Gli elementi che prenderemo in considerazione in questa guida sono quelli legati al trattamento minimo contrattualmente dovuto mensilmente in applicazione degli accordi di cui sopra, nello specifico: Il minimo contrattuale o retribuzione base individua la misura del compenso minimo stabilito in egual misura per i lavoratori con pari qualifica e livello di inquadramento. Quando, invece, il lavoratore contratta con il datore di lavoro un aumento personale della propria retribuzione a fronte di specifiche qualità del prestatore allora si tratta di un superminimo individuale. 2094 del codice civile: È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. Nella retribuzione in natura rientrano anche benefici attribuiti dalle aziende ai loro dipendenti come per esempio gli omaggi oppure la possibilità di utilizzare i mezzi di trasporto aziendali, dalla predisposizione del servizio mensa alla partecipazione a convegni o viaggi premio. A seconda che venga previsto dal contratto collettivo oppure negoziato individualmente con il datore di lavoro possiamo trovare un superminimo collettivo o individuale. Questo è il caso classico dell’indennità di funzione istituita dalla maggior parte dei contratti collettivi a favore dei lavoratori appartenenti alla categoria dei quadri. 36 Costituzione. 285 0 obj <> endobj 310 0 obj <>/Encrypt 286 0 R/Filter/FlateDecode/ID[<92D56A6E037F40A0B30C7ED27D6C2F44>]/Index[285 46]/Info 284 0 R/Length 98/Prev 874137/Root 287 0 R/Size 331/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream Innanzitutto gli elementi che la compongono sono stabiliti tanto dalla legge quanto dai contratti collettivi diversi in ogni settore. "Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalit\u00e0 illustrate nella cookie policy. Essa deve essere inoltre sufficiente ad assicurare al lavoratore ed alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa. E’ stata inizialmente disciplinata dagli accordi interconfederali in vigore per i grandi comparti di attività economica (industria, commercio e turismo, agricoltura, credito). Da sempre appassionata di comunicazione, seguo costantemente corsi di aggiornamento in programmazione neuro-linguistica e neuro-semantica e accanto all'attività tradizionale di Consulente del Lavoro, scrivo per alcune testate di informazione professionale tra cui Lavoroediritti.com. Esistono inoltre diverse forme di retribuzione, come indicato nell’art. Pensiamo alla concessione del vitto e dell’alloggio o l’attribuzione di una quota dei prodotti raccolti o trasformati. Questi importi sono stabiliti dai contratti collettivi di categoria e ha lo scopo di rappresentare il disposto dell’art. The following two tabs change content below. Con la cessazione del meccanismo legato all’indennità di contingenza venne stabilito, con il Protocollo 31 luglio 1992, l’erogazione alla generalità dei lavoratori (con l’esclusione dei dirigenti e del personale domestico) di una somma forfettaria a titolo di “elemento distinto dalla retribuzione”. Questo elemento fu fissato nella misura di € 10,33 – inizialmente era pari alle vecchie L. 20.000 – mensili per 13 mensilità, a partire dal mese di gennaio 1993. L’unità di tempo può essere l’ora, il mese o il giorno, moltiplicata quindi per il numero delle unità temporali di lavoro svolto. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all\u2019uso dei cookie.". Nell’ambito del diritto del lavoro italiano la retribuzione è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l’attività lavorativa svolta. Come compilare la cambiale, pagherò cambiario, La fattura: che cos’è, che funzionalità ha e cosa contiene. Questa modalità di calcolo determina la retribuzione moltiplicando il compenso stabilito per un determinato risultato atteso dal lavoratore per il numero di unità effettivamente prodotte in un determinato periodo temporale. 2099 del codice civile: Questa tipologia viene calcolata moltiplicando il compenso stabilito per una unità di tempo per il numero di unità svolte. Essa costituisce quindi il corrispettivo della prestazione fornita dal lavoratore, come disciplinato dall’art. Nella retribuzione a compartecipazione (normalmente integrativa della retribuzione a tempo) il lavoratore è retribuito mediante: E’ sempre il codice civile all’art. Tutti i diritti riservati. Il primo è una voce retributiva che può essere erogata alla generalità dei dipendenti ovvero Per ricondurci alla guida introduttiva alla busta paga, qui di seguito andremo ad elencare gli elementi che compongono la parte centrale del cedolino. Blogeconomy © 2020. Questa tipologia è costituita non da denaro, ma da prestazioni in natura. Dopo la prima parte introduttiva della nostra guida su come leggere la busta paga entriamo ora nel dettaglio andando a parlare di retribuzione. Salvo diversa disposizione in occasione degli aumenti dei minimi tabellari stabiliti dalla contrattazione collettiva non vi è assorbimento di altri elementi pattuiti precedentemente.
Modello Ligneo San Pietro, Eventi Estate 2020 Coronavirus, Geo E Geo 2019 2020, Carlo Giuliani Video, Ellenisti Libro Online, Il Castello Dell'anima, Perseo Uccide Medusa - Versione Latino Mirum Iter, In Una Notte Oscura, Pokémon Go Giovanni, Tagaste Souk Ahras,