Secondo questi studi Hitchcock traccia, nel personaggio della protagonista, un ritratto femminile molto moderno, complesso e profondo, anche alla luce delle teorie psicanalitiche. Hitchcock ebbe a dichiarare: «il film è la storia di una casa; si può dire che la casa è uno dei tre personaggi principali del film».[8]. Drama, Mystery, Romance | TV Movie 7 April 2008. Hitchcock conferma e aggiunge «... la protagonista è Cenerentola e la signora Danvers è una delle sorelle cattive». I corridoi, le finestre, le scale, i saloni sono inquadrati dalla cinepresa in modo che appaiano un labirinto in cui «...la bella intrusa sembra bloccata, schiacciata, incarcerata dai numerosi primissimi piani che popolano il film di dettagli, di particolari, di sguardi.»[13], Hitchcock tornò sul tema del condizionamento del passato e del complesso di colpa nel 1949 con Il peccato di Lady Considine (Under Capricorn) e nel 1958 con La donna che visse due volte (Vertigo). La successiva inquadratura dell'uomo di spalle e il dettaglio dei piedi, instabilmente poggiati al suolo, rinforzano l'effetto di pericolo. La seconda signora de Winter si sente inferiore per natali, cultura e bellezza, inoltre sente che lo spettro di Rebecca è incombente, sia nella casa che nei pensieri del marito. Max reagisce inorridito all'apparizione sconvolgente del fantasma di Rebecca. Questa curiosità avrà l'effetto di allontanare l'uomo, che desidera esattamente il contrario: nascondere e rimuovere quel passato. Ciò esaspera il complesso d'inferiorità e la gelosia della giovane sposa. La storia narrata nel film segue abbastanza fedelmente l'omonimo romanzo di Daphne du Maurier, differendone solo lievemente per qualche dettaglio. «Un giallo fiabesco, moderno ed inquietante» lo definiscono Éric Rohmer e Claude Chabrol. La giovane sposa crede nella buona fede di Massimo ed è pronta a difenderlo. È attraverso i suoi occhi, le sue reazioni, il suo punto di vista che lo spettatore entra nella storia e interpreta gli eventi. Incarna l'ambiguo rapporto d'identificazione fra servo e padrone. Massimo poi, nel timore di essere accusato di omicidio, aveva affondato lo yacht con all'interno il corpo della moglie e aveva simulato il riconoscimento del cadavere di una sconosciuta. Punta ad annientarla e distruggerla psicologicamente. Rebecca - La prima moglie (Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, vincitore di due Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Hitchcock racconta una storia filtrata dalla soggettività della persona che la vive. Infatti, un giorno in cui i due erano nel capanno di famiglia, sul mare, dove abitualmente la donna incontrava i suoi numerosi amanti, lei gli aveva annunciato d'essere incinta di un altro e il marito, in uno scatto d'ira, l'aveva spinta, facendola cadere. Prima di recarsi in tribunale confessa però, solo alla moglie, la verità. [3] Questa interpretazione è stata ripresa più volte dai critici successivi. Senza nome, ha ventun anni, è bella e intelligente, ama disegnare come suo padre pittore, è orfana e di modeste condizioni. Giganteggia soprattutto nell'immaginario della protagonista, ossessionata dal suo senso di inadeguatezza e dalla paura di non essere amata. Soprattutto nelle sequenze girate dentro il castello di Manderley il lavoro della cinepresa contribuisce, insieme alla sceneggiatura, a esprimere il senso d'inadeguatezza della protagonista. Dell'immaginario del Romanticismo ci sono parecchi elementi: un notturno, il chiaro di luna, un sentiero tortuoso e interrotto da una selva intricata e infestante, un cancello in ferro battuto chiuso con la catena attraversato per una "soprannaturale potenza", le rovine di un castello abbandonato. Rebecca era incinta dell'amante, l'aveva raccontato a Max e intendeva lasciarlo; egli l'ha intenzionalmente uccisa per evitare lo scandalo. Il film, che venne scelto come film di apertura al primo Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1951, ebbe un grande successo di pubblico e di critica, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti. Nel 2008 la RAI ha realizzato una versione diretta da Riccardo Milani e interpretata da Cristiana Capotondi, Alessio Boni e Mariangela Melato. In realtà la casa - quando la si vede per intero - era un modellino, così come il vialetto che ci arriva. «La signora Danvers quasi non camminava, non la si vedeva mai muoversi da un posto all'altro [...] Veder camminare la signora Danvers l'avrebbe umanizzata.»[8]. Questa tecnica non permette allo spettatore di essere neutrale, costringendolo a essere emotivamente coinvolto. Come da tradizione, Hitchcock appare per un istante nel film in un cameo. Il film è stato distribuito in Italia anche con i titoli La prima moglie (Rebecca) e Rebecca. Continuamente, lungo tutto il film, il regista tiene tesa l'attenzione e la partecipazione di chi guarda: crea situazioni il cui esito incerto mette ansia, inserisce imprevisti che interrompono il fluido svolgersi degli avvenimenti, allude a segreti che incombono e inquietano: mai, malgrado la lunghezza della pellicola, si allenta la tensione emotiva, fino all'ultimo spettacolare colpo di scena dell'incendio. L'episodio culminante è il ballo mascherato e lo sventurato travestimento. Mentre Massimo torna in auto a Manderley, felice di dare la buona notizia alla moglie, Jack telefona a Danvers, comunicandole che l'uomo è stato scagionato e che i due sposini ora potranno vivere felici nel castello di Manderley. Rebecca - La prima moglie ( Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, vincitore di due Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. François Truffaut, nella celebre e fondamentale intervista fatta al regista, afferma: «... è il primo dei suoi film che faccia pensare a una fiaba» e che «... la storia di Rebecca è molto simile a quella di Cenerentola».
50 Lezioni Di Latino Esercizi Svolti, Pizza Take Away Verona, Capricorno Fortuna 2020, Torta Buon Compleanno Sandra, Il Sogno Di Giacobbe, Film Biblici Streaming, Riscatto Laurea 2020 Inps, Nome Viola Diffusione, Matrimonio A Parigi Tantifilm, Santo Stefano Agosto, Auguri Santa Rosa, Il Santo Di Oggi 5 Settembre, Pizza Lievitazione 8 Ore Bimby,