è raggiungibile anche a piedi. Per la visita al Palazzo ti consigliamo di affidarti a Fabio, il Toscano Strano che riesce con incredibile naturalezza a raccontare eventi storici con ironia, strappandoti ogni volta una risata! Ad appena 10 chilometri da Certaldo si trova la località termale di Gambassi Terme, qui potrete approfittare delle proprietà curative delle acque termali e di tanti trattamenti rilassanti. Orario invernale: aperto da martedì a domenica dalle 10:30 alle 13:30 In una teca sono anche esposte alcune antiche calzature da uomo e da donna, datate nel XV secolo, a testimonianza di come fosse la moda del tempo. Il centro storico di Certaldo Alta è tutto pedonale e si può raggiungere in auto, a piedi lungo un’antica strada medievale o tramite funicolare. Invernale (1 novembre – 31 marzo): dal Lunedì al Venerdì 10.00-13.00 e 14.30-16.30, il Sabato e la Domenica 10.00-13.00 e 14.30-17.30. La prima attrazione che ti consigliamo di visitare a Certaldo è senza dubbio il Palazzo Pretorio, situato proprio nel cuore del centro storico, alla fine di Via Boccaccio. Certaldo .it - Guida turistica e Hotel a Certaldo: il sito propone una serie di cose da vedere per il turista in visita alla città di Certaldo All’interno si possono ammirare alcune opere di rilievo come una Crocifissione del 1478, la Madonna col Bambino ed una Pietà di Pier Francesco Fiorentino. Bene, adesso non resta che imboccare via Boccaccio e partire alla scoperta dei tesori di Certaldo! Altre volte potrai annusare il profumino della cipolla di Certaldo, in fase di preparazione per essere gustata nei vari ristoranti e trattorie che popolano il borgo. Certaldo è un borgo vivace e durante l’anno le sue piazze si animano grazie ad una serie di eventi ed iniziative di vario genere. Allestito all’interno di un ex convento Agostiniano del Quattrocento, il Museo d’Arte Sacra di Certaldo è stato allestito nel 2001 per raccogliere le opere provenienti dalle chiese situato nel territorio del vicariato ecclesiastico di Certaldo. Qui si svolgono mostre e numerosi eventi culturali. Il motivo dell’installazione, progettata dall’architetto Hidetoshi Nagasawa, è il gemellaggio che lega Certaldo alla città giapponese di Kanramachi. Qui oltre ad antichi arredi si trovano un centro studi e una preziosa biblioteca che conserva diverse edizioni del Decameron. Qui si trova la casa museo di Boccaccio, dove si presume sia nato nel 1313 e vissuto fino alla morte. Antica dimora dei Conti Alberti, il palazzo risale al XII secolo ed è caratterizzato da una serie di bellissimi stemmi in facciata. Orario estivo: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, Piazza SS. Non lontano dal borgo, subito fuori da Certaldo Alto, si trova il Parco di Canonica , il posto ideale per rilassarsi in mezzo al verde. Certaldo si trova all’interno della Valdelsa, area toscana ricca di luoghi magnifici. Settembre è stato decisamente il mese dedicato ai borghi della Toscana! Il Palazzo Pretorio rispetta i seguenti orari: Riguardo le tariffe si può acquistare una biglietto unico che comprende il Palazzo Pretorio e la Casa Boccaccio al costo di 5 € per quello intero e 4€ ridotto. Rimane chiuso il Martedì. La prima cosa da citare è senz’altro il sepolcro del Boccaccio, segnalato dalla lastra marmorea pavimentale realizzata da Mario Moschi sulla scorta di un celebre affresco di Andrea del Castagno. In questa occasione il borgo si popola di artisti, attori, street band, artisti di strada ed acrobati per creare un’atmosfera elettrizzante che entusiasma persone di tutte le età. La Casa di Giovanni Boccaccio si trova sul corso principale poco oltre il Museo del Chiodo. Estivo (1 aprile – 31 ottobre): aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00. Se decidi di arrivare in treno, la stazione di Certaldo è collegata tramite i mezzi regionali in partenza dalla stazione di Firenze. Oltre alla bellezza architettonica e alla storia, Certaldo è noto per alcuni eventi che, durante l’anno, attirano turisti non solo da città limitrofe ma anche da diverse regioni italiane. Nel cortile esterno è invece presente un’edificio che probabilmente non ti aspetteresti di trovare in un contesto simile: un’autentica casa del tè giapponese. La prima attrazione che ti consigliamo di visitare a Certaldo è senza dubbio il Palazzo Pretorio, situato proprio nel cuore del centro storico, alla fine di Via Boccaccio. Il borgo di Certaldo in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese di Boccaccio. Arriviamo finalmente in fondo a via Boccaccio dove si trova quello che è considerato il monumento più rappresentativo di Certaldo: il Palazzo Pretorio. Dal 2007 è possibile anche salire sulla torre della casa da cui si può godere di una bellissima vista sul territorio circostante. Dal sentiero si possono scorgere costantemente le torri di San Gimignano, vicinissimo in linea d’area a Certaldo.
Auguri Di Buon Compleanno Con Nome Laura,
Catechesi Sul Cieco Nato,
Rapunzel Il Mio Nuovo Sogno Testo Inglese,
Cristo In Pietà Sorretto Da Un Angelo,
Preghiera A Padre Pio - Tony Di Marti,
Buon Compleanno Fiori Di Campo,
Un Riparo Per Noi Accordi,
Segno Zodiacale 20 Marzo,