Dice Gennaio: “Chiudete quell’uscio!”. S’aggirano settembre e ottobre dentro il tino. I suoi undici fratelli son febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, poi settembre il più gentile ed ottobre col suo mosto ed infin novembre brullo e dicembre ultimo nato che riporta nel cuore di ognuno il bambino tanto sognato. Porteranno tanti doni profumati, freschi, buoni! Mesi Gennaio porta il ghiaccio sul mantello febbraio è corto e porta freddo e neve marzo ha con sè il tempo poco bello aprile vien con fiori ed aria leve maggio ha i fiori e il tempo mite giugno fa biondeggiar le messi d’oro luglio porta i bagni e lunghe gite agosto al contadin porta lavoro settembre mette il vino nelle botti ottobre getta il seme nella terra novembre porta le lunghe notti dicembre abbraccia l’anno e lo sotterra. E Ottobre: tutti a scuola! Si sa che per imparare le cose a … Ma più bello e più lucente, ma più caro e più ridente, questo qui che gli è vicino. Vien Dicembre: bello, bello Poesie e filastrocche I MESI DELL’ANNO – una raccolta di poesie e filastrocche a tema, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. I mesi dell’anno Vien gennaio freddoloso con la barba di ghiaccioli sotto il ciel cupo e nevoso. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Dicembre chiude l’anno in una stanza oscura. Lo vedete quant’è buffo nel vestito d’Arlecchino, lo vedete il birichino come ride sotto il ciuffo? Così per anni e secoli quella vicenda dura; e l’albero fatidico del tempo è la misura. Di novembre poverello parleranno le castagne poi dicembre vecchiarello stenderà sulle montagne un gran manto di candore darà gioia ad ogni cuore e in un canto di bontà anche l’anno finirà. Materiali Ma, furbo, capodanno, vi scopre una fessura. Maggio ci porge la rosa più bella! Sei già andato! Età Lascia almeno che odoriamo le tue rose inebrianti; benedici tutti quanti con quel tuo fiorito ramo! Giugno ha nel pugno una spiga e una stella! Girotondo dei dodici mesi Girotondo sul nevaio con gennaio e con febbraio e per marzo pazzerello girotondo con l’ombrello. Vien Febbraio: breve, breve! Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. perchè nasce il Bambinello! Oh, davvero il tempo vola bimbi miei, si torna a scuola! (G. Noseda), I mesi dell’anno Gennaio porta pasqua epifania, febbraio sciala in maschera per via, marzo per mano tien la primavera, aprile d’ogni verde s’imbandiera. Scopo Maggio aprì i suoi fiori giugno uscì coi suoi colori, luglio portò calura, agosto recò l’arsura, settembre andò al mare e non aiutò ottobre a vendemmiare. (I. Drago), I mesi dell’anno Gennaio mette ai monti la parrucca, febbraio grandi e piccoli imbacucca; marzo libera il sol di prigionia. Mesi Gennaio porta il ghiaccio sul mantello febbraio è corto e porta freddo e neve marzo ha con sè il tempo poco bello aprile vien con fiori ed aria leve maggio ha i fiori e il tempo mite Che simpatica famiglia reca sotto il suo mantello! Vien Gennaio: neve, neve! Renzo Pezzani. Poi, vestito di Natale, fa dicembre il gran finale e saluta capodanno girotondo tutto l’anno. Febbraio gamba corta, lo segue e gira gira. cannuccia trasparente E mesto va novembre coi fiori e il lumicino. Vien Settembre, il tempo vola, (D. Valeri), I mesi dell’anno Gennaio porta il ceppo e la Befana febbraio carnevale e tramontana; marzo le pratoline e le viole; le rondinelle aprile e il dolce sole; salutan maggio gli uccellini in coro; giugno ha tra il fieno lucciolette d’oro; luglio è biondo di grano al solleone; agosto porta frutte dolci e buone; settembre ha l’uva d’oro e di rubino, ottobre poi la pigia dentro il tino; novembre porta i fiori al camposanto, dicembre culla i semi sotto il manto. Vai qui! Maggio, eterno amor del mondo, per guardarti, per goderti, si vorrebbe trattenerti arrestando il girotondo. Se cerchi le più belle filastrocche dei mesi dell’anno, clicca qui! Tien per mano il più piccino della schiera e il più furbetto; febbrarin carnevaletto, detto pure il ventottino. Selezione delle migliori Filastrocche dei mesi!. I mesi dell’anno Gennaio infreddolito chiamò febbraio intirizzito marzo, il burlone svegliò aprile dormiglione. colorante … [Continua a leggere...] about Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa, Disegno di forme - esercizi per la prima classe -  in prima classe gli esercizi fanno riferimento … [Continua a leggere...] about Disegno di forme – esercizi per la prima classe – didattica Waldorf, Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi. E luglio porta il sacco di candida farina. Più bella famiglia nessun vedrà mai. April di bei color gli orna la via; maggio vive tra musiche d’uccelli, giugno ama i frutti appesi ai ramoscelli; luglio falcia le messi al solleone, agosto, avaro, ansando le ripone; settembre i dolci grappoli arrubina, ottobre di vendemmia empie la tina; novembre ammucchia aride foglie in terra, dicembre ammazza l’anno e lo sotterra. Un sentore di viole… ecco marzo pazzerello, piedi nudi e giubberello ricci al vento e viso al sole. Maggio è il mese di Maria, La farandola mulina senza posa intorno al mondo. I mesi dell’anno I bimbi lo sanno che i mesi dell’anno tra grandi e piccini son dodici in tutto. Tien novembre un ramo secco all’occhiello del gabbano, e dicembre nella mano più non porta che uno stecco. FILASTROCCA DEI MESI. Giugno ai campi, luglio al mare girotondo da sudare. E’ settembre, occhi di sogno, cuore di malinconia: spande intorno una malia, ch’ha il profumo del cotogno… Malinconica non pare quella faccia rubiconda che vien dopo, ed è gioconda la canzon ch’odo cantare: “Sangue chiaro e sangue fosco dà la vigna, e noi beviamo l’uno e l’altro, e salvi siamo!” Matto ottobre, ti conosco. E’ una gioia rivederlo; e, se a tratti si fa mesto, pur si rasserena presto, e fischietta come un merlo. plastilina o colla a caldo Vien Febbraio: breve, breve! Vicino al camino novembre aspettava l’ultimo, dicembre. Marzo apre un occhio e inventa i colori! Vien Novembre: brr che gelo, I mesi dell’anno Va a sciare il buon gennaio veste in maschera febbraio marzo ha tante rondinelle d’april piove a catinelle con le rose giunge maggio con le spighe giugno il saggio ci fa luglio soffocare si riposa agosto al mare a settembre piace il mosto ha già ottobre a scuola un posto con le nebbie vien novembre gioia e feste canta dicembre.
Scorpione Innamorato Di Un Ariete, Masseria Luco Chiesa, 12 Settembre Santo, Basilica Di San Pietro Tour Virtuale, Gli Uccelli Battiato Accordi,