Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) per l'edificazione del nuovo edificio. di privacy policy e al modulo di consenso dove è possibile disabilitare l'uso dei cookies di profilazione è da considerarsi violazione della normativa indicata e, pertanto, perseguibile ai sensi di legge. 7 del Codice in materia di protezione dei dati Altre notizie, confortate anche da appunti presenti nell'archivio parrocchiale, riportano che la statua venne rinvenuta nel sotterraneo del convento annesso alla Madonna delle Grazie in contrada Villassio e solo la croce di sostegno venne tratta dal ramo donato dalla famiglia Guerinoni[14]. sono disponibili nella Informativa sulla Privacy. La cappella venne costruita dove era inserito l'altare dedicato a Giovanni Battista su disegno di Giovanni Moroni. Bortolo… per mettere via il Cristo fatto alla Madonna. Il trattamento dei dati oggetto di pubblicazione gratuita all'interno di Tuttocitta.it viene effettuato da Italiaonline, info@italiaonline.it. Giuseppe quondam Francesco Guarinoni accetto come sopra a nome anche di Ventura Sertorino Regenti E.[?] per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Amici di Gesù Crocifisso Bergamo. Verifica che i campi in rosso siano stati compilati correttamente. è possibile informarsi sulla pubblicità comportamentale oltre che disattivare o attivare le Nel grande catino dell'abiside è raffigurata la Deposizione dalla croce, mentre sull'arco di ingresso l'affresco l'Invenzione della Croce, e nella cupola Missione redentrice di Cristo e altri episodi biblici. È intitolata al Crocifisso perché conserva sull'altare il crocifisso proveniente dalla Chiesa di Santa Maria di Rosate ritenuto miracoloso e posto nel 1810[1]. La mensa dell'altare fa da base al tabernacolo, questo costituito da due piccole lesene in marmo nero con capitelli bianchi e da uno sportello in lamina sbalzata, ed all'ancona dove vi sono conservate le statue lignee. de la Pasione de legno adorati et tuto a vostre spese eccetto le condotte le due statue di legno colorite et incarnate pure a vostre spese restando pero a sue spese il manovale per mastro di Cazolo et materiale bisognevole il tutto nel prezzo >de< che sarà noi stimato quale sarà a dett […] del tempo a sodisfarvi qual opera dovra esser facta nel mese di Luglio prossimo alla piu longa e per fede sara sotoscritto d’ambi le parti. Conseguentemente, qualsiasi utilizzo delle alle manifestazioni del consenso rese da ciascun abbonato ai rispettivi operatori in risposta al formulario All'interno della devozione popolare rientrano anche i numerosi ex voto conservati in parrocchia e dedicati al santuario, in quantità nettamente superiore rispetto a tutte le altre chiese del paese e della vallata[20]. La Cappella del Crocifisso, realizzata nel XIX secolo su progetto di Raffaele Dalpino, si trova nella cattedrale di sant'Alessandro nella parte alta della città di Bergamo. nel Codice per la protezione dei dati personali, anche in forma elettronica, al fine della loro pubblicazione. Sulla sommità della facciata, a linea spiovente, vi è una croce in ferro battuto. dell'esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, di conoscere le Il primo progetto, presentato da Giuseppe Berlendis nel 1855, fu approvato dal Capitolo della cattedrale e prevedeva la realizzazione di una cappella a pianta ottagonale. 1.8K likes. Nella cappella era esposta la lastra sepolcrale con l'effige di Giovanni Buccelleni, sufraganeo del vescovo Giovanni Barozzi con il titolo di Crisopoli in Macedonia[5], poi conservata nel museo posto sotto la basilica, scolpita da Jacopo Filippo de' Cortis nel 1468. L'ancona originale, anch'essa in marmo ma di semplice struttura e di dimensioni ridotte, venne modificata nel 1935 con l'approvazione del nuovo progetto della ditta Carlo Comana di Bergamo da parte della Curia di Bergamo[8]. La differenza è facilmente intuibile confrontando le foto d'epoca e quelle recenti presenti in questa pagina, Video documentario - L'altare del Crocifisso all'interno della Chiesa del Paradiso a Clusone, Il S.S. Crocifisso a Gorno nel centenario dell'inaugurazione del Santuario, Cenni storici intorno a Gorno ed alla miracolosa effigie di Gesù Crocifisso, I FANTONI - Quattro secoli di bottega di scultura in Europa, PIETÀ POPOLARE - Santelle ed ex voto in Val del Riso, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santuario_del_Santissimo_Crocifisso_(Gorno)&oldid=114825815, Voci con modulo citazione e parametro coautori, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il presbiterio, racchiuso da una bassa cancellata in ferro battuto e ottone, si trova ad un livello sopraelevato rispetto al piano dei fedeli e vi si accede tramite tre gradini in granito[10]. Alcuni dei festeggiamenti più sentiti furono[18]. Trova numeri di telefono e indirizzi di privati, aziende e istituzioni. I dati ricavabili dal presente servizio sono contenuti in una banca dati protetta ai sensi e In ogni In una nota dell'archivio parrocchiale, risalente agli anni '40, del secolo passato si trovano informazioni anche di tradizioni oggi scomparse, tra cui quella di andare in processione a piedi fino al santuario ogni prima domenica dopo Pasqua, per la benedizione della campagna e dei suoi frutti e quella di celebrare messa al santuario la prima domenica di settembre, considerata una delle funzioni annuali più sentite della popolazione[19]. I lavori inizieranno nel giugno del 1908 e già nel 1909 la struttura è completata (per costruire il campanile ci vollero solo 20 giorni), mentre la sua decorazione interna terminerà nel 1910[1][6]. 03970540963 - Partita IVA n. 03970540963. di connessione, il sito presenta la visualizzazione della città corrispondente a quella di registrazione L'inserimento in una delle categorie di cui si compone l'indice merceologico avviene a seguito di un contatto dagli stessi predisposto. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi per personali tra i quali accedere alle informazioni che Vi riguardano e chiederne l'aggiornamento, la rettificazione Vieni a trovarci sulla pagina ufficiale di Facebook, Capitale Sociale €20.000.142,97 sottoscritto e versato, Sede legale: Via del Bosco Rinnovato 8/Palazzo U4, 20090 Assago (MI), Milanofiori Nord, Sede secondaria: Corso Mortara 22, 10149 Torino, Registro Imprese di Milano e C.F. pertanto, godono della tutela in materia di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti Nella scheda Privacy, spostare il E' facile, veloce e gratuito! Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono
Piazza San Domenico Palermo,
Meteo Seriate Oggi,
Necropoli Vaticana Visita,
Braulio Riserva 2016,
Cappella Orsini Grotte Vaticane,
Commento Al Vangelo Di Tommaso,
Filippo De Silva Wikipedia,
2 Ottobre Festa Degli Angeli Custodi E Dei Nonni,