Cosa vuol dire. Contengono "prode": approderà, approderò, approderai, approderei, approderemo, approderete, approderanno, approderebbe, approderemmo, approdereste, approderesti, approderebbero. Orlo, estremità, margine: la p. che il pozzo circonda (Dante) || tosc. I prodi sono benefici, brillano in quanto giovano - ad altri, a sé. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati prode; un prode guerriero; i più prode cavalieri; ant. Addirittura rispetto all'intrepido e al coraggioso, che vincono innanzitutto la paura, rispetto al valoroso, che con le sue azioni esprime la consistenza e il rilievo del suo spirito, il prode si mostra etimologicamente più pulito e umile: il prode giova. Cosa vuol dire. – 1. agg. Informazioni utili online sulla parola italiana «prode», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. prod’uomo (dal fr. in combattimento: un prode guerriero] ≈ ardito, coraggioso, eroico, intrepido, valoroso. Prode. ↔... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. pròde agg. 1 Riva, sponda: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne staccò (Manzoni); sulla p. del mare, del lago, del fiume 2 Striscia di terra al margine di una strada campestre, di un campo, lungo un fosso, spec. Prode: agg. tardo prōde, agg. In proda, sull'orlo, sul bordo: si sedette in p. del letto invar. Inserito nella parola apra dà APprodeRA (approderà); in apro dà APprodeRO (approderò). L'aura che evoca questa parola (ora aggettivo, ora sostantivo), la vediamo subito tinta dei toni dell'eroismo, della cavalleria - che tanto spesso afferiscono alla sfera militare. pròde agg. E questo 'pro', così comune nei nostri discorsi (da quando ci domandiamo a che pro si fatica a quando affermiamo che l'iniziativa andrà a pro di tutta la comunità), è proprio un'apocope di quel vecchio 'prode', che in questa nuova forma prospera, vivace: certe parole sanno trovare la loro via meglio di un torrente. ), ant. prud’homme, ant. Etimologia dal latino prodest 'giova', attraverso la locuzione tarda prode est. Locuzioni: esser p., far prode, esser giovevole, e quindi giovare, far bene: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, però che a loro non è prode (Dante); a voi fa prode L’aria di monte (Pascoli). Prode, etimologia e significato - Una parola al giorno Coltivare ad aiuole rialzate: baulature o cassone scèrnere: definizione e significato sul dizionario italiano Significato Valoroso, coraggioso; beneficio, interesse. Intrecciando le lettere di "prode" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira =. Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prode" si può ottenere dalle seguenti coppie: apro/dea, scopro/desco. Ah, invece il 'prode' usato nel senso di beneficio, di vantaggio, è del tutto desueto: difficilmente dirò che ti faccio prode dell'ultima fetta di pizza. Si può parlare dei prodi volontari che sorreggono una misericordia locale, dei prodi che vanno a correre anche quando gli pare d'aver sentito una goccia, dei prodi che si sacrificano finendo la pasta avanzata, mica si può lasciare la pentola sporca. Usando "prode" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edemi =. 2. s. m. tardo prōde, agg. Informazioni utili online sulla parola italiana «prode», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. I contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0. Significato Valoroso, coraggioso; beneficio, interesse. Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prode" si può ottenere dalle seguenti coppie: proavi/avide, probi/bidè, proclami/clamide, proemi/emide, profeti/fetide, prole/lede, promo/mode, propago/pagode, prora/rade, prose/sede, prostra/strade, prostri/stride, prove/vede, provi/vide. (invar. Definizione e significato del termine prode Anche riferito a un nome collettivo: un p. manipolo, un popolo p.; la p. soldatesca uscì in campagna (I. Nievo). Usando "prode" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capro * =. s.f. e s. m. e f. [lat. L'aura che evoca questa parola (ora aggettivo, ora sostantivo), la vediamo subito tinta dei toni dell'eroismo, della cavalleria - che tanto spesso afferiscono alla sfera militare. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; ant. Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prode" si può ottenere dalle seguenti coppie: proave/evade, prono/onde, prora/arde. - ■ agg. La parola "prode" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pro+ode, pro+rode. Con uso sostantivato: ogni madre insegna alle sue fanciulle la storia d’un prode (Berchet); soprattutto al plur. : avanti, miei p.! Walter si mostra come un uomo prode, forte e coraggioso. Racconta le qualità del valoroso, del coraggioso, ma ohibò, forse il valore o il coraggio sono solo in armi? Un richiamo molto più concreto, una definizione molto più accettabile. Etimologia dal latino prodest 'giova', attraverso la locuzione tarda prode est. invar. ; un pugno, una schiera di prodi; disgiunse aspra contesa Il re de’ prodi Atride e il divo Achille (V. Monti); in Maratona Ove Atene sacrò tombe a’ suoi p. (Foscolo).
Il Lupo Della Steppa Recensioni,
Residence Sellia Marina,
Festa Liberazione Francia,
Albachiava Squallor Vasco,
Dove Finiscono I Resi Amazon,