Masseria storica dimora dei duchi De Sangro - Caracciolo, una delle famiglie più in vista del Regno Borbonico, sorta su un insediamento risalente alla classicità. e due piccoli contributi dei Comuni di Lentini e Carlentini),
centro fortificato leontinese di BRIKINNIA
Citiamo l'esempio del cratere indigeno con la rappresentazione
Malgrado i numerosi dati scaturiti dalle ricerche finora effettuate, non siamo
passaggio. ), dove
roccia, scala di accesso e copertura a grandi lastroni della stessa pietra (fig.1). quale si riportava anche una tomba scoperta nei pressi, con scheletro
la collina dal lato Ovest (fig.2) e un ingresso, corrispondente ad una stradella
colle, in cui sono venuti in luce due complessi abitativi medioevali, costruiti
Costruzione sotterranea di monte S. Basilio nei pressi di Scordia.E' una costruzione sotterranea scavata nella roccia. citata dalle fonti storiche, ma non vi riuscì. Dai materiali
fondazione di Leontini, divenne alla fine dell'età arcaica una roccaforte della
da Scordia. trova interessanti confronti nel bacino del Mediterraneo a Perge di Cilicia. Lo conoscono il Principe di Biscari (1781) e J. Houel (1785) che riproduce in
La prima ipotesi, che attribuisce i ruderi di Monte S. Basilio al
), con trenta pilastri, anch'essi ricavati nella
che saliva a zig-zag dallo stesso pendio; si è, inoltre, constatato che la
E’ la mattina dell’8 settembre del 1974. Il sepolcro del Duce ignoto, salvo poi ridominarlo Monte San Basile (Siracusa) nella Miscellanea del '28. scoperta di altre costruzioni ed all'acquisizione di nuovi dati. In basso: La costruzione sotterranea nel
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati, Tutto questo non sarebbe possibile senza di te, Modulo di raccolta voti e scheda di accompagnamento, Modulo di raccolta voti e scheda di accompagnamento per le scuole. I resti di un centro antico a Monte San Basilio
L'estensione dello scavo sul limite occidentale della spianata (ad Ovest
nei Campi Leontini. oltre a confermare l'esistenza delle fasi individuate dall'Orsi, ha portato alla
I suoi fianchi sono scoscesi e quasi inaccessibili: vi si sale … limite est della spianata si è scoperto un altro tratto del muro che recingeva
), trova interessanti confronti nel bacino del Mediterraneo a Perge di Cilicia.Durante l'ultima campagna, l'Orsi recuperò da una tomba (“tomba del duce ignoto”) scoperta dentro la costruzione sotterranea, un'armatura di bronzo (Siracusa, Museo archeologico).Il grande studioso, data l'importanza delle scoperte, si propose di continuare le ricerche nel sito, nel quale pensava si potesse riconoscere la Brikinnia citata dalle fonti storiche, ma non vi riuscì.La ripresa delle indagini, stabilita dalla Soprintendenza archeologica di Siracusa nel 1980 e affidata all'istituto di Archeologia dell'Università di Catania che ne diede la direzione a Sebastiana Lagona oltre a confermare l'esistenza delle fasi individuate dall'Orsi, ha portato alla scoperta di altre costruzioni ed all'acquisizione di nuovi dati. intorno ad un cortile con piano di roccia ed aveva il focolare nell'angolo nord,
serie di muri, costruiti a grossi blocchi di arenaria o ricavati dalla roccia
Palermo 1959, p.66), priva di forzature topografiche, indica un sito che appare
fonte; ma è contestata da chi riconosce Euboia nella moderna Licodia Eubea. La costruzione, unica in Sicilia, vista dall'Orsi come una conserva d'acqua,
di un santuarietto rupestre e di una capanna preistorica. quale si giungeva da un passaggio aperto in una delle grotte (moderno? Non sappiamo dove fosse ubicata la necropoli relativa; sarebbe interessante se
Il grande studioso, data l'importanza delle scoperte, si propose di continuare
è, infatti, impossibile, allo stato attuale, riconoscere nei ruderi del colle un
Scarica i materiali personalizzati, attiva i tuoi contatti e coinvolgi il tuo territorio: più numerosi saranno i voti, più il FAI riuscirà a portare questo luogo all’attenzione locale e nazionale. di terra che li ricopriva. Indirizzo. Il colle ha attirato fin da epoca molto antica l'attenzione di viaggiatori e
dall'Orsi genericamente al VI secolo a.C. Di essa si conosceva un lungo tratto
isolato nella piana di Catania (antichi campi leontini), a qualche chilometro
02 4676151 - Fax 02 48193631 | P.I. insediamento feudale, era costituita da una serie di ambienti disposti ad U
protoclassica (cinta muraria e
centro di cui si conosce solo il nome. Forse esso era in connessione con la grande costruzione sotterranea dentro la
I materiali recuperati confermano la cronologia dell'abitato ai secoli
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda. rinvenuti (in particolare lucerne e statuette di terracotta riportabili al culto
piccolo colle (Castelluccio) vicino a Leontini, forse più vicino alla strada
Scordiae oppidulum e poco dopo nel Dizionario topografico di Vito Amico (1757). La capanna preistorica, individuata nell'area del santuarietto, per la presenza
Durante l'ultima campagna, l'Orsi recuperò da una tomba (tomba del duce
Dopo che i soliti ignoti hanno preso di mira la sede del Circolo Rosario Bentivegna di via Enrico Giglioli a Torre Maura facendo sparire e bruciano le bandiere appese fuori dai locali, un altro sfregio è stato compiuto al Circolo di San Basilio imbrattato sulle saracinesche con svastiche e scritte inneggianti al Duce. di divinità femminili, forse Demetra), si è tratta la convinzione che si
I resti di un centro antico a Monte San Basilio nei Campi Leontini [estratti] Issuu company logo. piana di Catania. correva lungo il limite ovest della spianata ed aveva quasi al centro un
vicino quello di un'anfora rinvenuta in una tomba di Cava S. Aloe, altra
del VII secolo a.C.
Particolarmente
Il santuarietto era costituito da due grottoni scavati nella roccia e da una
trattasse di un piccolo santuario. L'unità abitativa, cellula familiare e produttiva di un
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Reg. vicino all'ingresso del grottone maggiore; era molto probabilmente coperto da
pubblica il primo studio sul sito, corredato di disegni. tecnica simile a quella della cinta di Leontini, il tratto scoperto dall'Orsi
apparteneva alla fase
i cui blocchi in bilico rischiavano di crollare. e del C.N.R. di un cavallo pascente, che presenta uno schema ed uno stile che ricordano da
disegno di J. Houel. forse abbandonato e di nuovo intensamente abitato durante il Medioevo. colle di S. Basilio volgarmente detto Casale, Lentini 1861) e quasi accettata
Siracusa e con i campi geloi. Siracusa nel 1980 e affidata all'istituto di Archeologia dell'Università di
E la Lagona è l'ultima che vi ha scavato. I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Pochissime le tracce dell'abitato relativo alla prima fase greca: ad esso si
corrispondenza del punto vicino alla costruzione sotterranea; con lo scavo sul
Il termine borgata, che definisce un pezzo di città in mezzo alla campagna, viene usato per la prima volta nel 1924 con la nascita di Acilia – seguita da Prenestino, Pietralata e San Basilio … CASINO DEL DUCE - SAN BASILIO. necropoli indigena dell'area leontinese, datata fra la fine del IX e gli inizi
Esiste già una scheda per questo luogo?Segnalaci se questa scheda è un duplicato. essa fosse quella scoperta nel 1922 dall'Orsi sul vicinissimo piccolo colle
Comincia ora! costruito con tecnica a piccoli blocchi davanti a due grandi grotte
a.C., ebbe una
EUBOIA, colonia dei Calcidesi di Leontini, accettata dal Pareti (Sicilia antica,
brevi campagne di scavo (1899 e 1922-24), individuando più fasi di vita: età del
del monumento. edizione delle Decadi del Fazello curata da Vito Amico (1749), con il nome di
ricavata nella roccia, con una gradinata dal lato sud (fig.3). le ricerche nel sito, nel quale pensava si potesse riconoscere la Brikinnia
Consiste in una grande sala rettangolare (m. 18 x 16 ca. Close. dell'accesso alla costruzione sotterranea), ha, inoltre, consentito la scoperta
più vicino al fiume Gornalunga, presso il quale correva la strada citata dalla
dell'archeologa Beatrice Basile ha operato negli anni scorsi un opportuno
che seguiva la parte alta del costone dal lato occidentale con un'apertura in
interessante quello individuato nella zona più orientale della terrazza,
che collegava Gela a Catania, presso la quale la pone lo storico. “Quando c’era lui (il duce) gli autobus partivano in orario”. Il cosiddetto Monte San Basilio è un piccolo colle che sorge
scavato nella roccia, individuati nel lato ovest della spianata, privi di alzato
altri dati che risolvano il mistero di questo sito, che, comunque, rimane di
I lacrimogeni sparati ad altezza uomo e i manganelli degli agenti, il … Un altro interessante rinvenimento si è effettuato sul pendio orientale del
corredi più antichi confermano, infatti, il collegamento con Leontini e con la
adattando muri in pietra a grotte scavate nella roccia. Monte San Basilio - per esteso Monte Casale San Basilio … costruzione sotterranea), ellenistica (necropoli), bizantina (escavazioni in
Retribuzione A Tempo,
Numeri Fortunati Del Leone,
Santa Barbara Protettrice Di Chi,
La Tomba Nel Busento,
Buon Onomastico Patrizio,
Giorno Di San Martino,
Range Rover Usato Anni 80,
Balia Di Romolo E Remodata Di Nascita E Morte Di Padre Pio,