Quota max raggiunta m.3050. Si prosegue per canaletti detritici e poco sopra si affronta un risalto roccioso assai ripido e un pò esposto di I°/I°+ ma ben gradinato e con buoni appigli. - La cresta SE presenta 2 tratti di I°+ che richiedono un pò di attenzione. Partenza alle ore 7 dopo le solite due ore di macchina da casa e via per il sentiero 301 che strappa ripido per il Rifugio Coca. Dal parcheggio nei pressi del palazzetto dello sport ci s’incammina in salita lungo la strada asfaltata e s’imbocca la via on.le T. Pacati. Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie, Campitello di Fassa - Col Rodella - Sellajoch. - Il notevole dislivello consiglia, se non fisicamente ben preparati, di suddividere l´ascesa in 2 giorni. 1895 m) e Rif. Dislivello 2.200 mt. Necessita di un buon allenamento e discreta confidenza con la roccia se si vuole fare in giornata da Valbondione. 2443 m). 2108 m) si affronta un canaletto roccioso di I°, poco più in basso si guada il torrente emissario del lago e si prosegue sul versante destro orografico, fino al pianoro erboso sottostante al cui termine, sopra una rupe, si trova il Rifugio Merelli al Coca (q. Da Est a Ovest attraverso le Alpi. Poco più avanti c’è un bivio, la mulattiera prosegue comodamente a destra. Superato il paese parcheggio prima dopo cartello indicante Rifugio Coca. Si segue poi senza problemi un tratto di cresta quasi pianeggiante (vedi 2a immagine di dettaglio) e si continua seguendo sempre i segnavia, per canaletti e brevi saltelli, senza più particolari difficoltà, fino a raggiungere la croce di vetta. Ad ogni modo, dopo circa h 2.30/2.40 di cammino si arriva, prima all’Ostello Curò e 30 metri dopo al Rifugio Curò (q. 2° giorno in vetta al Pizzo Coca 1158 metri di dislivello. Ulteriori informazioni o immagini di questa o di altre ascensioni da me effettuate e presenti su vienormali.it, possono essermi richieste all’indirizzo email: vardinellipiero@gmail.com. 28 lug 2013 - Pizzo Coca via normale dal Rifugio Merelli. 1892 m). Salita impegnativa per fatica ma non difficile. SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI: Chi sono le Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna, Proposte di trekking e scalate in montagna, Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna, Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna, Geo4map - Cinque Terre - Golfo della Spezia - n. 21, Cinque Terre - Golfo della Spezia - n. 21, Colleoni - La trasformazione delle nuvole, Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como - Eugenio Pesci, Alpi Orobie Over 2000 - Vol. Pizzo Coca m 3050 Via Normale. Attualmente vengono riaperte in concomitanza con la stagione turistica. - L’accesso alla Bocchetta del Camoscio è decisamente più semplice dal versante W, mentre dalla Valmorta è un pò più complicato, sia per la presenza nella parte superiore di una paretina rocciosa di I°, sia per i traversi franosi, un pò ripidi, che precedono il valico. - La discesa dal Rifugio Merelli al Coca, come già accennato, è da consigliare, sia per diversificare l´itinerario, sia perché il sentiero è più semplice e diretto, sebbene costantemente ripido. Fa parte della traversata delle 6 cime, itinerario alpinistico con passaggi massimi di IV grado (zona scais) che parte dal pizzo redorta (situato proprio a ovest del coca) e arriva fino al pizzo attraversando tutta la cresta. )escursione con partenza da Valbondione verso il Pizzo Coca. 1890 m), KOMPASS N. 104 – Alpi Orobie Bergamasche 1:50000, A centro immagine il canaletto di I+, dalla Bocchetta del Camoscio, Un tratto quasi pianeggiante nella parte mediana della cresta SE. Anche la consigliabile discesa dal Rifugio Merelli al Coca è ovviamente interamente segnalata. Si erge maestoso oltre 2000 m sopra il fondovalle di Valbondione, e separa la Valle di Coca… Il primo è il canaletto, alto una trentina di metri, che si trova poco sopra la Bocchetta del Camoscio. Si continua la discesa su sentiero ben marcato e sempre con sostenuta pendenza. Per sfasciumi si raggiunge la vetta del Pizzo Coca (3052m). 3052)!!! All’esterno dell’ufficio turistico, eventualmente, c’è anche una cassa automatica per l’acquisto del Pass. Si arrampica facilmente (I°) questa paretina, senza troppa esposizione e seguendo ovviamente i segnavia. Dal rifugio poi si procede verso il lago di Coca fino a un masso dove c´è scritta l´indicazione per la Bocchetta dei … Angelo Corna condivide con noi le foto e la relazione della bellissima salita di sabato 2 luglio sul Pizzo Coca, montagna che con i suoi 3.050 metri conquista il titolo di vetta più alta delle Alpi Orobie. Entrambi dispongono comunque di buoni appigli ed in effetti non presentano particolari difficoltà nemmeno in discesa. Si procede poi ancora per sentiero e roccette semplici fino alla croce di vetta. Dislivello in ascesa nei due gg. In effetti il pendio di erba e detriti di fianco al muraglione è l’unico tratto dove i segnavia sono quasi del tutto assenti, ma il percorso è facile ed evidente. m.2027. La distanza totale (andata e ritorno) copre i 19,5 chilometri. Si erge lungo lo spartiacque che divide la provincia di Bergamo dalla provincia di Sondrio. Dopodiché si trova un tratto di sentiero e roccette che porta a dei gradoni di roccia abbastanza buona, anche se si deve comunque fare attenzione agli appigli (in discesa è meglio scendere con la corda). Parcheggio a Pianlivere nella bellissima... 7 set 2012 - Ascesa alpinistica sulla più alta vetta delle orobie : il pizzo Coca. Si risale poi senza percorso obbligato il pendio di erba e detriti, a sinistra dell’alto muraglione, fino ad imboccare la traccia, ora ben segnalata che si stacca a pari altezza della corona della diga. Lunghezza totale ... Creato da quellichelamontagna.blogspot.com, Escursione al Pizzo Coca da Valbondione. Salita al Pizzo Coca effettuata in due giorni, 1° giorno da Valbondione al Rifugio Merelli circa 900 metri di dislivello. Salita impegnativa per fatica ma non difficile. C´è pure un canalino di facili roccette. Il Rifugio Curò è aperto tutti i giorni da inizio giugno a fine settembre, solo nei fine settimana a maggio e da fine settembre ad inizio novembre. 28 lug 2013 - Pizzo Coca via normale dal Rifugio Merelli. Tel: 0346 44 076 Poi, dopo aver aggirato il laghetto a destra, si seguono i numerosi segnavia e si inizia a rimontare un lunghissimo pendio di detriti e ghiaie, in direzione SW. Dopo circa 300 metri di dislivello dal laghetto, si approda in una vasta conca detritica a (q. 2148 m). Da valbondione si sale al Rifugio Coca per il sentiero 301, piuttosto ripido. Redorta e Coca, splendido trekking orobico. Spedizione Annibale. Valbondione-rifugio Coca-lago di Coca-Bocchetta dei Camosci-Pizzo Coca-Bocchetta dei Camosci.-lago di Valmorta-diga del Barbellino-Rifugio Curò-sentiero dello scarico-Valbondione. ... Si segue lungamente il successivo comodo sentiero superando una colonnina di chiamata del soccorso alpino per giungere infine alla Bocchetta (m.2727), punto d'inizio della normale, segnata con bolli rossi. Si continua lungo la cresta superando altri due piccoli spuntoni e poi si giun­ge ad un ultimo intaglio.
Santa Chiara Napoli Orari Messe, Calciatori Nati Il 22 Ottobre, App Mediaset Play, Python Telegram Bot Webhook, Ic Falcone Copertino Didattica A Distanza, Piazza Santa Croce In Gerusalemme 1, Pizza Al Pomodoro E Mozzarella,