Lasciate l’auto ( e lo stress!) Dalla cima potrete godere di una splendida vista panoramica, ma portatevi una giacca perché lì il clima è un po’ diverso rispetto al resto dell’isola. Forse vi sorprenderà, o forse no, sapere che l’isola, nonostante sia vulcanica, non è per niente desertica o prettamente rocciosa. Le cose più belle le sappiamo solo noi, e ti possono arrivare direttamente in posta. Cosa vedere a Pantelleria, Parco archeologico dei Sesi. Uno dei quali particolarmente scosceso quindi mi raccomando, scarpe chiuse e comode! Vietato andare via senza essersi fatti un selfie con alle spalle l’Arco dell’Elefante. Riparata quando soffia il vento di Libeccio, la si raggiunge tramite una strada asfaltata che dalla perimetrale porta comodamente giù in spiaggia. Pantelleria è un’isola davvero grande e ricca di tanti ambienti eterogenei e suggestivi! Arrivati in cima potrete ammirare un bel panorama e delle fumarie date dall’attività sotterranea. Scoprirete le calette di ghiaia, “dinosauri” incastonati nella roccia, “cammelli” e tanto altro! Amanti della montagna e del trekking, a Pantelleria c’è posto anche per voi! La pietra nera è resa calda dal sole battente, mentre l’acqua ha punti caldi e punti invece più freschi dove avviene il ricircolo dato dalle onde del mare. Parcheggiate l’auto in Via Serraglia, direzione “Favare”. Potrete organizzare un pranzo a sacco da consumare seduti sul “tappeto” di aghi della pineta marittima che profuma l’intera montagna, oppure sulle panchine di legno adagiate all’ombra della vegetazione. Martingana è un piccolo borgo con un’altra discesa a mare, raggiungibile per un pezzo in macchina, attraverso una stretta stradina in pendenza, e poi inerpicandosi sugli scogli. Raggiungere la vetta è semplice: tramite una strada in asfalto di qualche km è possibile raggiungere gli 836m di altezza della cima più alta di Pantelleria! Che con i suoi 84 km² di superficie è la quinta isola italiana. Riparata quando soffia il vento di Libeccio, la si raggiunge tramite una strada asfaltata che dalla perimetrale porta comodamente giù in spiaggia. Lasciate l’auto ( e lo stress!) Consigliamo in particolare le aziende: – Dietro l’Isola (ottimo il loro passito) e Bonomo, che si trovano entrambe dopo Scauri;– AgrIsola, a piana della Ghirlanda;– La cantina Donnafugata a Khamma. Portate con voi un telo mare per asciugarvi ed un bottiglia d’acqua per sciacquarvi all’uscita dalla grotta e poi fermatevi nella piccola area relax, ad ascoltare il silenzio di questo luogo magico che si affaccia sulla Valle di Monastero. 3) BALATA DEI TURCHI – immersione nella geologia! Potrete concedervi una giornata di SPA a cielo aperto, ma portatevi delle bottiglie di acqua per sciacquarvi perché non ci sono docce! Lasciando l’auto nell’apposito parcheggio, percorrete il sentiero ben definito e di pochi minuti che vi condurrà dritti alla Grotta di Benikulà, dove entrando rigorosamente in costume, potrete vivere l’esperienza di un bagno turco naturale grazie alla presenza del vapore naturale, proveniente dal cuore di Pantelleria, che sgorga tra i 35 ed i 40 gradi! Partiamo da un presupposto: se amate le tipiche spiagge con sabbia e lettini, potreste rimanere un po’ delusi. Volendo ci si può accedere anche dal mare, ma dovrete divertirvi ad arrampicarvi un pochino. ed incamminatevi fino alla Chiesetta di Sant’Antonio che sembra dipinta nel paesaggio, tanto ne fa parte! Alla fine della banchina, sul lato destro, ci sono delle piscine naturali di acqua di mare che, grazie alle sorgenti, tende ad essere tiepida e in alcuni punti addirittura bollente. È la quarta isola più grande d’Italia, dopo la Sicilia, la Sardegna e l’Elba ed è conosciuta anche come l’isola dei venti, perché qui potrete sentirli soffiare tutti a seconda del periodo dell’anno . cosa vedere a Pantelleria, vacanze a pantelleria Lascia un Commento. L’Isola di Pantelleria ha una buona rete viaria, molto agevole da percorrere, che Vi consentirà di raggiungere facilmente tutti i luoghi di particolare interesse. 2) LAGO “SPECCHIO DI VENERE” – beauty farm a cielo apertoDalla perimetrale nord-est si raggiunge facilmente l’antica caldera di un vulcano spento, trasformatasi nel lucente specchio turchino dove si narra che la dea Venere riflettesse la sua immagine prima degli incontri con Bacco. Così che possiate approfittarne per una possibile vacanza, in modo speciale. Ciascuno di Voi potrà scegliere cosa vedere e vivere l’Isola, seguendo il proprio istinto, lasciandosi trasportare dalle fantasie che solo il paesaggio riuscirà a trasmettere. Potrete salire sul tetto e avere così anche la vista del mare! Pantelleria è una perla rara nel nostro amato Mar Mediterraneo che ancora pochi conoscono, ma che ha tante meraviglie da offrire, soprattutto dal punto di vista paesaggistico.Sicuramente non è un’isola adatta a tutti. Potrebbe esserci un forte odore sulfureo, soprattutto se vi avvicinate ai fumi, ma fate attenzione perché le rocce sono calde e il vapore che esce dai crateri è bollente. Attenzione però, produrre un buon passito non è facile, esattamente come un buon vino, infatti non sono molte le aziende o i piccoli agricoltori a produrlo di buona qualità. Perciò, vi stiamo per raccontare cosa vedere a Pantelleria, e cosa non bisogna perdersi assolutamente. E le spiagge? Ma, fortunatamente, il clima piovoso degli ultimi anni e il terreno fertile hanno contribuito alla rinascita della vegetazione che ora sta tornando florida come prima, ma in alcuni punti è ancora possibile osservare i danni e i resti del fuoco. Molti non sanno che non fa parte di un arcipelago, ma si trova sola soletta nel canale di Sicilia, più vicina alla costa africana (40 miglia) piuttosto che alla costa siciliana (80 miglia). Qui da Kappuccio non offriamo le solite guide; oggi vi raccontiamo cosa vedere a Pantelleria con una persona del posto che conosce l’isola molto bene! Sono più precisamente dei megaliti risalenti a migliaia di anni fa, dai primi abitanti insediatesi sull’isola, probabilmente di … Il passito è un vino tipico dell’isola molto particolare, perché la sua caratteristica risiede nel suo sapore: liquoroso, dolce con aromi di mandorla e dal colore ambrato. Se avete voglia di isolarvi un po’ dal mondo, questo è il lato dell’isola che fa per voi. Per il tuo oroscopo completo, clicca vedi di più! La natura e la gastronomia sono i protagonisti indiscussi dell’isola. Adoro viaggiare e stare in mezzo alla natura più selvaggia, di solito preferendo la compagnia degli animali piuttosto che delle persone. , Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Questa baia è tra le più belle dell’isola!
Mandy Significato Nome,
13 Gennaio Giornata Internazionale,
Sant'anselmo Roma Hotel,
Nati Il 15 Ottobre Segno Zodiacale,
Rebecca Film Recensione,
Install Unofficial Apps Samsung Smart Tv,
Viaggi Di Nozze Cast Completo,
Crocifisso Donatello Padova,
Il Fiume Scuola Primaria,
Mesi In Inglese,