In Città del Vaticano è presente una casa editrice[67]: si tratta della Libreria Editrice Vaticana (LEV), fondata il 27 aprile 1587 da papa Sisto V; lo stesso Papa aveva fondato la Tipografia Vaticana, da cui, nel 1926, fu scissa la libreria[68]. Con papa Benedetto XVI se ne sono aggiunti altri quattro: Montenegro, Emirati Arabi Uniti, Botswana e Sudan del Sud. Tuttavia la cittadinanza vaticana si perde quando gli interessati non possiedono più uno di questi presupposti (rimanendo con la sola cittadinanza d'origine, che viene conservata quando si acquisisce quella vaticana): se ne deduce che il popolo è temporaneo, in quanto coincidente con la popolazione. Alla data del 13 gennaio 2014 la Santa Sede intratteneva rapporti diplomatici bilaterali con 180 Paesi del mondo. Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversi edifici sacri, alcuni di origine molto antica. La lingua ufficiale della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede[1]. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 giu 2020 alle 20:19. La Santa Sede è il soggetto e persona di diritto internazionale che esercita la sovranità sulla Città del Vaticano. Il trattato lateranense è l'atto costitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura Leonine, oltre che sulla piazza San Pietro. Lo Stato della Città del Vaticano, essendo solamente Osservatore Permanente, è fra i Paesi che non hanno né firmato né ratificato il Protocollo di Kyōto; è però il primo Stato a impatto serra zero[54][55][56][57][58]. Sergio Sebastiani, luglio 2003&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 2003&lang=ge relazione del card. Plinio il Vecchio raccontò dell'esistenza sul colle di un leccio, creduto il più antico della città di Roma, al quale si attribuivano poteri magici e sul cui tronco era affisso un cartello bronzeo, sul quale erano impresse alcune lettere etrusche. Nascita, sviluppo e tramonto delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870), Stravaganze Romane. Edmund Casimir Szoka, giugno 1998&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 1999&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 1999&lang=it relazione del card. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj. La blasonatura dello stemma della Città del Vaticano[19]: «Scudo sannitico di rosso alle chiavi pontificie, una d'oro e l'altra d'argento, decussate, addossate, con gli ingegni traforati in forma di croce in alto, rivolti verso i lati dello scudo e legate da un cordone rosso, terminate in nappe dello stesso; timbrate dal triregno papale d'argento, con applicate tre corone d'oro, cimato da un piccolo globo sostenente una crocetta dello stesso, foderato di rosso; dal triregno pendono due infule d'argento, frangiate d'oro e caricate ciascuna da crocette d'oro, che avvolgono le chiavi», Essa è descritta all'articolo 20 della Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano,[20] sotto la voce "Allegato B. Stemma ufficiale dello Stato della Città del Vaticano".[21]. Commemorazione dell'elezione del Santo Padre. Libri, 2009). La Santa Sede all'art. Infatti tutta la legislazione della Città del Vaticano è redatta esclusivamente in latino e così viene pubblicata in appendice agli Acta Apostolicae Sedis, la raccolta ufficiale degli atti della Santa Sede. Il cittadino vaticano che perde la sua cittadinanza riottiene quella d'origine e, se non ha alcun titolo per essere cittadino di un altro paese, ottiene ipso facto la cittadinanza italiana. Ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano, Forze armate, di polizia e di sicurezza attive nella, Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico, Stato con territorio del tutto o in parte in, Stato con la maggior parte del proprio territorio in, Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, Stazione meteorologica di Roma Monte Mario, Stazione meteorologica di Città del Vaticano, Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano", Organi giudiziari della Città del Vaticano, Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Governatorato dello Stato Città del Vaticano, Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Relazioni internazionali della Santa Sede, Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia, Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017, organi giudiziari della Città del Vaticano, documenti ufficiali della Chiesa Cattolica, Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri, Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia, Rappresentativa calcistica dipendenti vaticani, Permanent Observer Mission of the Holy See to the United Nations, Nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano. I Sovrani della Città del Vaticano sono stati: Il Sovrano degli ordini è il Pontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal Pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale. La Città del Vaticano ha 453 abitanti di cui 246 cittadini (stima al 1º febbraio 2019): i cittadini vaticani, compresi i non residenti nello Stato, sono complessivamente 618[4]. La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l'autonomia economica della nuova formazione statale. I cittadini dello Stato sono complessivamente 618, dei quali solo 246 (compresi i 104 sono componenti della Guardie Svizzere) abitano all'interno delle mura. (L-Iben t’Alla Sar Bniedem) The Church of Gesu’ Nazzarenu in the village of Xaghra, Gozo; THE CHURCH OF ST ANTHONY THE ABBOT IN XAGHRA; VOCI ANGELICHE ; Xaghra Historical Reenactment Organisation; Xaghra Scout Group; The Gozo Half … La popolazione risulta provenire da diverse nazionalità d'origine: i cittadini della Città del Vaticano sono in prevalenza d'origine italiana e svizzera, per la presenza delle celebri guardie svizzere. Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta[15] teocratica ierocratica elettiva di tipo patrimoniale,[16] con a capo il Sommo pontefice della Chiesa cattolica. 1 della legge suddetta, sono considerati cittadini della Città del Vaticano: Le precipitazioni medie annue, attorno ai 750 mm e mediamente distribuite in 79 giorni, presentano un minimo in estate e un accentuato picco autunnale[23]. Sergio Sebastiani, Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 2009&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, Vaticano: Navarro-Valls lascia, arriva padre Lombardi, Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche, Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice, Commissione disciplinare della Curia romana, Vicario generale per la Città del Vaticano, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_del_Vaticano&oldid=116318506, Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Stato non membro (osservatore permanente), rappresentato in ambito internazionale dalla.
Camaldoli Eremo Ospitalità Prezzi, Top Player Adrenalyn 2021 Milan, La Masseria, Marina Di Ragusa, Nati Il 30 Gennaio, Giornata Mondiale Dell'ambiente 5 Giugno 2020 Tema, Cup Prenotazioni Online, Mosaico Corpus Domini Bologna, Pizzeria Amalfitana Verona Menù, San Valentino Terni,