[175] In dicembre la stessa Autorità bancaria europea (EBA) evidenziò la necessità di una urgente ricapitalizzazione da parte delle banche europee. Nella notte del 20 settembre 2011 l'agenzia internazionale di rating Standard & Poor's annunciò, a sorpresa, la decisione di tagliare il voto di affidabilità sul debito pubblico italiano, con prospettive future negative, a motivo della "limita capacità di risposta dello stato" rispetto alla crisi corrente. [79] Singapore e Taiwan evidenziarono un calo particolarmente accentuato, con una caduta dell'export tendenzialmente superiore al 9%. Il ricorso alla sottoscrizione dei mutui a basse garanzie (subprime), sottoscritti anche da persone agiate che confidavano in consistenti guadagni, si fece sempre più frequente, venendo concessi dalle banche spesso con la consapevolezza di non poter essere rimborsati: il trading dei subprime crebbe dai 145 miliardi del 2001 ai 635 miliardi del 2005. [107] Sui mercati obbligazionari e su quelli dei credit default swap, polizze assicurative contro il default degli stati, spesso strumento della speculazione divenuto riferimento per la fissazione dei rendimenti, e la crescita dei tassi d'interesse chiesti dagli investitori in titoli statali, dimostrò l'allargamento della crisi all'intera eurozona. [16][17] Dopo diversi mesi di debolezza e perdita di impieghi, il fenomeno è collassato tra il 2007 e il 2008 causando la bancarotta di banche ed entità finanziarie e determinando una forte riduzione dei valori borsistici e della capacità di consumo e risparmio della popolazione, con effetti immediatamente recessivi sull'economia.[18][19][20][21][22]. Secondo i quotidiani britannici Northern Rock aveva continuato tuttavia a concedere ai clienti prestiti sino a cinque volte l'ammontare dei salari e fino al 125% del valore delle case, nonostante tutti gli avvertimenti sull'instabilità economica e il possibile crollo delle quotazioni degli immobili. Prima che esplodesse la crisi della Grecia, nella primavera 2011 il Tesoro italiano rifinanziava il debito pubblico collocando titoli di stato in asta con costi medi all'emissione scesi a livelli record del 2,1 per cento. I, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese - Anno 2008 vol. 15-21, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese - Anno 2009 vol. Francia e Austria, addio tripla A. L'Italia retrocede a BBB+ - Il Sole 24 ORE, http://www.moodys.com/research/Moodys-adjusts-ratings-of-9-European-sovereigns-to-capture-downside--PR_237716, http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-02-14/moodys-taglia-rating-italia-074634.shtml?uuid=AawtlWrE, http://it.ibtimes.com/articles/27515/20120225/monti-pil-italia-recessione-austerity.htm, http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/26/natale-consumi-calo-milioni-saldi-rischio-flop/179983/, http://www.cgiamestre.com/2012/02/la-stretta-del-credito-si-e-abbattuta-su-una-regione-su-due/, Bce pronta ad acquistare bond di Italia e Spagna - Il Sole 24 ORE, http://www.modena.legacoop.it/rassegna/2011/11/pressline20111110_275727.pdf, Standard&Poors declassa rating Usa a AA+ - Adnkronos Economia, Per frenare l'attacco a Italia e Spagna la Bce fa acquisti record di titoli di stato: 22 miliardi in una settimana - Il Sole 24 ORE, Lavoce.info - Economia, Finanza, Politica, Lavoro, https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E7MN0NZ20111123, http://www.lettera43.it/economia/macro/32921/bce-riforme-blindate.htm, Bce: Juergen Stark di dimette, è rottura sull'acquisto di Bond. Anche la proposta degli Eurobond riceveva l'accoglienza fredda, financo ostile, degli stati sedicenti "virtuosi" della comunità europea (Germania in testa), i quali paventavano il rischio di assumere, senza alcuna garanzia, un onere aggiuntivo, in termini di costo del debito, a favore dei paesi ritenuti meno rigorosi sotto il profilo della finanza pubblica. Le cause di questi repentini rialzi sono plurime (picco di Hubbert) e sono state individuate oltre che nei problemi di instabilità geopolitica (seconda guerra del Golfo), anche nella crescita delle potenze asiatiche, nella svalutazione del dollaro, … L'incognita del voto anticipato ad aprile che potrebbe dilapidare i frutti dell'accordo - Il Sole 24 ORE, Il colpo di grazia dall'asta «anomala» sui titoli di Stato - Il Sole 24 ORE, Tre crisi diverse in Europa: Grecia conti truccati, Irlanda crisi bancaria, Portogallo non competitivo - Il Sole 24 ORE, Crisi Portogallo: si dimette il premier Socrates | euronews, mondo, Il Portogallo vuole aiuti per 80 miliardi. Nel corso del 2009 la caduta dell'economia negli Stati Uniti, dopo aver raggiunto il picco negativo nel primo trimestre, periodo in cui il PIL si fletté del 6,4%, ha in seguito evidenziato una decisa risalita, tanto da far registrare una variazione positiva del 5,6% negli ultimi tre mesi dell'anno. [55] La Bradford & Bingley venne anch'essa tratta in salvo e nazionalizzata, mentre vennero acquistate anche azioni di Hbos, Lloyds Tsb e Royal Bank of Scotland. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 nov 2020 alle 03:44. Il 25 maggio 2010 segnò un'ennesima seduta bancaria negativa con forti vendite di titoli (113 miliardi di euro di capitalizzazione bruciati nel continente). Sotto le pressioni di Piazza Affari in caduta e dei rendimenti dei titoli italiani in costante ascesa, il premier Silvio Berlusconi, infine, nella serata del 12 novembre, raggiunto un accordo col capo dello Stato Giorgio Napolitano, rassegnò le proprie dimissioni dall'esecutivo.
Gelsomino Rampicante Prezzo, Versioni Greco Aoristo, Vendesi Via S Martini Napoli, Irvine California University, Storia Di Annibale Scuola Primaria, Significato Leggenda Romolo E Remo, Eventi In Francia 2020, Santa Marta Esoterismo,