L-LIN/03, oppure, 05, oppure 10, oppure 13) e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche e telematiche). Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L … L-LIN/04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonché la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea (S.S.D. Come ogni facoltà ha le sue difficoltà da superare, tra queste alcuni esami davvero ostici, che vi potranno sembrare, a prima vista, degli ostacoli insormontabili. Il Corso di Studi in Lettere moderne intende fornire una formazione estesa e approfondita nell’ambito disciplinare della letteratura italiana dalle Origini al ’900, con attenzione anche alla cultura classica e medioevale, che prepari lo studente ad affrontare gli studi per percorsi di specializzazione in ambito letterario e linguistico. Inoltre la formazione offerta è tale da garantire un facile accesso al successivo ciclo di laurea. L'insegnamento di lettere è un percorso specifico e bisogna seguire un determinato percorso universitario per diventarlo. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne. È importante sapere che ogni corso di studio prevede un certo numero di attività formative (insegnamenti, laboratori, altre attività): alcune sono obbligatorie, altre invece possono essere scelte da te all’interno di una lista. Per il conseguimento della laurea in Lettere moderne lo studente deve sostenere una prova finale, a cui, secondo le indicazioni ministeriali qui recepite, si riconosce il ruolo di importante occasione formativa a completamento del percorso di studi. Agli insegnamenti di base lo studente potrà aggiungere insegnamenti a scelta, finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista della scelta di un'eventuale Laurea magistrale. #1 Cosa fai alla triennale? Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookie. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU, rapportati al tempo effettivamente da impiegare per il lavoro preparatorio e la stesura dell'elaborato, che pertanto richiederanno un impegno di 150 ore. Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Come diventare professore di lettere. L-LIN/04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonché la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea (S.S.D. Piano di studi del corso di laurea in Lettere classiche. Restando sempre validi i requisiti di ammissione al CdS, previsti dalle norme vigenti in materia e consistenti nel possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, si indicano qui le conoscenze indispensabili per l'accesso al CdS. Email: pec.dfclam@pec.unisipec.it, Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA Al contempo l'offerta formativa intende far acquisire già gran parte dei crediti disciplinari necessari per l'insegnamento delle materie letterarie alla scuola secondaria superiore di II grado. I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell'Unione Europea (S.S.D. L-FIL-LET/04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M-STO/01, 02, 04, M-GGR/01 L-LIN/01). Supporto è fornito altresì dai servizi dedicati allestiti dalla ex Facoltà di riferimento, ora Dipartimento di Studi Umanistici (si segua il link riportato in calce). La somma delle attività obbligatorie e di quelle che sceglierai costituirà il tuo Piano di studio. Mappa del sito; L'elaborato scritto sarà relativo ad uno dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, e comporterà, sulla base di una definita bibliografia, una relazione dello stato delle conoscenze su un argomento concordato con almeno uno dei docenti del Corso. Le procedure di svolgimento della prova e le modalità previste per accertare e recuperare Obblighi Formativi Aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso sono specificate nel quadro Modalità di ammissione. Basta guardare i piani di studio di una facoltà di lettere per capire che lettere non vuol dire solo letteratura: si studiano anche la storia, il latino, il greco (per chi sceglie il percorso di lettere classiche), la geografia, il teatro, il cinema e… Mica posso dirvi tutto io! San Niccolò, via Roma, 56 53100 Siena - Italia Tel. Dip. Consulta il piano di studi del prossimo anno accademico sulla nostra piattaforma Orientarsi: Piano di studi del corso di laurea in Lettere classiche, San Niccolò, via Roma, 56 Attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali ed esercitazioni, l'interazione anche in rete con i docenti, nonché soggiorni di studio in altri paesi europei, esso è finalizzato all'acquisizione di una solida formazione metodologica, storico-letteraria, linguistica, storica, geografica dell'età medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale. I laureati in Lettere Moderne conosceranno la letteratura latina dalle origini alla fine della Tardoantichità e saranno in grado di tradurre, commentare e interpretare i testi classici. L'accertamento delle conoscenze richieste per l'ammissione avviene attraverso una verifica. Il link di S.I.N.A.P.S.I. Il percorso formativo è centrato sulle discipline letterarie, linguistiche e filologiche dell'italiano e intende fornire l'idea della centralità del testo e gli strumenti per la storicizzazione e l'interpretazione complessiva dei fenomeni culturali. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, PF24 - Percorso formativo per l'acquisizione di 24 CFU, studiumanistici.dip.unina.it/2013/05/03/lettere-moderne, Segreteria Studenti Area didattica Studi Umanistici, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici. Biblioteche, laboratori, altre strutture didattiche e per il tempo libero. Un percorso formativo così articolato prepara al conseguimento delle abilità utili per i profili professionali in uscita: garantisce, infatti, il possesso delle competenze nella cultura umanistica, nella lingua e nella comunicazione, nella gestione dei dati e nella progettazione di azioni culturali. Le materie di studio di un corso di laurea compongono quello che si chiama “Piano di studi” che altro non è che l'insieme di tutti gli esami che uno studente deve sostenere per potersi laureare. Il Corso di laurea in Lettere Moderne è di durata triennale. Si associa a tutto ciò una formazione relativa agli strumenti e alle tecnologie informatiche relative al libro e all’editoria. Per poterti laureare dovrai conseguire il numero totale dei crediti formativi previsti dal tuo corso di studi. Per questo motivo il percorso offre insegnamenti che mirano a consolidare la formazione di base e a dare un quadro essenziale dei molti campi del sapere oggetto di studio delle discipline umanistiche. La Commissione è presieduta dal Direttore del Dipartimento o dal Coordinatore della Commissione del corso di laurea o dal più anziano in ruolo dei professori di prima fascia presenti. Il percorso formativo previsto dal Manifesto: gli esami fondamentali, caratterizzanti, a scelta, i crediti, la lingua di erogazione, Come, dove, quando. Questa professione richiede una preparazione specifica che varia molto a seconda della materia che si vuole insegnare. Per l'accesso al Corso di studi in Lettere moderne si richiedono conoscenze adeguate di ambito letterario, linguistico, storico e geografico derivate da un percorso di formazione scolastica, nonché capacità di completare logicamente un ragionamento e di adottare diverse forme di ragionamento logico. Avranno conseguito la competenza (livello B1) di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nonché la conoscenza dello sviluppo di una letteratura europea e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche). Ogni attività formativa ha associato un certo numero di crediti formativi (CFU) che conseguirai con il superamento degli esami o con lo svolgimento di specifiche attività. Si richiede inoltre una competenza attiva e passiva dell'italiano parlato e scritto ed è vivamente consigliata una competenza di base di una lingua europea diversa dall'italiano, acquisita nel percorso di formazione scolastica. All'interno dell'Ateneo è presente un Servizio di Orientamento in ingresso, in itinere, in uscita strutturato in uffici. 53100 Siena - Italia #2 Si studia solo letteratura. Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, è necessaria l'unanimità della commissione giudicatrice.
Last Minute Puglia Pensione Completa,
Crocifissione Di San Pietro Masaccio,
San Basilio Rom,
Cultura Generale Preparazione,
Eventi Puglia Febbraio 2020miralem Pjanic Josepha Pjanic,
Maradona Origini Calabresi,