Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all'anno in cui ti sei iscritto. Il laureato possiede:- capacità di inquadrare gli snodi della letteratura, secondo livelli di analisi interdisciplinare;- capacità di utilizzare in modo corretto un'edizione critica;- capacità di autonomia di analisi critica, filologica e linguistica, supportata da strumenti informatici per la ricerca e la divulgazione di testi;- abilità di analisi grammaticale e lessicale di un testo, rispetto all'adeguatezza alla situazione comunicativa;- capacità di inquadrare problemi geografici, storici e storico - religiosi, di utilizzare le fonti, di analizzare i dati in modo autonomo, anche attraverso l'uso di strumenti informatici;- capacità di utilizzare le fonti, gli strumenti di analisi e le metodologie di indagine, anche relative all'analisi degli stili;- capacità di inquadrare le manifestazioni artistiche delle civiltà del Mediterraneo antico, di esaminare i documenti e utilizzare le fonti, di comprendere le tecniche della ricerca archeologica e sul campo, di cui si conoscono la storia e le tendenze attuali;- capacità di studiare il paesaggio antico;- capacità di inquadrare gli snodi della storia delle arti visive, performative e mediali, analizzandone le relazioni con il contesto storico-culturale e considerando gli stili e le edizioni critiche specifiche della disciplina; utilizzo di strumenti informatici;- capacità di ricercare, organizzare ed esaminare criticamente e in modo autonomo dati, materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di organizzare il materiale e partecipare a gruppi di lavoro;- padronanza della comunicazione parlata, scritta e multimediale, sia in italiano che in una lingua europea, ai fini della trasmissione coerente di idee critiche e di informazioni, avvalendosi anche di strumenti informatici e multimediali;- consapevolezza metodologica, critica e organizzativa, applicata anche a contesti interdisciplinari;- capacità di aggiornamento continuo.Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni, dai seminari e dalle attività laboratoriali. 2019-20, Curriculum Moderno: per studenti immatricolati nell'a.a. Il laureato possiede una conoscenza approfondita:- della letteratura italiana, delle teorie e dei modelli interpretativi, della storia della tradizione e della critica del testo, della metodologia di analisi critica e comparativa di testi letterari;- delle letterature e delle lingue romanze in una prospettiva comparatistica;- delle metodologie e delle tecniche di ricostruzione della forma originaria di un testo letterario;- del funzionamento delle lingue (a livello sincronico e diacronico), della comparazione interlinguistica, della grammatica e della storia della lingua italiana, del ruolo della linguistica nell'analisi di situazioni e relazioni all'interno della società;- del processo di formazione, della grammatica e della sintassi della lingua letteraria greca e latina e conseguente capacità di leggerne e comprenderne i testi;- degli eventi storici, delle fonti, dei metodi di indagine storiografica, delle linee interpretative dei dati, con riferimento anche alla storia delle religioni e del Cristianesimo;- dell'origine, dello sviluppo e del campo di studio della Geografia urbana e umana;- della storia e dell'organizzazione di archivi e biblioteche, e dell'evoluzione, diffusione, struttura e storia del libro;- della civiltà artistica, della storia e teoria della critica d'arte e/o del teatro e/o del cinema;Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali e seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
Appena Un Minuto Netflix, Morti Il 12 Novembre, Alessandro Vespa Notaio, La Crisi Del '29 E Il New Deal, Bolgheri Della Gherardesca, Novena Padre Pio 7 Giorno, Parallelo Di San Diego, Gli Uccelli Battiato Accordi, Autobiografia Teresa D'avila, Ricerca Su Ascanio, Diga Eleonora D'arborea, Cap Reggio Emilia Centro Storico,