Via Santa Giustina 6 - Palazzo Orsetti
Possiamo osservare il miracolo compiuto dal santo raffigurato sulla tela di Giovan Domenico Lombardi, all’interno della chiesa dei Santi Paolino e Donato, dove si può vedere una bellissima raffigurazione della porta di San Donato. Non ci sono notizie certe sulla … Oggi per ricordare il Santo e il suo miracolo, possiamo visitare la bellissima chiesa dedicata ai Santi Paolino e Donato, l’unica chiesa rinascimentale della città. Questa chiesa è stata progettata da Baccio da Montelupo nel XVI secolo, per sostituire la chiesa suburbana di San Donato che fu distrutta per fare spazio alle nuove mura. Ai giorni nostri, oltre ai festeggiamenti religiosi, viene organizzato anche il "Palio della Balestra" che vede impegnati i rappresentanti dei terzieri della città: S. Paolino, S. Salvatore e S. Martino. Non ci sono notizie certe sulla sua vita anche se è ricordato come seguace diretto di San Pietro nella chiesa di Antioca. Proprio San Pietro l’avrebbe mandato a Lucca per convertire i suoi abitanti al cristianesimo. Il Palio della Balestra si disputa in Piazza S.Martino. Fortunatamente, grazie all’intervento di San Paolino, non ci sarebbero stati feriti e i fedeli rimasero illesi. Città di Lucca
Dopo aver sistemato la balestra tentano di colpire il bersaglio, la brocca, posta a 36 metri di distanza. San Paolino, patrono della città di Lucca e festeggiato il 12 Luglio, secondo la tradizione sarebbe stato il primo vescovo di Lucca. Il 12 luglio di ogni anno, in occasione delle celebrazioni di San Paolino, Patrono della Città, viene ricordato anche il miracolo del Santo avvenuto appunto il 12 luglio 1664. All’interno della chiesa, nella settimana della festa del patrono San Paolino, viene esposta la cassa processionale in legno policromato con l’immagine distesa del Santo, opera di inizio Cinquecento di Masseo Civitali. Il miracolo di San Paolino Giugno 28, 2019 San Paolino, patrono della città di Lucca e festeggiato il 12 Luglio, secondo la tradizione sarebbe stato il primo vescovo di Lucca. La festa di S. Paolino si celebra annualmente il 12 luglio a Lucca in ricordo del miracolo compiuto dal santo patrono della città con iniziative religiose e folkloristiche come il Palio della Balestra. Si narra che in questo giorno i cannoni posti sulle mura adiacenti alla Porta S. Donato, vennero fatti sparare per onorare la memoria del Santo ma, accidentalmente, i colpi furono diretti sulla folla che si trovava nella zona; non ci furono nè morti nè feriti e questo miracolo fu attribuito proprio a San Paolino. Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario. Telefono: 0583.4422 Fax: 0583.442505
Il miracolo sarebbe avvenuto durante le celebrazioni del Santo il 12 Luglio del 1664, quando uno dei cannoni del baluardo di San Donato, che avrebbe dovuto sparare a salve, scaricò un vero colpo sui devoti che stavano entrando dalla porta di San Donato. Per essere sempre aggiornato sugli eventi: Le origini romane di Lucca all’interno della chiesa di Santa Maria della Rosa, La leggenda della Madonna del Sasso nella chiesa di Sant’Agostino a Lucca, Il "Ritratto d'uomo con lettera" nella Pinacoteca di Palazzo Mansi a Lucca, La Pala Magrini di Filippino Lippi a Lucca, Il Monumento Equestre a Porta San Pietro e il suo significato, Storie di delitti nella Lucca Rinascimentale: La Congiura dei Poggi, Via della Stufa: la strada lucchese del peccato. San Paolino sarebbe stato martirizzato ai tempi delle persecuzioni di Nerone e ucciso a bastonate il 12 Luglio del 69 D.C. La sua venerazione inizia dopo il ritrovamento delle reliquie del Santo nella chiesa di San Giorgio, distrutta nel 1261 per fare spazio alle nuove mura. In ricordo del miracolo avvenuto il 12 luglio 1664 per intercessione di San Paolino, ogni anno proprio il 12 luglio si tiene una festa in suo onore a Lucca, città di cui è patrono. I balestrieri di ogni terziere raggiungono la piazza accompagnati da un corteo di figuranti in costume e salgono sul pancaccio a 2 a 2, secondo un sorteggio. : comune.lucca@postacert.toscana.it, Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©, Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 01 Luglio 2015, alle ore 9:16, Logo di superamento della verifica tecnica secondo la legge 4/2004 - vai alla pagina dedicata al Comune di Lucca. Il cosiddetto miracolo di san Paolino, raffigurato in una tela conservata nella chiesa suddetta, consisterebbe nell'intervento miracoloso verificatosi in occasione delle celebrazioni della festa del … P.E.C.
Zalando Casa Dolce Casa,
San Martino Giorno,
Maia O Maya Popolo,
Pacchetti Napoli Capri,
Prezzi Case Imperia,
Nati Il 1 Maggio Caratteristiche,
Santa Sabina Aventino,
Ristoranti Aperti In Zona,
Novena In Onore Di San Giuda Taddeo,
7 Maggio Giornata Mondiale Del,