Evidenziare il ruolo dell’esperienza religiosa nei momenti di gioia e difficoltà. Conoscere le opinioni sull’amore di coppia di due autori. Descrivere in sintesi, con linguaggio appropriato, gli squilibri planetari denunciati dalla Chiesa. Descrivere le feste ebraiche e il pensiero religioso, facendo un confronto con il cristianesimo. <>
Descrivere un autentico itinerario di crescita e il contributo della coscienza morale. Conoscere il "punto di vista" cristiano, secondo cui è possibile affrontare il dolore come mezzo di maturazione. Descrivere gli incarichi conferiti da Gesù agli apostoli nel fondare la Chiesa. %����
Descrivere l’autentico progresso secondo la Chiesa. [...]. Descrivere i nuovi movimenti religiosi e le loro profonde differenze rispetto al cristianesimo. 2 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione UOMO – NATURA: un rapporto non sempre semplice: - ACQUA (classi prime) - ARIA (classe seconda) - TERRA E FUOCO (classe terza) Prodotti Realizzazione di un documento elettronico e/o cartaceo da parte di singoli o di gruppi di alunni. Conoscere, nell’ottica cristiana, l’identificazione di Cristo con la Verità, il Bene. Conoscere gli insegnamenti di Gesù sulla preghiera. Egli può poi offrire stimoli e conoscenze tali, attraverso il percorso culturale, da permettere agli allievi di trovare risposte personali, o comunque di appassionarsi alla ricerca. Descrivere in modo essenziale il ruolo della croce nel processo di Redenzione. Descrivere in sintesi le caratteristiche del dialogo interreligioso, i valori condivisibili, le divergenze da rispettare. hތU�N�0�?�E�ݱ��(KaYnK�EB��������x,�f� a��e.G�� �5dR�袬.�?�s��*�/������X�lI�������X0s�9�=���!�̙Ug��i[Qn��啿^��#�Ẑg�Y����D��p��5wɊe��ނ�Ѭ9U�+�e�/���e�-_��C������3e^���*��;a���K���P~}����f�J@x�����u�o#� Conoscere l’esperienza cristiana come "sequela" di Gesù. �06:eh]�:f�i��ҮE�Md,ϰ�_`ɟaM������X����;��aT��?�0�nE����[����-|����˕l���ـ�1!���E�RL���*F_����n���}��. Descrivere il pensiero religioso indù e buddhista, facendo un confronto con il cristianesimo. Conoscere la storia del popolo ebraico fino a oggi, rivolgendo un’attenzione particolare alla. Descrivere l’amore per se stessi, gli altri e Dio che l’esperienza comprende. Conoscere le caratteristiche e la funzione della parrocchia. L'insegnamento della religione cattolica mira a far comprendere ai fanciulli e ai preadolescenti i principi del cattolicesimo, radice storica, etica e civile di tanta parte della cultura italiana ed europea, e i loro significati religiosi e culturali. 2 0 obj
Descrivere i messaggi fondamentali delle parabole e le cause dei "segni del Regno", i miracoli. Definire con termini opportuni il peccato e in particolare il peccato originale. �
�*�Z�Zo������g G���]��4������Y�������oHr��+�2ۦʮ��r����%S��j�˩\�D㩰 Conoscere le caratteristiche generali del linguaggio simbolico del racconto fantastico. Evidenziare alcuni atteggiamenti e scelte concrete dell’uomo di fede che consentono un percorso di maturazione. endobj
Individuare il messaggio sostanziale delle parabole della “pecorella smarrita” e del “figlio perduto”. UdA A Identità e messaggio (maggio/giugno), UdA D Percorsi interdisciplinari (inizio giugno) Educazione alla convivenza e religione, PROGETTAZIONE – Classe seconda – PRIMA TEMATICA, IL MISTERO DEL RISORTO (settembre/dicembre), UdA C Le feste cristiane (novembre/dicembre), UdA D Educazione artistica e religione (dicembre), PROGETTAZIONE – Classe seconda – SECONDA TEMATICA, LA CHIESA: IDENTITÀ, STORIA ANTICA (gennaio/marzo), UdA A Dai primi cristiani a san Benedetto (gennaio/febbraio), UdA B Vita in parrocchia (gennaio/febbraio), UdA C Due monoteismi a confronto (marzo), UdA D Percorsi interdisciplinari (marzo) Educazione artistica e religione. Conoscere le fondamentali caratteristiche socio-geografiche del suo ambiente. x�ԝ|E�����-�^H�:��$�PB �&$TC��(b�`,�((* Resta per ora affidata agli insegnanti la ricerca propositiva di criteri per la definizione e la valutazione delle competenze. Spiegare il concetto di "unità nella diversità" in relazione al rapporto tra le Chiese cristiane. Presentare esempi pratici di soluzione non violenta del conflitto. Conoscere le cause e le modalità delle persecuzioni dei cristiani. Spiegare le motivazioni, secondo i Vangeli, dell’Incarnazione di Gesù. Rxi|V��
N���\>Uz���2�dBV�b1�80tLt�Ԕ�R Descrivere strategie proposte oggi dalla Chiesa per costruire la pace. Esprimere attraverso il linguaggio del racconto riflessioni personali. @��y"�o�T��V�*�1t�)�)��7-�]*�kx
���q��4��FY�Ց�.b�A_L��� 䍊J��NܬTV�+9���REY�l#E��r��H�����@��H�XfZPH`M@G$��\���G���Tf^�.Vp�� �(ݯ*U�. Perché?”). In questa pagina troverai gli esempi di unità di apprendimento per la scuola secondaria da utilizzare liberamente. Evidenziare differenze e aspetti dottrinali comuni nel confronto tra le Chiese cristiane. Conoscere gli aspetti "liberanti" della Legge di Dio. Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa medievale dopo san Benedetto. 1 La descrizione dell’esperienza religiosa è considerata una premessa. [...], E' disponibile in formato Pdf il numero 1 di EREnews, 2019. Spiegare il pensiero dei due autori esaminati. Ipotetica tabella di conversione delle valutazioni (giudizi-voti). Conoscere le caratteristiche dell’azione della Chiesa missionaria oggi. Descrivere le cause e le circostanze dello scisma d’Oriente, delle crociate, dei pellegrinaggi. Identificare e descrivere i principali orientamenti del pensiero, i nuovi modelli di sviluppo e i nuovi problemi sociali con cui la Chiesa dovette confrontarsi secolo dopo secolo, e le questioni da risolvere. Definire con termini appropriati i concetti appresi inerenti la bioetica. Identificare e descrivere con linguaggio appropriato gli argomenti a sostegno della Resurrezione di Gesù e le conseguenze della Resurrezione stessa per gli uomini di ogni tempo nell’ottica cristiana. 1 Attenzione alle altre confessioni cristiane oltre il cattolicesimo. Conoscere il concetto di crescita che comprende lo sviluppo delle facoltà della persona (intelletto, volontà, affettività). Fornire spiegazioni di senso riguardanti i documenti del Magistero ecclesiale presentati ed esprimere alcune opinioni motivate sugli argomenti trattati. Per alcuni allievi diversamente abili o con particolari difficoltà, gli insegnanti dovrebbero prevedere percorsi semplificati e prove orali o scritte strutturate e semplici, richiedendo il raggiungimento di poche conoscenze basilari e il riscontro di un miglioramento sensibile nell’espressione e nella comprensione dei testi. 5 La comunicazione è intesa come esigenza fondamentale per imparare l’amore-carità. con termini appropriati la concezione cristiana della morte; definire il Paradiso, l’Inferno, il Purgatorio; spiegare il concetto di resurrezione come destino ultimo. Descrivere in sintesi il pensiero di Martin Lutero. Una selezione di unità didattiche semplificate per facilitare l'apprendimento di contenuti rilevanti del programma e utilizzabile anche per il ripasso e il recupero. Evidenziare gli aspetti peculiari del sistema di valori cristiano. Descrivere comportamenti e ruolo dei profeti dell’Antico Testamento, confrontandoli con quelli dei profeti del nostro tempo. A Discorso su crescita e coscienza preparatorio a quello sul progetto di vita cristiano. Nell’ambito delle UDA è possibile il raggiungimento di Obiettivi Formativi (OF: conoscenze e abilità, sapere e saper fare/esprimere). Descrivere concretamente le iniziative missionarie, nei vari campi d’intervento. endobj
8 Approfondimento di aspetti dottrinali rilevanti. Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa medievale fino a san Benedetto. Per approfondire questa prospettiva: Tiziana Chiamberlando, Sentinelle del mattino, SEI, testi e guida per gli insegnanti. Definire l’esperienza religiosa con termini appropriati e individuarne le diverse fasi nelle religioni rivelate. 5 Inteso come riflessione iniziale sulle esigenze di base in relazione al proprio vissuto. Egli può mettere in relazione il soggetto-alunno, con le sue esperienze e le sue domande di senso, con il dato cristiano, con l’esperienza biblica e post-biblica dell’uomo contemporaneo. Conoscere la posizione della Chiesa sulla clonazione, la fecondazione artificiale, la sperimentazione sulle cellule staminali embrionali. Evidenziare gli atteggiamenti e le scelte concrete dell’uomo di fede di fronte alla croce, che possono permettergli di conquistare la "vera gioia". ���$H�¯%
ߖ�߃��Ao� Competenze da promuovere Confrontare i Vangeli, cogliendone gli aspetti particolari. Indentificare e descrivere i valori simbolici e religiosi espressi in alcuni miti. w�����=��W-�!�� ?��cT�ϐ~��F��F9d��%�������o��F�v�J8�� a"!qQ~j�WpN�#ǝ�l��R�U�6���`��x)�Q!� $�[�����`~ �~���'JP��0~��ܔJ���.�U]V�G�E[�_Vü�����C���5���k�����_�;��-��2�V�y1�ǔ��ɾf�$S���ؒ�=�KSї&� %5���i�n��Cj�T��|Pq ��JVQ�~�D�a5H! 5 Riflessione sui comportamenti generati dall’accoglienza della salvezza. Spiegare in modo chiaro e sintetico il concetto di "liturgia". Descrivere, nel confronto con opinioni diverse, i princìpi espressi dalla Chiesa sui vincoli morali che la scienza deve avere e la tutela della vita in ogni sua fase.
Oroscopo 19 Luglio,
11 Febbraio Che Segno Zodiacale è,
Ristorante Vicania Orari,
Cerco Casa Da Privato A San Massimo,
Michele Riondino Franco Riondino,
Calendario Giorni Festivi,
Santa Faustina Frasi,
Anita Garibaldi Menotti Garibaldi,
Agostino Confessioni Testo,