Gli esami del tenore di stagno nella lega del Perseo non hanno consentito di confermare la versione del Cellini; quello che sembra accertato è che il tenore di stagno è più alto nella testa della Medusa, più basso in quello del corpo di Perseo. Moltissimo tempo fa viveva ad Argo, non sapete dove si trova Argo? La luce era scarsa e Perseo, camminando all’indietro con lo sguardo fisso nello scudo, vide finalmente le creature delle quali aveva sentito parlare. Il modellino è una probabile prima invenzione per il Perseo del Vaticano, realizzata forse nel 1797-98, prima cioè che iniziassero le trattative col Duveyriez al tempo che la statua già si "sbozzava" nel '98; presenta leggere varianti rispetto al marmo. Perseo continuò il viaggio finché giunse nella grotta dove vivevano le terribili Gorgoni. Secondo il mito, Polidette incaricò Perseo di trovare ai confini dell’Occidente la testa della Gorgona Medusa, nella speranza che morisse nell’impresa e poter così sposare la madre. Il Perseo ha anche un significato politico, come la maggior parte delle statue poste sulla piazza: rappresenta infatti l'affermazione del Duca che dà un "taglio" alle esperienze repubblicane, rappresentate da Medusa. Perseo con la testa della Medusa (noto anche come Perseo che tiene in mano la testa della Medusa) è un tema ricorrente dell'iconografia artistica, che rappresenta un evento tratto dalla mitologia greca, in cui l'eroe Perseo solleva la testa mozzata della gorgone Medusa. “Minerva, grazie per questi doni e questi preziosi consigli”, disse Perseo: “Ma come potrò mai sdebitarmi?”. (testo tratto dal sito Galeria Borghese) Paolo Caliari detto VERONESE,  La predica di Sant'Antonio da padova(1580) Anche questo dipinto, come la Predica del Battista (inv, Copyright © 2019 - 2020 Massimo Gaudio. Antonio Canova: "Il Perseo trionfante o Il Perseo con la testa di Medusa" - E' questa l'ultima foto che pubblico del "Ny Carlsberg Glyptotek Museum". Li avete già colorati tutti e letto tutte le Storie dal Museo? Il dio dell’Olimpo, ascoltata la preghiera del figlio prediletto, mandò in suo aiuto Minerva. Libri; Nuovi diari di lavoro; Call for papers Very nicely taken, with perfect alignment and colour's excellent too. La luce risplende! Perseo era un essere eccezionale, figlio di Danae e di Zeus. Alla fine dell'antichità, mentre diminuiva la domanda per statue di bronzo di grandi dimensioni, aumentavano al contrario le richieste di oggetti, come le campane, che per motivi funzionali dovevano essere fuse in un unico getto. Bellissima composizione e bella didascalia complimenti. Infatti la statua attualmente visibile è costituita di soli tre pezzi (o quattro, contando la spada); il corpo dell'eroe, il corpo della Medusa, su cui posa i piedi Perseo, e la testa della Medusa, che Cellini riferisce nella sua Vita di avere fuso come esperimento per il resto del gruppo[1]. Blog sull'Arte italiana che parte dall'antica Roma fino ai giorni nostri Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la spada impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli. Allora Giove curiosò all’interno della torre,  vide la bellissima ragazza e se ne innamorò perdutamente. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perseo_con_la_testa_della_Medusa&oldid=100818084, Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me, JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (, Ottima comp. Perseo invece si dimostrò all’altezza. Perfette la luce e la nitidezza, i colori come.. i tuoi. Ma chi erano le Gorgoni, vi starete sicuramente chiedendo! Il giovane raccolse la testa sanguinante in una magica sacca d’argento, regalo di sua madre. Gli fece inoltre dono di un paio di sandali fatati, che avevano il potere di rendere invisibile chiunque li indossasse. È sicuramente una scelta simbolica, che – tuttavia – non ha incontrato il favore di tutti, anzi è stata accolta con molte critiche. La statua rappresenta Perseo trionfante dopo aver tagliato la testa di Medusa, una delle tre Gorgoni. Testa di Medusa. #artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Paolo Caliari detto VERONESE, La predica del Battista (1562) Come il dipinto raffigurante la Predica di S. Antonio da Padova (inv.101 ), la tela venne inviata nel 1607 come dono del patriarca di Aquileia al cardinale Scipione Borghese. S71) Edizione: Restituzioni 2013 Autore scheda in catalogo: Giuliana Ericani Stanchi e stravolti i due uscirono dalla cassa; Danae e il figlio subito raccontarono la loro disavventura. Il terrore era tale che Acriso decise di rinchiudere la figlia nella torre più alta della città. Polidette non sposò così la bella Danae e Perseo divenne il re dell’Isola di Argo. Scultura in marmo di Antonio Canova Scultura in bronzo di Benvenuto Cellini Una volta raffreddata, la statua (che per le sue dimensioni e le braccia proiettate in alto e molto esternamente rispetto al tronco, era stata ritenuta impossibile da fondersi in un solo getto), risultò in gran parte ben fusa, pur richiedendo una lunga operazione di rinettatura; a detta del Cellini, si dovettero rifare a parte solo tre dita del piede destro su cui pesava tutta la fusione: in realtà tutto il piede destro e una notevole sezione dello stinco dovettero essere rigettate[2] e l'operazione che, minimizzando, Cellini chiama rinettatura durò dal dicembre 1549 all'aprile 1554, mese in cui la statua fu finalmente mostrata in piazza. Perseo incontrò nuovamente Minerva che consegnò al giovane eroe uno scudo scintillante mettendolo in guardia: “Se tu guarderai Medusa in faccia, il suo occhio malefico ti trasformerà subito in pietra. Data: 1799-1800 Artista: Antonio Canova Nascita artista: Possagno, Treviso 1757 Morte artista: Venezia 1822 Tecnica/Materiale: Rame sbalzato e bronzo Dimensioni: 31 × 40,5 × 29,8 cm Provenienza: Roma, studio di Antonio Canova Collocazione: Bassano del Grappa (Vicenza), Museo Biblioteca Archivio (inv.
Dio Della Guerra, Tratti Somatici Segni Zodiacali, Dove Si è Conosciuta La Gioia Per Desiderarla Così Tanto, Preghiera Per I Parenti, Dimmi Quando Sei Nato E Ti Dirò Chi Sei, Matrimonio A Parigi - Film Completo,