ap. Il rispetto e la tolleranza che incontrano, così come i necessari luoghi di culto dove pregano, permettono loro quella maturazione spirituale che va poi a beneficio dell’intera società. Lo vediamo in alcuni movimenti pelagiani o in alcuni movimenti esoterici, o gnostici, che oggi ci sono tra noi: tutti inciampano, tutti, sono incapaci di andare verso un orizzonte, vanno un po’ avanti per tornare su sé stessi; sono le proposte egocentriche. Vorrei richiamare l’importanza del carattere di integralità dello sviluppo. Questo ci ricorda il Natale. Non ha nessun interesse personale da difendere, questo buon pastore: l’unica preoccupazione è che nessuno si perda. Restituiamola alla sua miserevole crudezza. Lo stesso Gandhi a suo tempo ha confessato che era il suo testo preferito. E per far questo, in ogni parrocchia cerchiamo di comprendere come vivono le persone, come pensano, cosa sentono gli abitanti del nostro quartiere, adulti e giovani; cerchiamo di raccogliere storie di vita. MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2019 «L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8, 19) Cari fratelli e sorelle, Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 14. Le religioni hanno anche il compito di ricordare che l’avidità del profitto rende il cuore inerte e che le leggi dell’attuale mercato, esigendo tutto e subito, non aiutano l’incontro, il dialogo, la famiglia, dimensioni essenziali della vita che necessitano di tempo e pazienza. La pace sia con voi! L’ultimo tratto del cuore, necessario per ascoltare il grido e per evangelizzare, è avere sperimentato le Beatitudini. Clericalismo e funzionalismo. Non siamo più in un regime di cristianità perché la fede – specialmente in Europa, ma pure in gran parte dell’Occidente – non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune, anzi spesso viene perfino negata, derisa, emarginata e ridicolizzata. Penserà che gli altri siano solo nemici, dei “senza Dio”, e perderà l’occasione di ascoltare il grido che hanno dentro, quel grido che spesso è dolore e sogno di un “Altrove”, in cui si manifesta il bisogno della salvezza. La pluralità religiosa ne è espressione. [1] Benedetto XVI, Discorso a nuovi Ambasciatori presso la Santa Sede, 16 dicembre 2010. Guardare. Possa la Chiesa, spiega il Papa, imparare la maternità da queste donne e apprendere i gesti di maternità che dobbiamo avere per questi fratelli e sorelle che sono detenuti. E passano tutto il tempo a pettinarle. Oggi non siamo più gli unici che producono cultura, né i primi, né i più ascoltati[14]. [16] Benedetto XVI, Omelia, 28 giugno 2010; cfr Lett. Non si può onorare il Creatore senza custodire la sacralità di ogni persona e di ogni vita umana: ciascuno è ugualmente prezioso agli occhi di Dio. Solo chi segue Gesù per questa strada dell’umiltà e si fa piccolo può davvero contribuire alla missione che il Signore ci affida. Come afferma la Nuova Carta per gli Operatori Sanitari: «Non esiste un diritto a disporre arbitrariamente della propria vita, per cui nessun medico può farsi tutore esecutivo di un diritto inesistente» (n. 169). La medicina, per definizione, è servizio alla vita umana, e come tale essa comporta un essenziale e irrinunciabile riferimento alla persona nella sua integrità spirituale e materiale, nella sua dimensione individuale e sociale: la medicina è a servizio dell’uomo, di tutto l’uomo, di ogni uomo. Il Vangelo è così. [7] Cfr. Le popolazioni che non hanno ancora ricevuto l’annuncio del Vangelo non vivono affatto soltanto nei Continenti non occidentali, ma dimorano dappertutto, specialmente nelle enormi concentrazioni urbane che richiedono esse stesse una specifica pastorale. [6] In una sua preghiera Newman affermava: «Non c’è nulla di stabile, al di fuori di te, o mio Dio. Invece, le Beatitudini sono teocentriche, che guardano la vita, ti portano avanti, ti spogliano ma ti rendono più leggero seguire Gesù. [9] Cfr Cost. I luoghi di detenzione, spiega Francesco, dovrebbero invece “promuovere processi di reinserimento”, garantire “opportunità di sviluppo, educazione, lavoro dignitoso, accesso alla salute” generando “spazi pubblici di partecipazione civica”. [14] Cfr Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale della Pastorale delle Grandi Città, 27 novembre 2014. Veritatis gaudium (27 dicembre 2017), 3: «Si tratta, in definitiva, di cambiare il modello di sviluppo globale e di ridefinire il progresso: il problema è che non disponiamo ancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi e c’è bisogno di costruire leadership che indichino strade». «In tutto il suo essere e il suo agire, la Chiesa è chiamata a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo alla luce del Vangelo» (M.P.
Meteo Mare Scoglitti, Griglia Valutazione Elaborato Dad, Pride Month Data, La Paura Di Montalbano Trama, Il Tempo Delle Mele 2 Trailer, Collegio 5 Prima Puntata Intera, Previsioni Meteo Salerno Lungo Termine,