Antonio Sant'Elia. “ Per architettura si deve intendere lo sforzo di armonizzare con libertà e con grande audacia, l’ambiente con l’uomo, cioè rendere il mondo delle cose una proiezione diretta del mondo dello spirito; ”. Scomparso cento anni fa, Sant’Elia ha caratterizzato il pensiero di alcuni stili architettonici industriali, pur non realizzando mai nessun’opera. © 2015 Associazione Caravella Youth in Action, © Copyright - Artecracy.eu - All Rights Reserved • Privacy policy • Cookie policy - by 37Comunicazione, [powr-media-gallery id=c87e5015_1459527096], La Città Utopica: dalla metropoli futurista all’EUR42, “Ricostruzione futurista dell’universo” di Giacomo Balla, MANIFESTO 100, Ricostruzione Futurista dell’Universo (1915 – 2015), Antonio Ligabue. Antonio Sant’Elia (1888 – 1916) fu un architetto e pittore italiano, esponente di spicco del Futurismo. Nato a Como nel 1888, consegue il diploma di capomastro edile nel 1905 e successivamente, nel 1912, si laurea in architettura a Bologna. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Direttore Responsabile: Stefano Cariello, Indirizzo della Sede Legale: Via San Gregorio Magno n. 7 Cagliari, Italy Critico nei confronti del classicismo accademico e dell'art nouveau che dominavano il linguaggio architettonico italiano del periodo, i suoi disegni mostrano, di contro, una caratteristica presenza dinamica di linee oblique, forme ellittiche, torri di distribuzione e smistamento del traffico, strade su più livelli, in un ricercato rapporto tra le soluzioni volumetrico-spaziali degli edifici e la città. Fra i numerosi schizzi dell’architetto si ricorda Studio per la Città Nuova, iniziati nel 1909, ove a dominare sono la volumetria netta delle forme, l’uso costante di contrafforti, scalinate che conferiscono un andamento piramidale alle costruzioni e grandi superfici dalla forma a cupola. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, s’iscrisse nel 1903 alla Scuola di arti e mestieri Gabriele Castellini in Como; nel 1906 si diplomò con la qualifica di perito edile-capomastro. Sono stati quattro anni meravigliosi, pieni di sfi, Un viaggio intimo nella #Calabria grecanica, un te. SANT’ELIA, Antonio. Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna in Italia, tra le due guerre. L’evoluzione del suo stile era legato al contesto storico in cui l’architetto era immerso, ovvero quello dell’industrializzazione. La sua attività si interrompe a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, considerata dai futuristi come “sola igiene del mondo”, a cui partecipa come volontario. Iscrittosi all'Accademia di Brera e seguitine i corsi, diede ... sant’Antònio. di Pisa) traspare il suo interesse per l'architettura di O. Wagner e la ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Studiò a Como prima alle scuole tecniche, poi alla Scuola Castellina. In onore della sua memoria, G. Terragni ha realizzato nel 1930 il “Monumento ai caduti” di Como, sulla base di un disegno di Sant’Elia per il progetto di una centrale elettrica. Sempre più legato al contesto storico in cui vive, il suo stile sviluppa una ricerca formale nell’ambito dell’industrializzazione, tenendo conto dei nuovi materiali edilizi, quali cemento armato, vetro o armature in ferro. Una notevole quantità di disegni prodotti negli anni 1913-14 (ville, torri, ponti, fari, officine, stazioni, ecc., raccolti ed esposti a Como nel museo a lui intitolato) danno comunque corpo, in assenza di architetture realizzate, alla sua ideale visione della città. Esordisce così Antonio Sant’Elia l’11 Luglio del 1914 nel “Manifesto dell’architettura futurista“.
Nomi Femminili Brevi E Belli,
Conviene Riscattare La Laurea A Fini Pensionistici,
Canzoni Facili Pianoforte Per Bambini Con Note Scritte,
Io Vagabondo Che Son Io,
Fuochi D'artificio Firenze Oggi,
Esercizi Metatarsalgia Piede,
Cosa Si Festeggia Il 28 Dicembre In Spagna,
Versailles Serie 2,
13 Maggio Giovanni Paolo Ii,
Liceo Virgilio Milano Recensioni,