oltre al sentiero CAI 501 che sale dal Passo della Crocetta, giunge il sentiero CAI 502 che proviene dal Passo del Sapplì e da Cornalba. Incomparabile poi il panorama a 360° che si può godere in vetta Cima la Croce: lo sguardo spazia da un lato sulla Conca di Oltre il Colle con i suoi centri abitati e le sue monagne, Arera, Grem e Menna, dall'altro sulla Cima Alben e i sottostanti pascoli.e, a seguire, monti, colline, a discendere fino alla pianura padana e agli Appennini nei giorni di ottima visibilità, Tra i dirupi di Cima Alben scorcio su Zambla, l'Aarera e il Grem, Messa in Alben, Cima la Croce, il 16 agosto 2003, Vista su Cima la Croce dalla Parrocchiale di Oltre il Colle, Celebrazione della Messa il 16 agosto 2005. La salita più frequentata, adatta a tutte le gambe, che dal Passo della Crocetta sale al Col dei Brassamonti e porta al Passo la Forca, da dove si possono raggiungere sia la Cima Alben a sx , sia la Cima la Croce a dx. Da questo punto - per circa 40 minuti - il percorso è quasi tutto roccioso, con alcuni passaggi aerei (è quindi da percorrere con molta cautela...) e un divertente passaggio in una cavità tra le rocce (originata da un grosso masso soprastante) fino a raggiungere la panoramica vetta del monte Alben (2019 m).
Photos by alfiere nero. Da sx: Cima della Croce, p.so della Forca e M. Alben. Vedi la targa posta alla base della croce. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 set 2020 alle 12:39. Il Monte Alben visto dal Pizzo Arera e, sullo sfondo, il profilo dell'Appennino Tosco-Emiliano, Escursionista nel tunnel roccioso lungo il sentiero 501 che collega Alben e Cima della Croce, Il versante sud dell'Alben visto dal monte Suchello, Ripetitore che si trova poco sotto la cima del Monte Alben, Le guglie rocciose lungo il sentiero delle creste, Cornalba, Lombardia, Italia - arrampicare in falesia, Monte Alben - Escursioni Oltre il Colle - Orobie - Valle Brembana, Portale geografico delle Orobie | CAI Bergamo, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Alben&oldid=115590657, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. 6 - Cornalba (900) Pascoli d'Alben > Cima la Croce o Alben = 3.30 h. PANORAMICHE CON L'OBIETTIVO SULL'ALBEN DA... Il versante ovest dell'Alben con alle pendici Serina, Il versante est dell'Alben e la Val del Riso visti dal sentiero per il Grem, Il versante nord dell'Alben dal Sentiero dei fiori, Il versante sud visto da Miragolo S. S. di Zogno, Le quattro salite all'Alben dal versante nord (Oltre il Colle), Scorcio d'Alben visto da Miragolo di Zogno, Oltre il Colle dominato dalle cime del versante nord del Monte Alben, > Passo del Sapplì> Cima la Croce o Alben =3.30 h, Pascoli d'Alben > Cima la Croce o Alben = 3.30 h, Vai in MTB? Il sentiero continua su per il pascolo in direzione nord fino ad arrampicarsi al Passo la Forca, ricongiungendosi all'itinerario precedente. "Priapismo calcareo" : - ) al p.so della Forca. La Presolana con un tele dal sent. L’Alben è una montagna di 2.019 metri di altezza che si trova tra la Valle Brembana e la Valle Seriana caratterizzata da una splendida parete est dove si possono ammirare alte pareti di roccia e una moltitudine di guglie e creste rocciose. P.zo dei 3 Signori dal tratto p.so La Forca - M. Alben (con un 300 mm). E' impossibile sbagliare il sentiero per la vetta dell'Alben! La partenza dell'escursione ha inizio dal Colle di Zambla, imboccando la strada fiancheggiante il bar ristorante New Trapper che diventa poco dopo sterrata e che nel periodo invernale viene utilizzata come pista da fondo. Da qui si ridiscende nel bosco al passo Barbata e ci si ricongiunge all'itinerario precedente. Il canale Ilaria, ben visibile a sinistra, passa fra roccette; 4 alpinisti sembrano esser pronti per salire da qui. E' un pò più lunga ma molto remunerativa. OLTRE IL COLLE, SERINA, CORNALBA
Monte Transformers mit rot-gelben Feuerball-Keksen und Monte My Little Pony mit pinken und weißen Herz-Keksen. All'interno non manca nulla qi quello che potrebbe servire in caso di bisogno. 3 - da Cima la Croce imboccare l'impervio sentiero sulla sinistra e scendere alla Cresta del Gallo, da dove, sempre su ripido sentiero, un po' impegnativo per il fondo ghiaioso e scivoloso nel primo tratto(fare molta attenzione! Una carrareccia verso destra conduce al Passo della Crocetta (1.267 m), e poco oltre si prende il sentiero che sale ripido nel bosco verso sinistra. Alla sommità sono presenti diverse cime collegate da creste rocciose, tra cui la Cima La Croce (1975 m) e la Cima della Spada (1.952 m), che dominano il paese di Oltre il Colle, e la vetta principale (2019 m), posta invece più a sud. Da qui ci si innesta sul sentiero 525, e si segue il crinale fino alla croce di vetta, dopo una lunga camminata di circa 6 ore.[8], Un altro itinerario prevede la partenza da Costa Serina (900m) per seguire il sentiero 519B per il Passo Barbata (1312 m), che divide monte Alben e monte Suchello. Qui. Si procede quindi alternando qualche salto di roccia (I grado d'arrampicata) a tratti di sentiero ghiaioso, e si arriva alla croce di vetta dopo circa 2,30 ore dalla partenza. Visto dalla conca di Oltre il Colle, presenta due elevate cime rocciose, chiamate Cima la Croce (1978 m.) e Cima della Spada (1952 m.), mentre la cima più elevata, non visibile da Oltre il Colle, è Cima Alben (2019 m.). presso la vetta dell'Alben. Il sentiero comincia da una strada carrabile che si restringe al limite del paese, salendo attraverso il bosco. Dalla croce di vetta si può godere di un grandioso panorama, che spazia dai vicini monti Arera, Menna e Grem, alle principali vette dell'arco delle Alpi e Prealpi Orobie (tra cui Resegone, Grigne, Pizzo dei Tre Signori, Pizzo del Diavolo, Redorta, Coca, Presolana), fino ai più lontani gruppi del Rosa, Disgrazia e Adamello. Al termine del lungo tratto tra gli alberi si sbuca in un ampio pascolo (Pian delle Casere) che si estende ai piedi della cresta dell'Alben, dove si trovano inoltre un paio di baite e una pozza che racchiude l'acqua piovana utilizzata per abbeverare il bestiame. Si prosegue a sinistra e, dopo circa 30 minuti, si arriva al Passo della Forca. Qui il sentiero si divide: la prima possibilità attraversa ampi pascoli e valloni, la seconda prosegue lungo le creste rocciose. [3], L'Alben è anche habitat della Primula albenensis, una specie endemica presente solo nella bergamasca e riconosciuta come tale nel 1993, che prende il nome dalla montagna. Sito MileMarco - Indice foto del viaggio a Da Zambla Alta a Monte Alben Luglio 2009 Da qui si ridiscende nel bosco al passo Barbata e ci si ricongiunge all'itinerario precedente. Da qui ci si innesta sul sentiero 525, e si segue il crinale fino alla croce di vetta, dopo una lunga camminata di circa 6 ore. Un altro itinerario prevede la partenza da Costa Serina (900m) per seguire il sentiero 519B per il Passo Barbata (1312 m), che divide monte Alben e monte Suchello. Photo of Monte Zucchino in . Il Monte Alben (2019 m.), spartriacque naturale tra la Val Serina ad occidente e la Val Del Riso ad oriente, estesa montagna formata principalmente da roccia dolomitica, si eleva dirupato sulle grandi praterie ed estese pinete che lo circondano ad occidente discendenti verso la conca di Oltre il Colle e l'alta Valle Serina. Dal passo si prosegue verso est lungo la cresta rocciosa.
Alla sommità sono presenti diverse cime collegate da creste rocciose, tra cui la Cima La Croce (1975 m) e la Cima della Spada (1.952 m), che dominano il paese di Oltre il Colle, e la vetta principale (2019 m), posta invece più a sud. La tempistica complessiva è di circa 3 ore.[7], È possibile arrivare alla vetta anche dalla val Vertova. Il primo tratto della Val Serina è caratterizzato da uno stretto passaggio entro dirupi ripidi, dopo alcuni chilometri si trasforma in una vallata verdeggiante e presenta località importanti come Cornalba e Serina, un borgo dalle antiche tradizioni. [2], Sulle rocce del versante nord è stata allestita la via ferrata Maurizio, che permette di risalire una selvaggia parete rocciosa conducendo alla cima La Croce, passando prima per l'antecima. Questa parte del percorso è la più suggestiva, soprattutto per il modo in cui il tracciato è stato recuperato attraverso le formazioni rocciose disposte lungo la cresta. 1 - Passo della Crocetta (1276 m.) > Passo la Forca (1848 m) > Cima la Croce (1978 m) o Alben (2019 m.) = 2.30 h
E' sempre aperto a disposizione degli escursionisti che lo trattano con la massima cura. Una volta al passo si prosegue verso nord con il sentiero 525 che, dopo una traversata in ambiente suggestivo e severo, sotto gli ampi pascoli della Cascina Foppi, giunge ad un bivio.
Preghiere Per La Conversione Dei Peccatori,
Meteo Casal Velino Oggi,
Auguri Margherita Buon Compleanno,
San Pancrazio Paese Toscana,
Caf Uil Brescia 730,
Università Della California, Santa Barbara,
Locali All'aperto Torino E Provincia,
Ristorante Posta Bologna Menù,
Santa Lorenza Onomastico,
Giovanni Battista Santi E Beati,
Regalo A Domicilio,
Tripadvisor Case Vacanza,
Via Renato Fucini Milano,
Il Collegio 4 Cast,