Il provvedimento consente di riscattare periodi più brevi rispetto alla durata totale del corso di laurea. Ecco a chi spettano, Pensioni: Quota 100 non rinnovabile e Reddito di Cittadinanza da migliorare, Pensioni: Quota 100 e l’ipotesi della doppia uscita dal mondo del lavoro, Pensione: pagamento anticipato per i mesi di settembre ed ottobre, Pensioni settembre 2020: arrivano i conguagli Irpef. Rimane fermo, invece, il vincolo del 1° gennaio 1996 come data di inizio dellâattività lavorativa per poter usufruire del canale privilegiato. Lâopzione vale, insomma, tanto per i lavoratori dipendenti quanto per lavoratori autonomi (commercianti, artigiani) iscritti alle rispettive gestioni. Il periodo scoperto di contribuzione può essere ammesso a riscatto nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi. Sul Portale INPS è disponibile il simulatore del riscatto di laurea, attraverso il quale è possibile calcolare l’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari.Grazie a questo strumento l’utente può valutare se valorizzare o meno il periodo del proprio corso di studi ai fini pensionistici. 184/1997), come ulteriore ipotesi a disposizione, però, unicamente "dei periodi da valutare con il sistema contributivo", e cioè temporalmente successivi al 1995, durante i quali devono ricadere gli anni di studio universitario. Il decretone inserisce la possibilità di effettuare un riscatto soft/flessibile della laurea, cioè a condizioni economiche vantaggiose. La nuova facoltà di riscatto è inserita infatti nel corpo normativo che disciplina il riscatto della laurea (art.2 d.lgs. Pensioni Quota 100, Requisiti e Come Funziona, Come Fare Domanda per la Pensione e le Ultime Novità E vale anche per gli iscritti alla gestione separata dellâInps che è nata proprio dal gennaio 1996 per i cococo e le partite Iva che non sono iscritti a altre Casse. L’Inps attraverso la circolare n° 6 del 22 gennaio 2020 ha fornito rilevanti ed interessanti chiarimenti, in riferimento al … Ai sensi del comma 2 dell’articolo 20 in esame, l’eventuale acquisizione di anzianità assicurativa anteriore al 1° gennaio 1996 determina l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato, con restituzione dell’onere al soggetto che lo ha versato senza riconoscimento di maggiorazioni a titolo di interessi. Chi può richiederlo, cosa si può riscattare e i vantaggi fiscali: tutte le novità inserite nel decretone La guida. La suddetta modalità di calcolo dell’onere si aggiunge a quelle previste dal comma 4 (per periodi che si collochino nel sistema retributivo), dal comma 5 (periodi che si collochino nel sistema contributivo) e dal comma 5-bis (per i soggetti inoccupati), del citato articolo 2 del D.lgs n. 184/1997. A contributi minori corrisponderà però una pensione più bassa. INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Tale provvedimento consente il riscatto agevolato e flessibile degli anni universitari al fine del calcolo pensionistico; cioè permette di aggiungere il periodo di studi ai contributi versati per aumentarli al fine del conseguimento della pensione. Cristiano chiede. Per individuare il primo e l’ultimo contributo di cui sopra si prenderanno a riferimento le sole gestioni previdenziali indicate nella norma, ossia l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e le forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonché le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la Gestione separata. La modalità di calcolo di cui al citato comma 5-quater resta alternativa a quella di cui al comma 5 dell’articolo 2. Per coloro che scelgono la via del riscatto dei periodi non coperti il decreto prevede una serie di vantaggi fiscali e di altra natura. Certamente l’aspetto importante sono lo scontro sugli oneri e la possibilità della detrazione dalle tasse della metà di ciò che sarà versato. al via il riscatto laurea per gli over 45. © PMI.it 2007-2020 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 - Un canale di Leonardo.it, periodico telematico periodico telematico iscritto al R.O.C. Sul Portale INPS è disponibile il simulatore del riscatto di laurea, attraverso il quale è possibile calcolare l’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari. Tutto questo per dare la possibilità ai cittadini di accedere alla pensione con qualche anno di anticipo. I periodi coperti da questo regime contributivo sono riferiti al 1996 in poi. In pratica, il costo varia dai 15 mila euro per riscattare gli anni di studio relativi ad una laurea breve, ai 25 mila per quanto riguarda una laurea competa. Vediamo, dunque, come si presenta ora nella versione finale il meccanismo del riscatto agevolato introdotto dal governo. Con la circolare n.36/2019 del 5 marzo, l'Inps ha fornito le istruzioni per l’applicazione del beneficio, descrivendo i soggetti interessati, la durata del periodo riscattato e i requisiti che permettono di conseguire l’anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione. Esempio: per riscattare la laurea breve (tre anni) occorrerà sborsare il 33% di 15.878 moltiplicato per tre, per una spesa complessiva di 15.720 euro. Riscatto della laurea e dei periodi non coperti da contribuzione: via libera al correttivo al Decretone e riscatto soft possibile anche per gli over 45. Per il triennio 2019-2021 è stato introdotto, in via sperimentale, un nuovo istituto di riscatto riferito ai periodi non coperti da contribuzione (decreto-legge 4/2019, Decretone sul Reddito di Cittadinanza e Quota 100). Pagando il dovuto, ampiamente scontato rispetto al riscatto ordinario, in ben dieci anni e non più in cinque. Eâ stabilito, infine, che il costo dellâoperazione può essere versato allâente previdenziale in una sola soluzione o in 120 rate mensili, senza interessi o altri oneri. Barbara Weisz . Il costo del riscatto "è costituito dal versamento di un contributo, per ogni anno da riscattare, pari al livello minimo imponibile annuo di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, moltiplicato per l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell'assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti, vigenti alla data di presentazione della domanda". Il limite dei 45 anni viene eliminato, per poter accedere al riscatto della laurea a un costo di poco più di 5.000€ l’anno.Una cifra piuttosto appetibile che potrebbe spingere non pochi lavoratori a “farne utilizzo” per anticipare la domanda di pensione. Novità importo assegni, Pensione di invalidità civile: confermati gli aumenti fino a 651 euro al mese, Riscatto della laurea agevolato: come funziona, quanto costa, a chi conviene.
Silvia Di Santo Instagram,
Colubro Lacertino Morso,
Santo 4 Maggio,
Ogni Volta Basso,
Quanti Anni Ha Vira Carbone,
Pizze Più Buone Gusti,
Una Canzone Per Te Testo E Accordi,
Pronto Soccorso Ortopedico Milano,
Scuole Chiuse Nocera Inferiore,
Kilimangiaro Cartina Geografica,
Santa Lucia Luntana Accordi,
Anfiteatro Di Pompei Immagini,
Raffaele Pisu Provolino,
Buon Compleanno Silvia Fiori,
Tosatti Marco Stilum Curiae,