In realtà, essa si pone nel più limpido orizzonte di un culto alla Madre di Dio, quale il Concilio l'ha delineato: un culto orientato al centro cristologico della fede cristiana, in modo che « quando è onorata la Madre, il Figlio [...] sia debitamente conosciuto, amato, glorificato ». Continuando la navigazione si accetta e se ne autorizza l'uso. La Madonna di Pompei, ed il relativo Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, sono tra i più diffusi culti mariani della tradizione cattolica italiana, un culto che si focalizza nelle preghiere rivolte a questa manifestazione della Vergine che proprio nell'icona del suo dipinto racconta una storia d'arte di devozione, di preghiera. 36. Lo sgomento, che aveva colto Bartolo, colse anche tutti gli abitanti presenti, tra cui l’anziano parroco Cirillo, quando fu mostrato il dipinto. Ai suoi piedi, sulla sinistra, San Domenico di Guzman riceve la corona del rosario dalle mani di Gesù Bambino, mentre – a destra – Santa Caterina da Siena la riceve dalla Madonna. Disponibile nei 4 colori di rito. tornato all... Gentili visitatori e *Soci dell’Associazione Filatelica e Numismatica “La Preghiera per la pace, il Rosario è anche, da sempre. Circolo Filatelico e Numismatico La Persefone Gaia. Copyright Privacy Credits Pontificio Santuario di Pompei Piazza Bartolo Longo 1, 80045 Pompei NACopyright © 2020 Tutti i diritti riservati. Bartolo Longo, su consiglio anche del vescovo di Nola, iniziò il 9 maggio 1876 la costruzione del tempio, che terminò nel 1887. Gli occhi del suo cuore si concentrano in qualche modo su di Lui già nell'Annunciazione, quando lo concepisce per opera dello Spirito Santo; nei mesi successivi comincia a sentirne la presenza e a presagirne i lineamenti. In questo quadro si possono riconoscere tre grandi spazi. Tornò nel 2003, in occasione del compimento dei suoi 25 anni di pontificato, per concludere ai piedi di Maria l’Anno del Rosario da lui indetto. 19. Quanto fin qui s'è detto, esprime ampiamente la ricchezza di questa preghiera tradizionale, che ha la semplicità di una preghiera popolare, ma anche la profondità teologica di una preghiera adatta a chi avverte l'esigenza di una contemplazione più matura. È straordinario vedere come, fin dalle prime ore del mattino, migliaia e migliaia di persone di ogni età, provenienza e ceto sociale, si mettano ordinatamente in fila ed attendano, anche diverse ore e, talvolta, in situazioni climatiche veramente difficili, per stare più vicini alla Madonna ed esprimerle con affetto i loro sentimenti più intimi. 28. A questa preghiera hanno attribuito grande importanza tanti miei Predecessori. All'inizio di un Millennio, che è cominciato con le raccapriccianti scene dell'attentato dell'11 settembre 2001 e che registra ogni giorno in tante parti del mondo nuove situazioni di sangue e di violenza, riscoprire il Rosario significa immergersi nella contemplazione del mistero di Colui che « è la nostra pace » avendo fatto « dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia » (. Numerosi segni dimostrano quanto la Vergine Santa voglia anche oggi esercitare, proprio attraverso questa preghiera, la premura materna alla quale il Redentore moribondo affidò, nella persona del discepolo prediletto, tutti i figli della Chiesa: « Donna, ecco il tuo figlio! Per tutto il giorno centinaia di migliaia di persone hanno affollato il percorso di trenta chilometri che separa Pompei dal capoluogo. Bandierina italiana in PVC da cm. Bartolo Longo, nel suo intento di propagandare la pratica del Rosario tra i Pompeiani, si recò a Napoli per comprare un dipinto della Madonna del Rosario.L’idea era quella di acquistarne uno già visto in un negozio, ma le cose non andarono così. La prima riguarda l'urgenza di fronteggiare una certa crisi di questa preghiera che, nell'attuale contesto storico e teologico, rischia di essere a torto sminuita nel suo valore e perciò scarsamente proposta alle nuove generazioni. Autore: Antonio Borrelli ed Emilia Flocchini, ______________________________
Per offrire un riscatto civile e morale a popolazioni abbandonate da secoli nella loro miseria, decise di propagare la preghiera del Rosario. Questo sito fa uso di cookie: si prega di leggere l'informativa sul Trattamento dei Dati. Una preghiera così facile, e al tempo stesso così ricca, merita davvero di essere riscoperta dalla comunità cristiana. Maria vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola: « Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore » (. Ci sono molte tipologie tipografiche di immagini sacre dell Madonna di Pompei ma, nella richiesta di una qualità che perduri nel tempo, solamente alcune pratiche tipografiche consentono prodotti di altissima qualità anche per stampe di grandi dimensioni. Il quadro è ora collocato nella solenne Basilica del Santuario di Pompei. All'inizio del venticinquesimo anno di Pontificato, affido questa Lettera apostolica alle mani sapienti della Vergine Maria. A sostegno della preghiera, che Cristo e lo Spirito fanno sgorgare nel nostro cuore, interviene Maria con la sua intercessione materna. Nella già ricordata testimonianza del 1978 sul Rosario quale mia preghiera prediletta, espressi un concetto sul quale desidero ritornare. Essa ben s'inquadra nel cammino spirituale di un cristianesimo che, dopo duemila anni, non ha perso nulla della freschezza delle origini, e si sente spinto dallo Spirito di Dio a « prendere il largo » («, Il Rosario, infatti, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è preghiera dal cuore cristologico. La devozione alla Vergine del Rosario nella cittadina di Pompei risale all’arrivo, come amministratore dei beni della contessa Marianna Farnararo vedova De Fusco, dell’avvocato Bartolo Longo, tornato alla fede dopo un lungo periodo di crisi. Ma il motivo più importante per riproporre con forza la pratica del Rosario è il fatto che esso costituisce un mezzo validissimo per favorire tra i fedeli quell', Il Rosario si pone nella migliore e più collaudata tradizione della contemplazione cristiana. Per la sua caratteristica di petizione insistente e corale, in sintonia con l'invito di Cristo a pregare « sempre, senza stancarsi » (. Oggi all'efficacia di questa preghiera consegno volentieri – l'ho accennato all'inizio – la causa della pace nel mondo e quella della famiglia. Mi piace ribadirlo anche nel ricordo gioioso di un altro anniversario: i 40 anni dall'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre 1962), la « grande grazia » predisposta dallo spirito di Dio per la Chiesa del nostro tempo. L'insistente implorazione della Madre di Dio poggia sulla fiducia che la sua materna intercessione può tutto sul cuore del Figlio. Al centro di questo percorso di gloria del Figlio e della Madre, il Rosario pone, nel terzo mistero glorioso, la Pentecoste, che mostra il volto della Chiesa quale famiglia riunita con Maria, ravvivata dall'effusione potente dello Spirito, pronta per la missione evangelizzatrice. Il culto mariano italiano è molto importante: Papa Giovanni Paolo II, nel suo pontificato, ha posto al centro della sua preghiera e della sua missione di fede proprio la Madonna che in Pompei assume un'energia particolare, intensa, amatissima dai partenopei ma non solo. Per tutto il giorno centinaia di migliaia di persone hanno affollato il percorso di trenta chilometri che separa Pompei dal capoluogo. Un'alta diffusione delle immagini, vale sia per i Santi sia per diverse immagini di Vergini, con bambino o senza, avviene tramite il classico santino, il quale oggi richiede criteri di stampa professionali, con qualità fotografica, plastificato per durare nel tempo; un ricordo che i fedeli avranno sempre con loro dopo una visita dedicata al culto della Madonna di Pompei nel Santuario dove il dipinto, ancora oggi, è meta di pellegrinaggio e di fede profonda.
Hotel Luna Amalfi,
Sotto Coperta Significato,
Vetare Paradigma Latino,
Tanti Auguri Riccardo Immagini,
Valeria Significato Biblico,
Giulio Mazzarino Riassunto,
Il Cuore Di Davide,
Come Scoprire I Propri Carismi,
Quanti Anni Ha Salvatore Esposito Calciatore,