Sab. Per rendere chiaro e lineare questo tema complesso, un prestigioso comitato scientifico internazionale ha selezionato un corpus di oltre 130 opere, riunito grazie a prestigiosi prestiti internazionali da alcune delle più grandi collezioni del mondo, tra cui il Victoria and Albert Museum e la National Gallery di Londra, il Louvre e il Jacquemart André di Parigi, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Cincinnati Art Museum, le Collezioni del Principe del Liechtenstein, l’Albertina e il Kunsthistorisches di Vienna, lo Staatliche  e il Bode Museum di Berlino, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Galleria Nazionale di Praga, oltre a prestiti di numerose collezioni italiane, tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca del Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo e l’Accademia Tadini di Lovere, il Museo Antoniano e i Musei civici di Padova, la Fondazione Cini e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo di Capodimonte e il Museo Archeologico di Napoli, i Musei Civici di Pavia, le Gallerie Estensi di Modena, il Museo Nazionale di Ravenna, il Museo di Correggio, i Musei Civici e il Seminario Arcivescovile a Mantova, la Galleria Sabauda, la Biblioteca Reale, la Biblioteca Nazionale e il Museo di Antichità di Torino. In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere al museo. Accanto a dipinti, disegni e stampe del Mantegna, saranno esposte opere fondamentali dei suoi contemporanei, così come sculture antiche e moderne, dettagli architettonici, bronzetti, medaglie, lettere autografe e preziosi volumi antichi a stampa e miniati. Il percorso artistico di Mantegna, una delle più importanti firme del Rinascimento italiano, in 130 opere, sue e di altri protagonisti dell’epoca, a Palazzo Madama di Torino. 10.00-18.00; Gio. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accanto a dipinti, disegni e … Per favorire la visita di un pubblico internazionale i testi di mostra, l’audio della sala immersiva e le audioguide per tutti, incluse nel biglietto, sono disponibili in italiano, inglese e francese. Il percorso della mostra è preceduto e integrato, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, da una coinvolgente proiezione multimediale: con tre grandi schermi, ai visitatori viene proposta una esperienza immersiva nei luoghi e nelle opere di Mantegna, così da rendere accessibili anche i capolavori che, per la loro natura o per il delicato stato di conservazione, non possono essere presenti in mostra, dalla Cappella Ovetari di Padova alla celeberrima Camera degli Sposi, dalla sua casa a Mantova al grande ciclo all’antica dei Trionfi di Cesare e al Cristo morto. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi. Prenotazioni al 3339619940 oppure info@viaggiacorte.it. Dove: Palazzo Madama – Torino E’ possibile consultare l’informativa estesa alla sezione dedicata (Privacy – Cookie policy). Orario: Lun. Questo sito consente l’invio di cookie di “terze parti” (impostati da un sito web diverso da quello visitato). – biglietto ridotto under 25: 7,00 € (per giovani e studenti da 6 fino a 25 anni compiuti con documento e tesserino universitario) COSTRUIRE IL MODERNO, costo biglietto di ingresso : 15 euro a persona, costo biglietto di ingresso per abbonati musei gratuito. – gratuito: minori di 6 anni; accompagnatore di persona con disabilità; possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card; giornalisti con tesserino ODG (previo accredito ufficio stampa); tesserati ICOM; guide turistiche munite di tesserino; componenti commissione di vigilanza; vigili del fuoco; possessori coupon/voucher omaggio. Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, è sicuramente uno dei massimi esponenti di questo periodo. Il percorso espositivo comprende anche opere dei maggiori protagonisti del Rinascimento nel nord Italia: Donatello, Paolo Uccello, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Pisanello, Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico e il Correggio sono i contemporanei del Mantegna che vedranno esposte le loro opere fondamentali nella cornice del Piano Nobile di Palazzo Madama. Dipinti, disegni e stampe dell’artista per decenni alla corte dei Gonzaga, bronzetti, sculture, lettere autografe saranno raccolti nelle sale monumentali, con un percorso preceduto da un’installazione multimediale, dove i visitatori in un video di 15′ potranno vedere, a 270 gradi, opere di Mantegna che, per la loro natura o il delicato stato di conservazione, non possono essere spostate. Incontro davanti all’ingresso di palazzo Madama. Prezzo: Intero: € 13.00 Ridotto: € 7.00, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I capolavori in mostra a Palazzo Madama sono prestate da musei e altre istituzioni culturali in Italia e a all’estero, tra cui The National Gallery di Londra, Metropolitan Museum di New York, Musée Jacquemart-Andrè di Parigi. Monet e gli Impressionisti. La prenotazione è consigliata. Il percorso espositivo non è solo monografico, ma presenta capolavori dei maggiori protagonisti del Rinascimento che furono in rapporto col Mantegna, tra cui opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Giovanni e Jacopo Bellini, Leon Battista Alberti, Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico e infine il giovane Correggio. Quando: dal 12 Dicembre al 20 Luglio 2020 Rivivere l’antico, costruire il moderno: il Rinascimento in pianura padana è testimonianza di una stagione artistica in grado di coniugare con armonia l’antichità classica con il realismo nella prospettiva e nella resa della figura umana. Mer. Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, è sicuramente uno dei massimi esponenti di questo periodo. Di Mantegna sono esposti una ventina di dipinti, altrettanti disegni e opere grafiche, oltre ad alcune lettere autografe. All’ingresso sarà misurata la temperatura e non sarà consentito l’accesso al visitatore se la temperatura rilevata sarà superiore o uguale a 37,5°C. 10.00-21.00 Il percorso artistico di Mantegna, una delle più importanti firme del Rinascimento italiano, in 130 opere, sue e di altri protagonisti dell’epoca, a Palazzo Madama di Torino. La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, articolato in sei sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera e significativi aspetti dei suoi interessi e della sua personalità artistica, illustrando al tempo stesso alcuni temi meno indagati come il rapporto di Mantegna con l’architettura e con i letterati. Gli ingressi sono contingentati. La mostra ha un budget di 2 milioni di euro; è promossa da Fondazione Torino Musei e Intesa Sanpaolo e organizzata da Civita, con il contributo, per la comunicazione, della Camera di Commercio. Dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, sarà possibile assistere al percorso artistico del pittore attraverso sei sezioni che rappresentano altrettanti momenti della sua carriera, alcuni dei quali meno indagati come il rapporto dell’artista con i letterati e l’architettura. La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Intesa Sanpaolo e Civita Mostre e Musei. Un biglietto cumulativo della mostra e delle collezioni incentiverà una approfondita visita di Palazzo Madama. Rivivere l'antico, costruire il moderno. diritti di prenotazione : 1,50 euro a persona, costo cuffie obbligatorie : 16,00 euro a gruppo ( da dividere tra tutti i partecipanti ), ANDREA MANTEGNA . A precedere – e integrare – il percorso della mostra, delle spettacolari proiezioni multimediali che proporranno ai visitatori un’immersiva esperienza nella vita dell’artista, presentando anche i capolavori che, per il delicato stato di conservazione, non potranno essere presenti alla mostra. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Il comitato scientifico della mostra è composto dai curatori Sandrina Bandera e Howard Burns, con Vincenzo Farinella come consultant curator per l’antico, insiemea Laura Aldovini, Lina Bolzoni, Molly Bourne, Caroline Campbell, Marco Collareta, Andrea Di Lorenzo, Caroline Elam, David Ekserdjian, Marzia Faietti, Claudia Kryza – Gersch, Mauro Mussolin, Alessandro Nova, Neville Rowley e Filippo Trevisani. Amico di scrittori e antiquari, consapevole della propria importanza sociale, incarnò l’artista di … – biglietto intero: 15,00 € Un’attenzione specifica è dedicata al suo ruolo di artista di corte a Mantova e alle modalità con cui egli definì la fitta rete di relazioni e amicizie con scrittori e studiosi, che lo resero un riconosciuto e importante interlocutore nel panorama culturale, capace di dare forma ai valori morali ed estetici degli umanisti.
Maia O Maya Popolo, Pizza Regina Alta Cameo, 24 Ottobre Oroscopo, Tatuaggio Nome Silvia, Quando è Stato Eletto Papa Francesco,