1898, nel popolare rione Sanità. E' stato assistente operatore, operatore e direttore di fotografia. dell’amore. Ma una sola l’ha fatto piangere. A nulla erano valsi tutti i tentativi fatti per ridare un soffio di vita a quel corpicino che era rimasto immobile e che cominciava a freddarsi. E' stato un macchinista e aiuto macchinista cinematografico. Come si fa a fingere di non accorgersi, a rifiutarsi di dare?". 885-88; O. Vergani, Abat-jour, Milano 1973; Sentimental, a cura di R. Cirio-P. Favari, Milano 1975; M. Morandini, Gli anni d'oro della rivista, Milano 1978. circa ha sommato un buon numero di libri. Il triste evento è stato causato, forse, da un colpo d'aria subito dalla mamma durante la gestazione. Accanto al letto della giovane attrice che piange il suo bambino perduto vegliano, alternandosi, la madre e il principe Antonio De Curtis.Con voce commossa il popolare attore ha detto a un giornalista che negli ultimi mesi Franca Faldini era stata rattristata da una serie innumerevole di pettegolezzi sul suo conto: «Non passava giorno senza che le arrivasse qualche lettera anonima ricca di veleno sulla nostra relazione — ha detto — Ma io sono libero posso sposarla quando vorrò ». (Roma, 10 febbraio 1931 – Roma, 22 luglio 2016) è stata un'attrice, giornalista e scrittrice italiana. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori saltuari; il padre sarebbe stato Giuseppe De Curtis, agente teatrale di stirpe nobile (era marchese), che sposerà comunque Anna Clemente nel 1921, trasferendosi con lei a Roma e riconoscendo il figlio. In 1929 lives with Liliana Castagnola famous cafe-concert singer who comittes suicide after being abandoned in 1930. Oltre un'ora durò l'attesa, poi alle 5 un assistente annunciò che era nato un maschietto di circa 3 kg, ma che sia le sue condizioni fisiche che quelle della madre erano assai gravi.
Li ricordiamo in quanto gli autori furono testimoni diretti delle vicende analizzate. Lo sketch più celebre di Totò appartiene a una rivista di Galdieri del dopoguerra, C'era una volta il mondo (1947), e s'intitolava L'Onorevole in vagone letto.
Per giorni e settimane Totò rifiuta
Se avessi continuato a recitare gli avrei dato un dolore... Il giornale-radio — di solito così fedele a tutto ciò che è ufficiale e governativo — ha aperto il suo notiziario del 15 con la notizia della morte di Antonio de Curtis... Il sipario calò sulla sua vita il 15 aprile 1967, verso le tre e mezzo del mattino nella sua casa di Roma... Quarantott'ore prima di morire, Totò segui con aria affranta un finto funerale. Il parto era stato compiuto, con esito che sembrava felice, pochi minuti prima delle 8 di ieri mattina. alcuni video documentari del principe della risata - toto' - antonio de curtis.... mondadori p.s. Al suo capezzale, in una camera della clinica Quisisana, si alternano i genitori e il principe De Curtis. Canzoni
e le donne, Il più comico spettacolo del
Gli amici, gli ammiratori, i ”fans” di Totò e di Franca Faldini hanno fatto giungere ai due attori le espressioni del loro vivo cordoglio; un cordoglio vivo, sincero per il loro straziante dolore, per la loro disperata solitudine. Era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla, Il più comico spettacolo del mondo (1953), Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione», Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra», Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre, Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro, Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma, Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò. nuovo film diceva: "Mo' mi incollo sulla spalla un'altra cassa da
Ieri sera Totò che vegliava assiduamente al capezzale della compagna, era stato indotto a rientrare a casa dato che le condizioni della Faldini non sembravano destare alcuna preoccupazione immediata. Cartoline
Nel 1954 Franca dà alla luce uno splendido bambino, Massenzio.
E ringrazio tutti, anche a nome della disperata Franca, per le parole affettuose che ci stanno giungendo ». Ad ogni
Figlia di Totò, chi è Liliana De Curtis: l'età, la vita privata e la carriera. (Pistoia, 26 ottobre 1925 – Roma, 23 dicembre 2017) è stato un produttore cinematografico e calciatore italiano. E non perché si chiami Totò e sia uno degli attori più celebri... Poco più di tre mesi fa, verso la dello scorso dicembre, l'attore e Franca Faldini lasciavano senza clamore Roma per raggiungere Lugano. Le cose precipitarono improvvisamente. Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio (15 February 1898 – 15 April 1967), best known by his stage name Totò (Italian pronunciation: ) or simply as Antonio de Curtis, and nicknamed il Principe della risata ("the Prince of laughter"), was an Italian actor, comedian, writer, poet, singer and lyricist.
Dopo la morte del bimbo, seguì personalmente e con cadenza periodica, gli orfanelli del Nido Federico Traverso di Volta Mantovana, dove si presentava con Franca carico di doni e di ogni sorta di giocattolo. cors (o cohors) -rtis: v. corte]. Purtroppo il bambino non regge il parto e anche Franca, colpita da albumina gravidica si salva per miracolo. Totò non è ancora riuscito a risollevarsi dallo stato di profonda prostrazione in cui cadde quando apprese la notizia della morte del figlioletto. "Ho … Il D. fu spesso, in teatro, un "nuovo al mondo", un ingenuo che con la sua mancanza di condizionamenti sociali e di "buona educazione" ne svelava il funzionamento e ne distruggeva le apparenze; oppure un poveraccio (ma anche un sussiegoso piccoloborghese) che rivendicava, senza rispetto per nessuno, la soddisfazione dei suoi istinti primari di cibo, di sesso, di spazio, di riconoscimento: "un personaggio aggressivo, bugiardo, cocciuto, ipocrita", secondo lo stesso Totò. L'essere nato figlio di N.N. A quel film seguirono Fifa e arena (1948, di Mattoli), Totò al giro d'Italia (1948, di Mattoli), Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli), Totò le Mokò (1949, di Bragaglia), L'imperatore di Capri (1950, di Luigi Comencini), Totò cerca moglie (1950, di Bragaglia), Tototarzan (1950, di Mattoli), Totò sceicco (1950, di Mattoli), e via via decine di altri.
Fino alla fine ha
Nata nel 1933 a Roma, la De Curtis è stata scrittrice e attrice italiana. abbastanza piatte. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Giuseppe De Curtis si trasferisce, insieme alla mogli Anna a Roma, nella casa di Antonio de Curtis. La puerpera è assistita dal prof. Bruno, dall'ostetrica Grassi e dal medico di famiglia dott. Antonio confessò a Franca che, nel caso fosse nata una femmina, avrebbe voluto chiamarla Teodora, come l'ex ballerina di circo che aveva sposato l'imperatore bizantino Giustiniano, divenendo imperatrice con lui nel 527 a.c. Testo: Nelli & Mangini - Compagnia Totò-Yvonne Menard - 'Spettacoli Errepi' - Prima: Roma, Teatro Sistina, 23 novembre 1956, Paese di produzione Italia, Francia - Anno 1978 - Durata 112' - B/N, colore - Audio sonoro - Genere commedia, documentario, film di montaggio. |, |
Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis?
Nati Il 23 Febbraio,
Pizza Con Lievito Madre,
San Giovanni Decollato Per La Vostra Decollazione,
Report Puntata 19 Ottobre 2020,
Pupi Zanetti Significato,