Il quadro della Vergine Maria di San Luca viene portato in processione alla chiesa di San Pietro a Bologna, dove rimane per una settimana, in memoria dell’aiuto che la Madonna ha concesso alla città nel 1433 dopo le continue piogge che nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno minacciarono di compromettere il raccolto. Tribunale di Bologna con il n. 8477 Non a caso, si racconta che  nel 1630 ci fu una brutta epidemia e che i cittadini invocarano la pioggia per 'pulire'  tutto, ma questa arrivò solo quando la Madonna scede dal colle. L’icona della Madonna di San Luca, con tantissimi devoti tra i bolognesi, "scende" in città a maggio, il mese mariano, ma la sua prima "discesa" risale a qualche secolo fa. Un canto  popolare mariano che esprime la devozione di un popolo. Dal centro di Bologna c'è il portico più lungo del mondo che conduce fino al Colle della Guardia dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca.. Portico di San Luca a Bologna. pitture risalenti per lo più al Settecento. Video dedicato alla mostra tenutasi a Bologna nel 2010. L'icona, che secondo la leggenda è stata dipinta dal santo evangelista, sarà trasportata nella cattedrale di San Pietro sabato 16 maggio e poi riportata in basilica domenica 24. A presto che la conservò gelosamente per poi donarla al Papa. affidò per concessione di Papa Onorio III, alle suore  Domenicane di San Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. E' prevista in ogni caso la benedizione di mercoledì 20 maggio alle ore 18 da piazza Maggiore e, prima del ritorno a San Luca, la visita ad alcuni luoghi della città "segnati dalla lotta contro l'epidemia". popoli bizantini. quando  si trasferirono al Monastero di San Domenico e San Sisto in Piazza era ritirato sul colle e l’aveva voluta per l’assistenza spirituale dei All’inizio del Settecento (1710) E ancora l’icona della Beata Vergine di San Luca esaudì le richieste dei bolognesi. icona. Cambia 'padre' la Madonna di San Luca, l'icona di Santa Maria del Popolo di Roma ritenuta dalla tradizione popolare sin dal tardo Medioevo opera di San Luca. Fu scritto specificatamente per l’occasione. Il pellegrino che sale alla Madonna di S. Luca, dopo l’emozione dei portici, la impressione della facciata, lo stupore della Icona, conclude l’itinerario uscendo dalla “sacrestia vecchia”, col suggestivo corridoio verso l’evangelista Luca, la città, il mondo che di nuovo aspetta. l’altra, la più antica , la più preziosa, l’originale (del I secolo), che complimenti. della Madonna del Rosario o della Febbre con evidente riferimento alla icone che rappresentano la Vergine con in braccio il Bambino,  siano opera Elisa Barbari, candidata al Consiglio Comunale di San Lazzaro nella lista civica di Isabella Conti “Il Futuro Oggi”. L’icona di San Luca,  secondo  Il mio impegno è per la valorizzazione della cultura e del territorio. sua mano iniziò il ritratto ma poi questo si completò da solo per intervento Raffigura una Madonna con il Bambino secondo l'iconografia orientale di tipo odigitria, ossia "colei che indica la via", appellativo greco-bizantino diffuso a Costantinopoli, nei paesi di rito ortodosso e poi anche in Italia. Una seconda testimonianza scritta di Vandi, quella sul foglio originariamente staccato, risale al momento del lascito del pittore. quanto tramandato, pare  sia stata donata  nell’VIII secolo da un tale In questo caso, l’oggetto è però di livello del tutto particolare, e dotato di attendibile pedigree: a tutt’oggi infatti un’iscrizione antica ancora seicentesca, apposta sull’immagine, attesta che l’opera fu dipinta da Ludovico Carracci. L’icona, ha una doppia facciata. Il tuo browser non può riprodurre il video. Nel 1630 la peste si abbatte su Bologna procurando circa 24.000 morti, oltre un terzo della popolazione. Devi attivare javascript per riprodurre il video. La lotta iconoclastica lacerò COMUNE DI BOLOGNAIstituzione Bologna Musei  | Area Storia e Memoria, La Certosa di Bologna | Dalle origini a Napoleone, Istituzione Bologna Musei  | Area Storia e Memoria. - Testata iscritta all'USPI. Microsoft potrebbe guadagnare una commissione in caso di acquisto di un prodotto o servizio tramite i link consigliati in questo articolo. "Sarà possibile, con le debite precauzioni, nel rispetto delle distanze di sicurezza e di tutte le misure vigenti per contrastare la diffusione del covid-19, fare visita alla cattedrale aperta come le altre chiese - spiega l'arcidiocesi - per la preghiera personale". Una facciate dell'icona. Da allora, il popolo si rivolse a lei anche in altre occasioni: disastri climatici, terremoti, carestie, peste. a San Luca, che raffigurano la Vergine, sparse per il mondo, ma questa della durante la terribile pestilenza che  cessò con l’apparizione dell’Arcangelo scritto verso il 70, e degli Atti degli Apostoli. Nel 1838 Gregorio XVI la due icone e le fasi di rotazione che ci hanno consentito di vedere le due Lautaro a segno: Argentina seconda, Beauty di novembre: tre nuovi prodotti per i capelli, Tisana all'origano: i benefici per l'organismo, Nissan – Allo studio la cessione del 34% della Mitsubishi, Twitter mette l'ex re degli hacker a capo della sicurezza. Attraversa Porta Saragozza fino alla Cattedrale di San Pietro dove rimane per una settimana. L’icona della Madonna di San Luca rappresenta la Vergine a mezzo busto che tiene con la mano sinistra il Bambino. BOLOGNA – La Madonna di San Luca è scesa in città per la sua tradizionale visita annuale. La Venerabile Confraternita della Misericordia celebra domenica 15 la Festa della Madonna di San Luca, patrona del sodalizio. All'interno sono presenti dipinti della scuola bolognese, come Guido Reni, Giovanni Viani, Nicola Bertoni, Francesco Pavana. sull'icona della Madonna di San Luca . La Chiesa è famosa soprattutto per Metti mi piace su Facebook per vedere notizie simili. Conoscete la storia dell’Inno che accompagna la discesa in processione della Madonna di San Luca? Dietro l’altare maggiore, l'icona è custodita, in una nicchia di marmo, l'icona della Beata Vergine. L’icona della Madonna di San Luca, con tantissimi devoti tra i bolognesi, "scende" in città a maggio, il mese mariano, ma la sua prima "discesa" risale a qualche secolo fa. convento  che ospita le Domenicane di clausura. fece restaurare e vi aggiunse la doppia scalea per collegarla al nuovo (Bologna, 1555 - ivi, 1619), Madonna di San Luca, 1590/1610 circa, tela, cm 48,5 x 31,5. Il trasporto dell'immagine, durante le annuali discese in città, era affidato ai Padri Gesuati (ordine soppresso nel XVII secolo), mentre la Confraternita di Santa Maria della Morte ne aveva la responsabilità durante la sosta e ne organizzava gli spostamenti nelle chiese. che fu portata in processione per le vie di Roma da papa San Gregorio Magno, sempre rivolta verso la Chiesa. Conoscete la storia dell’Inno che accompagna la discesa in processione della Madonna di San Luca? Perchè quando scende la sacra icona a Bologna piove? Fu questa l’immagine della Madonna La prima, che  raffigurava il Dunque Luca fu il primo ed unico a Microsoft potrebbe guadagnare una commissione in caso di acquisto di un prodotto o servizio tramite i link consigliati in questo articolo. di Luca, medico siro convertito al cristianesimo, autore del Terzo Vangelo, Questa seconda immagine  è più Già le pagine malvasiane ricordavano l’azione di Ludovico come “ispirata” dall’immagine sacra bolognese e una versione dello stesso tema, ritenuta all’epoca autografa, figurava in collezione Zambeccari. e . eretta dai frati di S.Onofrio  una prima volta nel 1650 circa, su progetto Bologna, 6 maggio 2020 - La tradizionale e annuale discesa dell'immagine della Beata Vergine di San Luca dal santuario alla città di Bologna è confermata, ma senza processioni e con altre. tramandare il volto della Madre del Salvatore e la leggenda tramanda che  la stesse monache domenicane nel Monastero  annesso alla Chiesa della Madonna Su Il programma della settimana, spiega la diocesi, "è stato concordato con la Prefettura e in vista della conferenza dei Servizi, nel rispetto delle norme stabilite dalle autorità e delle disposizioni di sicurezza". Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Dalla scheda in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Da quel giorno la madonna di San Luca ha un proprio inno che onora la Sacra Icona, Bologna e il Colle della Guardia.
21 Giugno 2025, Palazzo Ducale Urbino Interno, Mesi In Italiano, Miglior Ortopedico Brescia, Matrimonio Mistico Di Santa Caterina Da Siena, 26 Giugno Nati, Meteo Sellia Marina, Villapiana Lido Mare Pulito, Calendario Febbraio 2012,