Il 18 marzo 1212, domenica delle palme, la giovanetta Chiara si recò in duomo per ricevere la palma benedetta; nella notte poi, accompagnata da una amica, uscì dalla casa paterna e nascostamente scese nella chiesa rurale di S. Maria degli Angeli, dove l'aspettava S. Francesco con i suoi frati. E un giorno, anche la vedova di Favarone distribuì ai bisognosi i corredi gelosamente conservati; fece rinunzia del suo stato sociale; abbandonò il suo palazzo e a piedi nudi uscì dalla Porta. – 1. Ortolana fu addetta a quel terreno. Certo è che il fatto dovette suscitare un enorme scandalo nella buona società di Assisi, soprattutto perché le due sorelle non cedettero ad insistenze né a violenze, e restarono a San Damiano, seguite anzi dall’altra sorella e dalla Madre. ]��5��a����y�+�~�9�+���`���6|�F�6��5R�������]�~��P�Uva�ʚە�팬���
���1�0�x�z�e�i�jn�N7���=����i�_ݰ���8�%�dg��7�֍�U�_��HS���j����K��Il���V�yp La madre, recatasi a pregare alla vigilia del parto nella Cattedrale di S. Rufino, sentì una voce che le predisse: “Oh, donna, non temere, perché felicemente partorirai una chiara luce che illuminerà il mondo”.La bambina fu chiamata Chiara e battezzata in quella stessa Chiesa. Qui il santo la ricoprì di una rozza tonaca, le tagliò i capelli, e l'accompagnò in un vicino monastero di suore; ma appena i parenti scoprirono il luogo dove si era rifugiata, vi accorsero solleciti, tentando di persuaderla perché ritornasse a casa: ma invano. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta protettrice della vista,... chiara s. f. [dall’agg. Enciclopedia Italiana (1931). Passerò più tardi a toglierlo. mia, fa’ quello che ti ho detto, e abbi buona confidenza nella Provvidenza di Dio. [1], Pontificia facoltà teologica San Bonaventura, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ortolana_d%27Assisi&oldid=110119124, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Sono nomi molto belli, di donne e fanciulle di Assisi. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings. Ho “perso il controllo” e mi sono ritrovata», Copyright © 2020 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes. With Edda Albertini, Massimo Serato, Nyta Dover, Lamberto Picasso. %�쏢 Ortolana, per quanto anziana, al confronto di Chiara sembrava una bambina impacciata. La suora addetta al refettorio non si decideva a scuotere la campanella. Culto. d’uovo (cfr. %PDF-1.4 Metà dallo ai frati e dell'altra metà fanne cinquanta pezzi quante noi siamo. Ortolana fu addetta a quel terreno. Per altre fonti e leggende antiche v. U. La leggenda ha insistito, con abbondanza di particolari, sui contrasti tra la decisione delle due fanciulle, Chiara e Agnese, e quella della famiglia, che non voleva permettere il loro abbandono del mondo e quale abbandono! Chiara, Agnese e Beatrice avevano scelto tesori che la ruggine non poteva intaccare e le tarme non potevano rodere. La tradizione della Chiesa raccomanda di pregare sette volte al giorno. Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit by Vektor,Inc. - Siamo senz'olio - gli disse un giorno Ortolana. Chiara divenne così la madre della propria mamma. - Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. Ortolana, per quanto anziana, al confronto di Chiara sembrava una bambina impacciata. Le sue mani aristocratiche s'indurirono di calli, il suo volto delicato s'íncósse al sole, ma tra le rughe, come tra i solchi dell'orto, anche per la vecchia signora, fiorì la letizia dell'anima finalmente in pace. 935-936. di Michele Faloci Pulignani - E mentre la dispensiera spezzava il pane, Chiara pregava, e il pane aumentava, diventando sufficiente alla fame delle cinquanta suore digiune. La suora addetta al refettorio non si decideva a scuotere la campanella. Visse nell’ombra luminosa della sorella, assoggettandosi dolcemente al suo dolce coman-do, sempre obbediente e sempre affettuosa. La data di culto per la Chiesa universale è il 16 novembre, mentre l’ordine francescano, le Clarisse e la città di Assisi la ricordano il 19 novembre. Fu la moglie di Favarone di Offreduccio degli Scifi, nonché la madre di santa Chiara di Assisi e sant'Agnese di Assisi.
11 Aprile Oroscopo,
Madonna Dei Cordai,
San Giovanni Battista Opere,
Chiara D'uovo Notte San Giovanni,
Numero Collaboratori Sportivi In Italia,