La salita a questa cima non richiede più di 30-40 minuti (il dislivello in salita è di circa 190 metri). A nord, da sinistra, si propongono le cime della Costiera dei Cech, seguite dal gruppo del Masino, che si propone nella sua integrale bellezza, con i pizzi Porcellizzo (m. 3075), Badile (m. 3308), Cengalo (m. 3367) e del Ferro (occ. Da Bergamo saliva al Averara, dove si trovava una dogana, e da Averara, per la Val Mora, al passo di Verrobbio, dal quale si scendeva a Morbegno (per questo il passo era chiamato anche passo di Morbegno). Dal sentiero 101 si stacca subito, però, sulla sinistra, prima che questo scenda ripido in un canalino angusto, un sentierino secondario che rimane sul crinale, percorrendolo interamente, con diversi saliscendi, fino alla cima del monte Azzarini. Proseguiamo nella salita lasciando a destra la deviazione che scende alla chiesetta della Madonna delle Grazie e si porta al Dosso Chierico (Via Priula). L'ultimo tratto della Via Priula prima del passo di San Marco, CARTE DEL PERCORSO SULLA BASE DI © GOOGLE-MAP (FAIR USE), Copyright © 2003 - 2020 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore Più in alto troviamo, sempre a sinistra della strada, la casera di Orta Soliva, oltre la quale la strada, dopo una sequenza di tornanti sx-dx, va a destra, taglia un dosso e, piegando a sinistra, si affaccia finalmente alla larga sella del passo di San Marco, riconoscibile per i tralicci che la scavalcano e la colonnina sormontata da un'aquila. Il passo viene chiuso nei mesi invernali, ma è molto frequentato dalla tarda primavera all’autunno inoltrato. Raggiunta la piazza S. Antonio di Morbegno seguiamo le indicazioni ed imbocchiamo la strada provinciale per Albaredo ed il Passo di San Marco, che, superata Arzo, si addentra sul fianco orientale della Valle del Bitto di Albaredo. Strada provinciale 29 del Passo di Gavia Gebirge: Sobretta-Gavia-Gruppe (West) Ortlergruppe (Ost) Besonderheiten Südrampe streckenweise sehr eng Profil: Ø-Steigung 5,6 % (1393 m / 24,8 km) 7,7 % (1360 m / 17,6 km) Karte: Koordinaten: Koordinaten: 46° 20′ 37″ N, 10° 29′ 17″ O: Der Gaviapass (italienisch Passo di Gavia) ist ein Gebirgspass in den italienischen Alpen. Al passo di San Marco, in automobile o in bicicletta, si sale così. Qui imbocchiamo il sentiero 101 che traversa verso ovest, ai piedi della costiera che separa l’alta Valle di Albaredo dalla Val Brembana. La strada, uscendo da Bergamo, passava per Zogno, Piazza e la Val Brembana, saliva al passo di san Marco per poi scendere a Morbegno, il che rendeva assai vantaggiosa l’utilizzazione di tale via. Digita il tuo indirizzo e il pianificatore di viaggio di Moovit individuerà il modo più veloce per raggiungerlo! Alla sua destra, però, molto bella è la visuale del crinale che separa l’alta Val Brembana dalla Val Tartano. Da Ca di San Marco, per la Val Mora, si scende ad Averara, e quindi a Olmo sul Brembo, e di là a Piazza, a S. Pellegrino e a Bergamo. La Val Brembana vista dal passo di San Marco. Moovit è l'unica app di trasporto pubblico che ti aiuta ad arrivare dove devi andare. Abbiamo percorso quasi 26 km e superato un dislivello in salita di 1735 metri (la pendenza media è del 6,72 %, con punte massime del 10,5 % poco oltre Albaredo, fra i km 14 e 15, e poco prima del passo). Dopo pochi tornanti troviamo una nuova deviazione, a sinistra: si tratta della carrozzabile che sale ai maggenghi ed agli alpeggi sopra Albaredo, terminando ad uno spiazzo prerro i Cornelli, ad una quota di oltre 1700 metri (si tratta di un'alternativa assai invitante per gli amanti della mountain-bike). Seguendo una pista sterrata saliamo seguendo la cresta di confine fra Val Gerola e Val Brembana. Abbiamo percorso quasi 26 km e superato un dislivello in salita di 1735 metri (la pendenza media è del 6,72 %, con punte massime del 10,5 % poco oltre Albaredo, fra i km 14 e 15, e poco prima del passo). Procedendo verso destra, fra il limite settentrionale di questo versante e la Costiera dei Cech si apre una finestra non ampia, ma comunque suggestiva, sulle alpi Lepontine, mentre l’alto Lario rimane nascosto. Questo giro richiede circa 2 ore o poco più di cammino ed il dislivello approssimativo in altezza è di 320 metri. m. 3267, centr. 3289 ed or. Giunti sopra il piano dell’Acqua Nera, lasciamo alla nostra destra il sentiero 101 prendiamo a destra (sentiero 161) salendo con qualche svolta all’ampia sella del passo di Verrobbio (m. 2026). In tal caso, raggiunta la carrozzabile, dopo una breve salita alla sua destra, appena prima di un tornante sx, troviamo un secondo rifugio, il rifugio Passo di San Marco 2000. Assai interessante il panorama. Una questione politica ma anche economica, perché le tariffe doganali degli spagnoli erano parecchio esose. Puoi anche arrivare a Strada Provinciale 8 Del Passo San Marco di Treno o Bus. Come arrivare in Strada Provinciale 8 Del Passo San Marco a Albaredo Per San Marco, Italia? Queste linee Treno si fermano vicino Strada Provinciale 8 Del Passo San Marco: RE8. Nella “Guida alla Valtellina” del 1884, edita dal CAI di Sondrio a cura di Fabio Besta (II ed. Può darsi che la tentazione di prolungare l’escursione per questa via alla cima del monte Azzarini sia forte, ma c’è da tener presente che il sentierino sul crinale, nel primo tratto propone passaggi esposti. Noi proseguiamo diritti su un sentierino che sempre in direzione ovest dopo breve tratto intercetta la Via Priula, segnalata da segnavia bianco-rossi. Passiamo per i nuclei di Valle (ad 8 km da Morbegno) e per il vicino Campo Erbolo. Vi passavano merci d'ogni genere, come leggiamo in documenti dell'epoca: ". Poco ad ovest del passo troviamo un grazioso microlaghetto, nel quale non riescono a specchiarsi le lontane cime che si mostrano a nord-ovest. Non costituiva per Venezia un’insidia, in quanto dal punto di vista militare era facile da presidiare: bastavano un centinaio di soldati disposti nei punti strategici per bloccare eventuali invasioni di eserciti nemici e proteggere i mercanti; gli otto ponti sul torrente Bitto, costruiti per servirla, inoltre, in caso di necessità potevano essere distrutti, bloccando l’avanzata dei nemici. Dal passo scendiamo per un tratto, sulla strada provinciale n. 8 che conduce ad Albaredo e Morbegno, fino a trovare, nel punto in cui la strada descrive un arco verso sinistra, alla nostra destra il cartello che segnala la partenza del sentiero n. 101 (segnavia rosso-bianco-rossi) e che dà il lago di Cavizzola a 2 ore e 20 minuti e San Simone a 3 ore e 40 minuti (c’è anche un secondo cartello che segnala il bivacco Alberto Zamboni, senza indicazioni sul tempo di percorrenza). Landhaus Strada Provinciale, Albaredo per San Marco Ref. Una via assai frequentata nel Medio Evo, chiamata, con nome latino, “Via Mercatorum”, via dei mercanti. Poi in ripida salita, passando attraverso vari casolari, e sempre per luoghi ameni, conduce ad Albaredo (800 m.) (421 ab.). Alla nostra destra il sentiero 1010 delle Orobie Occidentali, alla nostra destra una pista sterrata che congiunge il rifugio con la strada asfaltata. Si tratta delle cime del versante occidentale della Val Chiavenna e della Valle Spluga, che culminano nel pizzo Tambò, sulla destra. La realizzazione della strada venne promossa negli anni Sessanta del secolo scorso dagli amministratori della Val Brembana, e da questa valle ha per la prima volta raggiunto il passo. Appena sotto il passo di San Marco (che proprio da allora venne dedicato al santo protettore di Venezia e che era uno dei più bassi ed agevoli sull’intero arco orobico), sul versante della bergamasca, fu eretto un rifugio a due piani, con stalle e locali di ristoro, il cui edificio è ancora oggi conservato ed adattato a rifugio (Rifugio Casa Cantoniera Ca’ San Marco); ai gestori del rifugio toccava, oltre al compito di ospitare mercanti e soldati, anche quello di tenere aperta e pulita la strada durante l'inverno.
Associazione Nazionale Santa Cecilia, Scautismo Per Ragazzi San Giorgio, Agriturismo San Teodoro Sardegna, Hotel Ad Amalfi, Sonia Significato E Carattere, I Nomi Alterati Classe Quarta, San Ludovico Francescano,