P.IVA 01036830956. Si tratta di grandi imbarcazioni caratterizzate da scafi capienti, rotondi e dalla esclusiva propulsione velica. Il relitto di Mal di Ventre con il carico di lingotti (immagini tratta da “I quaderni a.m.p 02: storia e archeologia”, p. 41), Area Marina Protetta "Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre", Il Sinis di Cabras dalla preistoria al medioevo, Attività di stazionamento (sosta breve <24h), Attività di pesca sportiva e pesca ricreativa, Attività di immersioni subacquee e in apnea, Attività ed eventi sportivi e ludico-ricreativi, Attività didattiche e di divulgazione naturalistica, Attività di riprese fotografiche, cinematografiche e televisive, Visite guidate subacquee e didattica subacquea, Attività di soccorso, sorveglianza e servizio, Itinerario archeologico-naturalistico (giornata intera), Itinerario archeologico-naturalistico (mezza giornata), Itinerario naturalistico (intera giornata), Itinerario naturalistico (mezza giornata). Nell’area, che doveva essere assai pericolosa per la navigazione a causa del forte vento di … Su Gologone, una storia d'amore per la terra, Passione Italia - Leggi il nostro approfondimento, Touring Club Italiano – Reg. Il centro organizza escursioni in mare, snorkeling sul relitto del vaporetto dell'isola di Mal di Ventre, gite in mountain bike e su fuoristrada. Immersione all' isola di Mal di Ventre al relitto del "Vaporetto", video di Sergio Uras. Relitto del vaporetto A sud est dell'Isola di Mal di Ventre di fronte a Cala Dei Pastori, facilmente identificabile per la presenza di un rudere, alla profondità di 18 m nel mezzo di una vasta prateria di posidonia si trova il relitto di una piccola nave a vapore. A Cala dei Pastori c’è il relitto di un vaporetto, mentre a nord, nelle Formiche di Maestrale, ecco il … La lunghezza è di circa 25 metri. Nell’area, che doveva essere assai pericolosa per la navigazione a causa del forte vento di maestrale, sono presenti altri relitti antichi, ma il più importante, soprattutto per la natura del carico, è certamente quello che dal 1989 al 1996 è stato oggetto di numerose campagne di scavo da parte della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano. La vegetazione è rappresentata dalla macchia mediterranea bassa costituita da essenze quali il lentisco (Pistacia lentiscus), il cisto, il rosmarino (Rosmarinus officinalis) e la palma nana (Chamaerops humilis) oltre che dalle erbe basse. Relitto di un Vaporetto fine '800. Splendido incontro con un grosso scorfano, uno della grande famiglia presente sul relitto. La lunghezza è di circa 25 metri. Spettacolare ritrovamento del relitto di un antico vapore nelle coste dell'Isola di Maldiventre. TEL. Mal di Ventre è un'isola della Sardegna occidentale.. Da sapere []. (immagini tratta da “I quaderni a.m.p 02: storia e archeologia”, p. 41) Il relitto di Mal di Ventre con il carico di lingotti E soprattutto corsi di kite surf sulla costa, meta prediletta dei surfisti. Sei stato in questo posto? Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena 1:175.000, Scopri i consigli di viaggio dei nostri esperti, Leggi la rivista “Touring, il nostro modo di viaggiare”, Scopri i borghi accoglienti dell'entroterra italiano, Scopri il patrimonio storico di fotografie e riviste, Scopri tutti gli sconti e i vantaggi per viaggiare, Prenota una vacanza nei Paradisi naturali del Touring, Spiagge della Sardegna dell'ovest: quali sono le più belle, Passione Italia - Scopri i nostri consigli di viaggio, Sardegna in camper: in viaggio da Oristano ad Alghero, Passione Italia - Scopri il nostro itinerario, La chiesa del Carmine di Oristano, un gioiello rococò aperto dai Volontari Touring, Carnevale in Sardegna, tra folclore e tradizione, Dove andare al mare in Italia e in Europa, In Sardegna. Una delle scoperte subacquee più significative effettuate nelle acque sarde è quella di un relitto di età romana individuato nel braccio di mare compreso tra la costa del Sinis e l’isola di Mal di Ventre. I 4 siti visitati principalmente dagli appassionati subaquei sono: la “Secca Ettore”, la “Secca Geppetto”, il “Relitto del Vaporetto” e il “Relitto del Joyce”. La fauna, molto interessante e varia, è composta da aracnidi, rettili, uccelli conigli e testuggini che vagano indisturbate per l’isola.
Visitare Solo I Giardini Di Versailles,
24 Marzo Nati,
Calendario Settembre 2020 Serie A,
Come Installare Aptoide Su Fire Tv Stick,
Bagni Metropole Santa Margherita Ligure,
Parco Della Vittoria Monopoli,