L'esecuzione è vivace, il tocco sicuro, notevole la resa dei dettagli. Le due donne si chinano verso il centro e nei loro volti si coglie una freschezza adolescenziale, interrotta dall'espressione del Bambino che si volta verso la madre come per ottenerne il consenso. Matrimonio mistico di santa Caterina con i santi Francesco, Anna e Domenico. 28 relazioni. "…nella stessa Città di Parma appresso il Serenissimo Duca trè Quadri di poca grandezza in uno de' quali si vede lo Sposalizio di S. Catterina con figure in diremo picciole, e nell'altro pure la medesima historia con figure più grandi , mà meno assai del naturale, e'1 terzo è pure di figure picciole il Quadro detto la Zingarina del Correggio, che rappresenta la B. Vergine col Santo Bambino sedente in terra con habiti somiglianti alla Zingara, mà capriccioso, e bizzarro in eccesso…", Scheda in Correggio Art Home, da cui proviene una parte del testo, museodicapodimonte.campaniabeniculturali.it, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio, Capodimonte), Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matrimonio_mistico_di_santa_Caterina_d%27Alessandria_(Correggio_Capodimonte)&oldid=114274715, Dipinti sul matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria, Dipinti nel Museo nazionale di Capodimonte, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Washington, National Gallery of Art (Samuel H. Cress Collection). C'erano allora molti acquirenti interessati ad ottenere questo delizioso quadretto: Daniel Nys e Nicolas Regnier avevano tentato invano di negoziarne la compera ma il Matrimonio mistico di santa Caterina rimase a Roma ancora fino alla metà del Seicento. Giovanni Matteo Guidetti, La Cappella del Cardinale del Portogallo a San Miniato al Monte, in AA.VV., Cappelle del Rinascimento a Firenze, Editrice Giusti, Firenze 1998. Author: Brusasorci (Domenico Riccio) Personal details: Verona 1516 - 1567: Title: Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria: Dating: 1548 circa: Origin La stessa proprietaria lo aveva offerto in dono al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, che nutriva un particolare interesse per le opere del Correggio, ma in realtà il dipinto non arrivò mai a Mantova. Anche la presenza del vestito candido testimonia una scelta precisa di raffigurare con verosimiglianza un'età più avanzata di qualche anno, a differenza della tradizionale nudità di Gesù infante. Negli anni trenta fu acquistata dall'ingegner Bonomi da Alessandro Contini Bonacossi, il quale la vendette a Samuel H. Kress nel 1932, venendo donata al museo statunitense nel 1939. La tavoletta di Washington, considerata dal Gould il capolavoro dei quadri di piccolo formato, pone sant’Anna al centro e alla sommità del trono, esaltandone così il ruolo materno (la metterza fiorentina); e stringe con trepidezza Maria, san Francesco e san Domenico intorno al verginale matrimonio della principessa Caterina d’Alessandria con Gesù Bambino: inizio al dono della vita sino al martirio. Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria alla presenza di san Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (105x102 cm) di Correggio, databile al 1527 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi {{Information |Description=see filename |Source=Giovanni Matteo Guidetti, La Cappella del Cardinale del Portogallo a San Miniato al Monte, in AA.VV., Cappelle del Rinascimento a Firenze, Editrice Giusti, Firenze 1998. Click on a date/time to view the file as it appeared at that time. Matrimonio mistico di santa Caterina,con i santi Giovanni Battista, Anna e Giuseppe. Purtroppo a causa dell'esilio di Antonio Barberini in Francia, non fu più possibile proteggere il dipinto dalle mire dei più abili acquirenti. 1510-11 Con una stretta inquadratura Maria, inginocchiata in terra sullo sfondo di un sintetico paesaggio, offre alla principessa e martire Caterina d'Alessandria il piccolo Gesù Bambino che le cinge la mano con l'anello, simbolo della loro unione mistica. The following other wikis use this file: Usage on es.wikipedia.org Arte mariano; Usage on it.wikipedia.org Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria tra santi La presenza del santo martire si può spiegare con l'appartenenza alla confraternita di San Sebastiano del committente dell'opera. Alla cultura antiquaria mantovana rimanda anche il bassorilievo ai piedi del trono, che imita una gemma antica, e che ritrae la Decapitazione di santa Caterina. Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria e tre santi in un paesaggio è un dipinto a olio su tavola (156x123 cm) di Correggio, databile al 1512 circa e conservato nell' Institute of Arts di Detroit. La corrispondenza del cardinal Mazzarino presenta numerosi riferimenti al tentativo di comprare dal Barberini questo dipinto; il cardinale si era dichiarato "disposto a fare un'offerta et offerta tale che togliesse l'animo ad ogni altro concorrente". Ad esso si ispirarono Giulio Cesare Procaccini[1], Ludovico Cigoli[2], che ne trasse una bella copia, e Annibale Carracci[3], che volle rendergli un esplicito omaggio. |Author= see filename. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matrimonio_mistico_di_santa_Caterina_d%27Alessandria_e_tre_santi_in_un_paesaggio&oldid=107689774, Dipinti sul matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Maria ha la testa inclinata di profilo, come nell'Adorazione dei Magi, simile nelle fattezze e nell'atteggiamento. Le analisi a raggi X hanno confermato come il dipinto di Napoli sia il prototipo delle numerose copie: il disegno sottostante della Vergine è leggermente diverso e l'artista capovolse il quadro prima di iniziare una nuova composizione.
Reginella Napoli Menù, Frasi Di Benedizione Per I Figli, 24 Febbraio Che Giornata Mondiale E, Mercatino San Francesco Bologna, Happy Birthday Valerio, I Nati Il 3 Marzo Carattere, La Cantina Del Collegio, Auguri Compleanno Adele,