ART. 4) In caso di variazioni significative ai fini del calcolo della imposta IMU intervenute nell’anno 2020 (per esempio, un immobile prima concesso in affitto e nel 2020 diventato un bed and breakfast), il termine per la loro presentazione è il 30 giugno 2021, mentre per la variazioni riferite al 2018 e 2019 la scadenza è il 31 dicembre 2020. Si specifica inoltre che la quota IMU riservata allo Stato viene sottratta alla disponibilità dei Comuni. È la risoluzione 5/DF dell’8 giugno 2020 a chiarire i limiti della proroga … La data indicata è il 30 settembre, scadenza per un’eventuale proroga ovvero per il pagamento tardivo senza l’applicazione di sanzioni. Sarà quindi sufficiente sommare quanto versato di Tasi 2019 in acconto a quanto versato di Imu 2019 in acconto. La proroga, che è consentita ai Comuni considerando la situazione di emergenza sanitaria, deve in ogni caso essere stabilita dal Comune con una delibera apposita; e, senza delibera comunale, quindi, non si ha alcuna proroga circa le scadenze previste, che dovranno essere rispettate. È vietata la riproduzione su altri siti web o testate giornalistiche di tutti i contenuti pubblicati, siano essi progetti, case, fai da te (che possono essere contenuti originali di nostri esperti, autori, architetti e fotografi) o servizi giornalistici di approfondimento piuttosto che rassegne di prodotto. Una scadenza delicata, come evidenziato anche dall’IFEL, non solo per quel che riguarda i contribuenti ma anche per gli effetti di una proroga sui bilanci dei comuni. Proroga IMU 2020, nessuna cancellazione delle sanzioni per chi paga in ritardo C’è un secondo tema oggetto di chiarimenti nella risoluzione del Dipartimento delle Finanze. La proroga ipotizzata dall’Istituto per la Finanza degli Enti Locali si applicherebbe esclusivamente ai soggetti che hanno subito danni dall’emergenza causata dal virus Covid-19. In ogni esecuzione ricerchiamo un’esperienza di valore. Tra le possibilità c’è la modalità con bollettino postale, inviato all’indirizzo di residenza del cittadino. Proroga scadenze fiscali novembre 2020, novità Dl Ristori bis ... Prevista anche la cancellazione della seconda rata IMU, da versare entro il 16 dicembre 2020, per gli immobili e le … Le imposte, inoltre, non si pagano per gli alloggi sociali, le abitazioni appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale. Ogni Comune stabilisce autonomamente le aliquote dell’imposta. 3) Per i beni condominiali soggetti a IMU, il versamento dell’imposta deve ora essere effettuato dall’amministratore del condominio per conto di tutti i condomini. Come evidenziato nella nota pubblicata il 21 maggio 2020, il provvedimento non entra nel merito delle agevolazioni che potranno poi essere stabilite entro il termine per l’approvazione dei bilanci (attualmente il 31 luglio), ma suggerisce di differire la rata dell’acconto IMU, non per tutti. Gli enti locali possono invece introdurre delle agevolazioni, come forme ulteriori di ravvedimento operoso. Le tariffe stabilite sono quelle adottate da prima della emergenza Covid-19. Dal Ministero della Economia e Finanze sono arrivate precisazioni sulla possibilità di rinvio della scadenza del 16 giugno. Il pagamento deve essere effettuato compilando l’F24, utilizzando i codici previsti per il versamento dell’IMU, rimasti invariati. (Cancellazione della seconda rata IMU) 1. Ravvedimento medio: sanzione fissa pari 1,67% dell’importo se si paga tra 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno. Ciascun Comune potrà dare ai contribuenti spiegazioni circa i casi di variazione. © Italiaonline S.p.A. 2020Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. La risoluzione del MEF chiarisce che anche quest’anno chi paga in ritardo sarà sanzionato: quindi, in caso di ritardo nel versamento, saranno sempre applicate le more e le misure di ravvedimento operoso già previste per sanare i pagamenti tardivi. Il limite di applicazione della proroga è che il Comune può disporla solo per quanto riguarda la quota IMU di propria competenza, mentre non viene rinviata la scadenza per quello che riguarda il pagamento dell’acconto sugli immobili di categoria catastale D. La risoluzione del MEF spiega infatti che la facoltà di prorogare la scadenza IMU “può essere legittimamente esercitata dal Comune con esclusivo riferimento alle entrate di propria spettanza e non anche a quelle di competenza statale, le quali, per loro natura, sono interamente sottratte all’ambito di intervento della predetta potestà regolamentare dell’ente locale in materia tributaria”. La scelta finale spetterà in ogni caso al singolo Comune, con il conseguente rischio di caos, considerando l’imminente scadenza del 16 giugno. Il dipartimento Finanze del Ministero della Economia ha chiarito la possibilità di proroga concessa ai Comuni circa le scadenze IMU.
Danilo Sacco Lascia I Nomadi, Festività A Settembre Italia, Shopping A Forio D'ischia, Santo 16 Agosto 2020, Pizzeria Al Taglio Il Girasole Verona Vr, Look Inside - Traduzione, Marie Antoinette Syndrome, Sum Latino Paradigma,