Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. p.parentNode.insertBefore(s,p); Originariamente, l’isola si chiamava malu bentu o malu entu. Lo stesso discorso è valido anche per quanto riguarda la possibilità di noleggiare un’imbarcazione presso la spiaggia di Putzu Idu, situata nella Sardegna occidentale . Piccola, vero, ma non per questo meno meritevole di una visita: quest’isoletta è un autentico paradiso di natura incontaminata, rimasta intatta anche perché rientra all’interno dell’Area marina protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre. Arrivare all’Isola di Mal di Ventre è facile grazie alla moltitudine dei possibili mezzi di spostamento messi a disposizione dei viaggiatori. Quest’ultimo è offerto dall’azienda Sea Service e include veicoli da 15 posti ognuno. Il tragitto per raggiungere l’isola comprende aree marine condizionate da forte vento e repentini cambi di corrente nel mare. I viaggiatori devono conoscere le principali regole vigenti in questa area marina. Per sapere come arrivare all’Isola di Mal di Ventre con una barca privata, bisogna conoscere l’esatta rotta marina che intercorre tra le coste della Sardegna e il posto. Era l'ultimo desiderio del padre, L'Isola d'Elba si conferma il paradiso dei cetacei: avvistate due balenottere, Meteo: tempo pessimo fino a domenica, poi bello, Cosa vedere in Italia almeno una volta nella vita, I luoghi più sottovalutati d'Italia, ma che meritano una visita, 10 luoghi da visitare assolutamente in Italia, I luoghi del mondo che accolgono i turisti senza troppe restrizioni, Il Treno delle Meraviglie che attraversa paesaggi d'altri tempi, Vigoleno, il borgo che sorge dentro a un castello. E’ lunga poco più di due chilometri e mezzo ed è completamente piatta, caratterizzata da un bellissimo mare dalla quale è possibile ammirare numerose cale e spiagge di sabbia bianca finissima e di chicchi di quarzo come quella della vicina Mari Ermi. Tutti i metodi comportano un range di spesa variabile e dipendono molto anche dalla condizione meteo in cui si trova il mare. Come arrivare Mal di Ventre è come una distesa di granito lunga due chilometri e mezzo e larga, al massimo, uno. In secondo luogo si può usare il servizio dei battelli-taxi. Per questo è consigliato dirigersi verso l’isola noleggiando una barca o con la propria barca privata solo nel caso in cui si è abbastanza esperti e il mare sia calmo. L’isola di Mal di Ventre fa parte dell’Area Marina Protetta del Sinis ed è distante circa 9 chilometri dalle coste del’Oristanese. Il significato restava comunque lo stesso: “vento cattivo”, con riferimento ai venti spesso impetuosi e alle correnti forti che rendevano difficoltoso, se non impossibile, raggiungere l’isola. Infine, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di noleggiare un mezzo di spostamento marino, come un gommone. s.async = true; L’isola è popolata da conigli tartarughe terrestri e diverse rare specie di uccelli come il falco della regina, il marangone dal ciuffo, berte e gabbiani. Con il tempo, il nome ha subito diversi cambiamenti fino ad assestarsi su Mal di Ventre, che, però, in italiano ha un significato diverso rispetto all’origine. Il viaggio in auto dura poco più di un’ora. Booking.com . Certamente rilevante la ricchezza dei suoi fondali habitat di numerosi crostacei e di pesci che rendono ideale l’immersione. s.type = 'text/javascript'; . var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; Quando ci si reca sull’isola consigliamo di portare con sè un ombrellone poiché sull’isola non esistono zone d’ombra e il sole picchia forte, molta acqua e cibo in base al tempo di permanenza. s.src = u + '?v=' + (+new Date()); © Italiaonline S.p.A. 2020Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. Ed ecco tutte le informazioni che vi permetteranno di scoprire l’isola di Mal di Ventre. In primis è possibile raggiungere l’isola con una propria barca. L’isola in origine era chiamata Maluentu, ovvero vento cattivo per via dell’esposizione di questa isola ai forti venti di maestrale che ne rendevano difficile la navigazione. ", l'isola del Polo Nord set del film con Checco Zalone, Restituisce all'isola la sabbia tenuta in bottiglia per oltre 40 anni. SARDEGNA TOUJOURS LA GUIDA PER LE TUE VACANZE, https://www.youtube.com/watch?v=98UhGakTXgY. . Il significato restava comunque lo stesso: “vento cattivo”, con riferimento ai venti spesso impetuosi e alle correnti forti che rendevano difficoltoso, se non impossibile, raggiungere l’isola. Un tempo si narra che fu popolata anche dalla foca monaca. Escursioni Isola di Mal di Ventre – Escursioni Isola di Malu Entu ….. . Molto curiosa la storia dell’isola, nonostante il suo isolamento fu un tempo frequentata dalle popolazioni preistoriche (è presente persino il rudere di un nuraghe) probabilmente spinte dalla ricerca del pesce, sono inoltre presenti testimonianze archeologiche dei fenici e dei romani e dei pirati saraceni che sull’isola costruirono muraglioni argini e pozzi. . Ci si può arrivare partecipando a una delle tante escursioni in barca che partono dai vari porticcioli presenti nel Golfo di Oristano. I mezzi effettuano corse plurigiornaliere tra l’isola e le coste della Sardegna. Arrivare all’Isola di Mal di Ventre è facile grazie alla moltitudine dei possibili mezzi di spostamento messi a disposizione dei viaggiatori. isola di mal di ventre come raggiungerla E’ possibile noleggiare un gommone presso la spiaggia di Putzu Idu oppure attraverso un servizio navetta concesso da numerosi operatori con partenza da Putzu Idu o da Mari Ermi. Gli operatori sono presenti con i propri gazebo nel lungomare. Non bisogna dimenticarsi di portare con sé un ombrellone, varie creme di protezione solare, dell’acqua potabile, vestiti utili a un prolungato soggiorno e cibo in grande quantità. Per maggiori informazioni sull’isola di Mal di Ventre, sulle escursioni e su come visitarla, si rimanda al sito ufficiale dell’Area marina protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, Areamarinasinis.it. L’isola è oggi completamente disabitata, ma fino a pochi decenni fà veniva utilizzata dai pastori che trasportavano le loro greggi in inverno, E’ possibile noleggiare un gommone presso la spiaggia di Putzu Idu oppure attraverso un servizio navetta concesso da numerosi operatori con partenza da Putzu Idu o da Mari Ermi. L’Isola di Mal di Ventre è situata nella parte ovest della Sardegna, all’interno dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis ­Isola Mal di Ventre, nel territorio del Comune di Cabras. Un po’ perché è un posto speciale, un po’ perché, ogni anno, incuriosisce sempre tanti visitatori che organizzano la vacanza in Sardegna (anche) in modo da poterla visitare. L’isola, in sostanza, è disabitata, sulla sua superficie non ci sono strutture né sono disponibili servizi di sorta. IVA 03970540963, "Quo Vado? })(document, 'script', '//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js'); Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Abbiamo già parlato delle più belle isole della Sardegna. . . . . Nonostante la cosa sembri facile, arrivare all’Isola di Mal di Ventre tramite un mezzo di spostamento privato può essere molto difficile. Qualora si abbiano dei dubbi sulla possibilità di raggiungere il posto via mare, bisognerebbe prendere in considerazione il terzo metodo. Tutto questo poiché il mare, condizionato dal peggioramento del meteo, potrebbe giocare brutti scherzi. A Oristano si arriva facilmente partendo da Cagliari, uno dei porti principali per i traghetti per la Sardegna, prendendo la strada statale 131 Carlo Felice in direzione nord e seguendo le indicazioni per Oristano.
Riscatto Laurea Over 45 Inps, Chiesa San Cleto, Cosa Si Può Acquistare Con Il Reddito Di Cittadinanza, Jimmy Fontana Figli, Da Chiaravalle A Viboldone, Sonia Amoruso Fratello, Oroscopo Domani Scorpione Margherita, Meteo Puglia 15 Giorni, Palazzo Pitti Interno, Top Player Adrenalyn 2021, Elenco Agenzie Immobiliari Reggio Emilia, Pizzeria Pulcinella Trani, Prada San Zeno, Bambola Bambina Jimmy Fontana Di Che Anno E,