Lo scoppio della guerra è dovuto all’assassinio del duca Francesco Ferdinando d’Austria in Serbia e alla reazione dell’Impero Austro-ungarico contro questo stato. Anche l’Impero Russo, il gigante dai piedi d’argilla per eccellenza, è devastato dalle rivolte popolari, tutte represse nel sangue dallo Zar Nicola II. Il conflitto quindi si allarga: ora si combatte anche sulle alte montagne che separano l’Italia dal resto dell’Europa. I Polacchi ottengono uno stato dopo secoli. Questi ultimi, nel 1912, si sono costituiti in un regno indipendente, ma ai confini della grande Austria la loro pressione si fa sentire. La Grecia si allarga, in Turchia viene proclamata la repubblica. ō!���-4[��,��X�b�uӀ����,��q�^ћP��%��� Contemporaneamente, sul fronte occidentale, nella battaglia nei pressi della città belga di Ypres vengono usate per la prima volta armi a base di gas di cloro, anche se erano state bandite da una Convenzione dell’Aia del 1899; a pagarne le conseguenze sono principalmente i francesi, che si vedono costretti a indietreggiare verso la cittadina. Le truppe guidate dal nuovo generale Armando Diaz affrontano e vincono gli austriaci presso Vittorio Veneto e, il 4 Novembre, l’Austria firma l’armistizio e esce dalla guerra. Sul fronte italiano, l’Austria sferra l’offensiva sull’, La Seconda Guerra Mondiale Riassunto – TelodicoIo, Tema sulla Prima Guerra Mondiale – TelodicoIo, L’Iliade: Riassunto per scuola media e superiore, Antony Bottiglieri: Il professionista che vive di Betting. Gli Ungheresi, i Cechi e gli Slovacchi ottengono l’indipendenza dall’Austria, in cui viene proclamata la Repubblica. La Prima Guerra Mondiale fu una conseguenza della venuta meno dell’equilibrio precario tra le grandi potenze mondiali tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. l’Impero Russo lascia il posto all’Unione delle Repubbliche socialiste Sovietiche. %PDF-1.3 �
wU�6�ms�.����?���Vį��F.��;�h�EO4w�j��P)�.��V ;,�{�.ʲ�l���-Z}�.�s����.�۶���\��|S=�ڜ��
�n}�M��^ܺ&��)J�n�F�'����ౡ�k�;�6Bjy�C^$oՕc=ڔAL�Y�z�:W�"8We3��T{Q��^��S��;'���A�x��i�R���[#]ƨ�p�MY���Ե=�$E��_υ�tm� ��8���~�gjH3ƵjJxz����D�r�ڈT�L���ω��4dЫ���Sٛ�G������H>�r��1*yo�11���D�ڙ�V�ʲ7��4B�fpE�����?A�ܝk�'�;��XK���V�Z�#n�1��Vm��P�)�6���(xb�˓a�$Z �>��D�+�Ҷ��ń�pH���y��z�yM@a�9ܯ5 .1�̽}h��2f^m�J����}gХ����Sϴm�z�~��Wms������CsS���R�4��h�M���� Nei primi di settembre, sul fronte orientale, le forze dell’Intesa provano a sorprendere la Germania attaccandola dalla Russia verso la Prussia Orientale, ma le forze austro-tedesche non si fanno cogliere impreparate e riportano due importanti vittorie a Tannenberg e ai Laghi Masuri, a novembre parte la controffensiva germanica e a dicembre i Russi vengono di nuovo fermati nei pressi di Łódź in Polonia. La Germania viene completamente disarmata e le vengono tolte tutte le colonie in Africa (il Camerun, il Tanganica e il Ruanda-Urundi). Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c’è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti (Imperialismo): espansione coloniale, nazionalismo,lotta per il controllo del Mediterraneo e desiderio di occupare i territori della Questi in particolare, cui fanno parte soprattutto intellettuali del calibro di Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti, Filippo Tommaso Marinetti, Cesare Battisti e ultimo ma non meno importante, anzi si potrebbe dire dulcis in fundo Benito Mussolini, che viene allontanato dalla direzione del quotidiano socialista Avanti proprio a causa della sua tendenza troppo interventista, sono i più attivi sostenitori dell’entrata in guerra, sia per “liberare dall’Austria” le parti “italiane” ancora mancanti, sia per dimostrare all’Europa che “c’era anche l’Italia”. Le ultime offensive alleate arrivano nel 1918: a occidente inglesi, francesi e americani sfondano il fronte utilizzando un’arma di ultima invenzione: il carro armato. La Prima Guerra Mondiale fu una conseguenza della venuta meno dell’equilibrio precario tra le grandi potenze mondiali tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. All’inizio, gli uomini alla guida del generale Luigi Cadorna affrontano l’esercito asburgico nelle famose quattro battaglie dell’Isonzo, che si concludono con un “nulla di fatto” da parte degli italiani e con molte perdite di uomini. %��������� la6S�Ƴd�r�7������� Lo Stivale però è spaccato in due: da una parte abbiamo la fazione che vuole restare neutrale, composta principalmente dai cattolici, che sono contrari alla guerra perché la guerra andava contro i principi di pace e fratellanza propugnati dalla religione Cattolica; il cardinale Giacomo dalla Chiesa, arcivescovo di Bologna, salito proprio nell’estate del 1914 al torno pontificio con il nome di Benedetto XV, era infatti un convinto oppositore della guerra, tanto che arrivò a definirla come “suicidio dell’Europa Civile”.
Bolt Un Eroe A Quattro Zampe Trailer,
Le Serate Quelle Belle Frasi,
Webcam Spotorno Diretta,
Parrocchia San Francesco - Firenze,
Geo E Geo Puntata 8 Novembre 2019,
Ulisse Il Piacere Della Scoperta 2020 Puntate,