Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Fra gli sponsor ufficiali del programma ricordiamo, nel corso degli anni, l’Istituto Gianlorenzo Bernini di Milano, il Liceo Cartestio-Oppenheimer e il Cepu, sponsor nazionale per diverse stagioni nel corso delle quali, tramite diverse emittenti regionali e provinciali, il programma è andato in onda in tutta Italia. Oltre allo spazio rievocativo dei vip all’interno de L’angolo della scuola sono stati affrontati diversi temi: l’integrazione dei degli allievi diversamente abili, i Dsa, scuola elementare, scuole medie inferiori, scuola media superiore, facoltà universitarie, servizio di lezioni private radiofonico, aiuto compiti in diretta; il programma inizia ad ottobre e termina a giugno con il prof. che fa previsioni sui titoli dei temi degli esami di maturità e, di solito, indovina. Correva l’anno 1977 e lo studente. ( Chiudi sessione / portale delle radio e tv locali italiane. L’ANGOLO DELLA SCUOLA da programma milanese e lombardo diventa nazionale ed internazionale. Scuola: Marco Bestetti: “Azzolina inadeguata, vada a casa” (e anche Sala). Nel 1961 era nominato capo servizio e comincio' a seguire tutti i piu' importanti avvenimenti calcistici: campionati Europei e Mondiali, coppe continentali. Con l’avvento della rete sono aumentati i contatti (oltre 20.000), il programma ha un proprio gruppo facebook, ed è abbinato ad alcuni siti di studenti, scuole, personaggi dello spettacolo e al sito. L’esclusione di Emanuelli per “vizi di forma, per mancanza di curriculum e per ‘essere colluso col sistema politico” strappa un sorriso a Beppe Sala e a Matteo Salvini. LE GRANDI STORIE DISNEY - Il meglio del fumetto Disney in una raccolta senza precedenti. Dopo l’estate 2010 Emanuelli vince le iniziali titubanze ed approda in rete. non assume i panni del conduttore asettico e moderato, ma istiga, è già il futuro, invitato a studiare, non stare in radio, con un sonoro ceffone, Emanuelli poi viene invitato dallo stesso. Il centro destra cerca un candidato sindaco per Milano. Lorenzo Viganò (giornalista del Corriere della Sera e Presidente della Fondazione Dino Buzzati), Ezio Luzzi, il tenore Andrea Semeraro, Fulvio Floridia (giornalista sportivo), Guido Monti, Mario Ponticello (presidente Associazione Paraplegici Lombardia); oltre a genitori, studenti e docenti), Nel 2015 l’estromissione, precisa: “non avevo certo chiesto io di candidarmi, tutti sono utili nessuno è indispensabile”. All’inizio del 2013 emittente capofila diventa Radio Free, che è anche l’emittente del meeting nazionale della radiofonia DEEJAY SOTTO LE STELLE la prestigiosa manifestazione che assegna ogni anno gli ambiti Oscar della Radio, della quale Emanuelli è stato nominato direttore artistico. Nel frattempo ha però chiuso anche l’ultima emittente locale milanese ed Emanuelli con caparbia decide di portare avanti il programma nell’hinterland milanese in alcune radio provinciali. Dal 1995 al 1998, anno di chiusura dell’emittente, L’ANGOLO DELLA SCUOLA va in onda su Radio Milano Palmanova. ( Chiudi sessione / LazioWiki.org - Presidente Onorario Erika Balestrieri Dal 2007 il primo sito enciclopedico online sulla Storia della S.S. Lazio 9 gennaio 2020: in tutte le librerie e piattaforme commerciali "Casacche Divise 1940-1945 - Gli atleti della Lazio nella Seconda Guerra Mondiale" L’ANGOLO DELLA SCUOLA è stato seguito, nel corso di tutti gli anni di messa in onda, da studenti, prof. e genitori di oltre 700 scuole lombarde e, con l’avvento del web, grazie alla rete ora si può ascoltare in tutto il mondo, di oltre 2000 scuole di ogni ordine e grado d’Italia. Con la partecipazione fissa di Gianfranco Guarnieri (con le sue ormai proverbiali imitazioni), Pardo Fornaciari (insegnante in pensione e chansonnier che racconterà aneddoti sui suoi 40 anni di insegnamento e proporrà nuove canzoni satiriche), il giovane Simone Cimino De Martino (uno dei più bravi speaker italiani, nel ruolo del “bimbo minchia” Cimo la peste). il cantautore Mimmo Cavallo, la consigliera del Comune di Milano Elisabetta Strada, il sindaco di Milano. Ciò però scatena l’ira di alcuni supporter grillini i quali vedevano Emanuelli e Guarnieri come icone fino a quando facevano satira su destra e sinistra, ma non reggono la satira sul Movimento. Unica eccezione Emanuelli la fa per un giovane che si rivolge a lui in maniera educata, formale, umile, il professore ascolta i brani di questo giovane che invita poi a colloquiare su skype. di puntate andate in onda molti anni fa) due grandi personaggi dello spettacolo già ospiti della trasmissione, recentemente scomparsi: Fra gli ospiti della stagione 2018/2019 ricordiamo: il ritorno del giornalista Roberto Poletti (da poco approdato in Rai). Massimo va in onda alle 19 dopo avere fatto i compiti e perchè a quell’ora ben pochi ascoltavano la radio, di fatto un momento morto poichè le famiglie cenano, bisogna riempire il palinsesto e pertanto il responsabile dell’emittente, titolare del Ristorante Su Nuraghe, a sua volta impegnato con la sua attività principale, lascia la fascia oraria a Massimo e ai suoi compagni. Elio Corno è anche un veterano della tv, si può dire che è stato uno dei primi in Italia a comparire in televisione. Elio Corno con il collega Tiziano Crudeli. - -- - -- - -- La direzione e la redazione della "Gazzetta dello Sport" esprimono le piu' sentite condoglianze alla famiglia di Ezio De Cesari, ai colleghi del "Corriere dello Sport" e a tutti coloro che lo hanno apprezzato come amico e come compagno di lavoro. Nel frattempo ha però chiuso anche l’ultima emittente locale milanese ed Emanuelli con caparbia decide di portare avanti il programma nell’hinterland milanese in alcune radio provinciali. Alla fine si scopre che non era Matteo Renzi, ma il bravissimo Gianfranco Guarnieri che lo imitava. I “vip” ricordano i tempi della scuola, di quando erano studenti e si confrontano con gli attuali studenti ed insegnanti. LE RICETTE DI MASTERCHEF - Il ricettario per cucinare in modo semplice piatti originali e gustosi. REGISTRATI / FAI LOGIN, PER TE Venerdì 20 novembre alle 21 su Radio Regione 100, Il sindaco di Reggio Calabria chiude le scuole, il sindaco di Milano è sempre sulla sua linea: “Milano non si ferma”, il centro destra cerca il suo candidato sindaco, 15 novembre 1990 – 15 novembre 2020, trent’anni senza Paolo Valenti, Vincenzo De Luca: “Basta con le 5 Stelle, voglio un governo di unità nazionale”, Massimo Emanuelli: “il centro destra candidi Marco Bestetti sindaco di Milano, Matteo Salvini: sono disposto a collaborare con De Luca; Emanuelli sono disposto a collaborare con Matteo Salvini (la convergenza delle parallele), De Luca contro tutti: “Il governo chieda scusa sulle scuole.” De Luca ne ha per tutti: per il governo, per l’opposizione, per il suo partito, per i giornalisti. Vincenzo De Luca diventa il protagonista della trasmissione dicendo cose serie e facendo ridere. I vip ricordano i tempi della scuola (quando erano studenti) e si confrontano con gli attuali studenti ed insegnanti. Elio Corno ha pubblicato i libri IL VANGELO DEL VERO ANTIMILANISTA, CARA INTER e VERONA (STORIA DI UNO SCUDETTO). La prof.ssa Marika Cassimatis lascia la co conduzione per candidarsi sindaco di Genova. chiede ad Emanuelli, nel frattempo diventato insegnante e giornalista della carta stampata, di portare in radio gli studenti, di ringiovanire l’emittente, e di mettere in contatto giovani ed anziani (di fatto quello che ancora oggi Emanuelli. E, ancora, il sindaco di Milano, Giorgio Gori ed Attilio Fontana ospiti della trasmissione Emanuelli preannuncia la vittoria di Attilio Fontana (non ci voleva una scienza…) fino alla puntata con Matteo Renzi, boom di ascolti e salta il server della radio… Un Renzi che spara a zero sugli ex renziani, riconoscendo ad Emanuelli e Cassimatis il ruolo di veri oppositori, mentre i 5 Stelle propongono quale ministro dell’Istruzione un preside ex renziano (ma il dirigente sostiene: “l’ho solo incontrato una volta per tre minuti…”) che (non sappiamo se ciò corrisponda al vero) è stato fra gli ispiratori della tanto odiata buona scuola. Gli studenti della “locomotiva Italia” si dividono nei commenti: fra coloro che sono lieti di scoprire le cose che ha fatto Paolo Bosisio oltre a Il collegio, e coloro che, increduli, pensavano invece che Paolo Bosisio fosse veramente il direttore del collegio e non un attore. Melidoni Giovanni è un giornalista iscritto all\'albo dell\'ordine dei giornalisti Lazio nella categoria Professionista dal 1 agosto 1956 nato/a il 16 agosto 1935 (segno zodiacale Leone) a Napoli E così Guarnieri imitando Grillo, fa battute nell’ambito della trasmissione, mettendo ilarità all’interno di un programma impegnato. La sigla iniziale e finale della trasmissione è la stessa da quell’ormai lontano 1995, San Martino di Fiorello, testo della nota (anzi tornata nota grazie a Fiorello gradito ospite) poesia di Giosuè Carducci. Elio Corno è anche un veterano della tv, si può dire che è stato uno dei primi in Italia a comparire in televisione. Emanuelli chiede a Guarnieri: “te la sentiresti di imitare nuovamente Beppe Grillo?”, l’imitatore toscano risponde affermativamente. che è un uomo e ha al suo attivo una lunga serie di lavori disparati, il Derby Club e qualche comparsata in tv, fa parlare la gente, mettendo tre radioascoltatori presenti in studio contro altri tre che intervengono al telefono, questi si scontrano su temi quali, interisti-milanisti, scapoli-ammogliati, automobisti-vigili, padri e figli. La prof.ssa. Fra i nomi di maggior spicco intervenuti in tanti anni di trasmissione ricordiamo: Fiorello, Marco Baldini , Gianfranco Funari, Renzo Arbore, Red Ronnie, Paolo Villaggio, Fabio Concato, Vittorio Sgarbi, Febo Conti, Liliana Feldmann, Enrico Beruschi, Fabio Fazio, Mario Luzzatto Fegitz, Kim Rossi Stuart, Giorgio Faletti, Ligabue, Renzo Villa (fondatore di Antenna 3 Lombardia), Cino Tortorella (il mago Zurlì), Febo Conti, Antonio Tabucchi, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Ottavia Piccolo, Fabrizio De Andrè, Sandro Mazzola, Paolo Maldini, Dario Fo, Franca Rame, Stefano Zecchi, Renato Pozzetto, Enrico Ruggeri, Massimo Boldi, Laura Pausini, Diego Abatantuono, Lucio Dalla, Tonino Luppino (il giornalista che nel lontano 1979 intervistò per l’emittente locale Radio Sapri, anticipando Bruno Vespa, Carol Wojtla), Alberto Camerini, prof.Giuliana Nuvoli, Enzo De Mitri, Walter Veltroni, Silvio Berlusconi, Gigi Vesigna, Maurizio Seymandi, Mario Furlan (giornalista, docente e Presidente dei City Angels), Matteo Funari, Luca Martera (collaboratore di Giovanni Minoli), Prof.Emiliano Longo, Loretta Goggi, Gianfranco Guarnieri, Umberto Brindani (direttore di Oggi), Mario Tessuto, Elda Lanza, Mariano Sabatini, Lorella Cuccarini, on.Pierfelice Zazzera, Loris Marchi, Massimo Boldi, Davide Mengacci, Massimo De Luca, Pippo Giordano (ispettore della Dia, collaboratore di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), Nicola di Bari, Raoul Casadei, Franco Battiato, Andrea Ansevini (POETA RAPPER), Toni Santagata, Alfio Cantarella, Giovanni Caccamo, Ornella Vanoni, Francesca Fabbri Fellini (nipote di Federico Fellini), Ryan Paris (cantante), prof.Livio Sossi (docente letteratura per l’infanzia Università di Udine e della Slovenia), Vittorio Lodolo Doria (medico, massimo esperto di bornout dei docenti in Italia), Paolo Pirovano (segretario nazionale Ordine dei Giornalisti), Don Luigi Ciotti, prof.Giuseppe Polistena, Stefano Benni, il docente e giornalista di Metro Tony Saccucci, ministri dell’Istruzione, politici, sportivi, imprenditori ecc. come Presidente della Tazzinetta Benefica, la più antica Associazione di volontariato di Milano) fanno ogni anno con il concorso letterario. che è un uomo e ha al suo attivo una lunga serie di lavori disparati, il Derby Club e qualche comparsata in tv, fa parlare la gente, mettendo tre radioascoltatori presenti in studio contro altri tre che intervengono al telefono, questi si scontrano su temi quali, interisti-milanisti, scapoli-ammogliati, automobisti-vigili, padri e figli. Ezio De Cesari ha espresso per tanti anni quel giornalismo tecnico di vecchia scuola, ben documentato, approfondito, privo di fronzoli e scevro da ogni forma di sensazionalismo. L'Olimpico, lo stadio dove aveva lavorato un'infinita' di volte, lo ha salutato con un grande applauso. Matteo Salvini: “non voglio passare il Natale su skype”. Conte: Natale in lockdown? Il 24 e 25 luglio 2010 Massimo Emanuelli viene premiato con l’Oscar della Radio (ambito riconoscimento assegnato in passato a Ronnie Jones, Renzo Arbore, Fiorello) nell’ambito del meeting internazionale della radiofonia Dee Jay Sotto le Stelle che si svolge ogni estate a Villammare di Salerno, a due passi da Sapri, cittadina che richiama subito alle imprese di Carlo Pisacane. Chiusa Milano+ torna ad essere presenza fissa con Tiziano Crudeli del programma DIRETTA STADIO ED E’ SUBITO GOL su 7 Gold. Grazie, Please report the URL of the referrer page and the URL of the page not found. Ma sei scemo o sei scemo? Molti cantanti presentano in anteprima i loro brani, parlando sempre di scuola, in radio Emanuelli non fa il professore ma l’anchor man, chiacchiera in modo ilare con i big della musica, assume invece i panni del prof. bocciando tutti i cantanti emergenti in forte polemica con i diseducativi, talent show: la vita non è un talent show, in Italia abbiamo più cantanti che ascoltatori di canzoni, gli emergenti si credono star e non hanno l’umiltà dei grandi, non sanno parlare di scuola e non sanno nemmeno parlare a livello generale. E, ancora, il sindaco di Milano Beppe Sala, il regista paternopeo Arnaldo Delehaje (allievo di Nanni Loy, fra i fondatori della prima tv locale partenopea) che ha presentato il film Salvate Napoli con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, Giorgio Gori ed Attilio Fontana ospiti della trasmissione Emanuelli preannuncia la vittoria di Attilio Fontana (non ci voleva una scienza…) fino alla puntata con Matteo Renzi, boom di ascolti e salta il server della radio… Un Renzi che spara a zero sugli ex renziani, riconoscendo ad Emanuelli e Cassimatis il ruolo di veri oppositori, mentre i 5 Stelle propongono quale ministro dell’Istruzione un preside ex renziano (ma il dirigente sostiene: “l’ho solo incontrato una volta per tre minuti…”) che (non sappiamo se ciò corrisponda al vero) è stato fra gli ispiratori della tanto odiata buona scuola. ( Chiudi sessione / Nel 2012 L’angolo della scuola viene citato sul blog di Beppe Grillo. Cene di famiglia ma solo con parenti stretti. Arrivano anche contatti dalla Cina, L’ANGOLO DELLA SCUOLA va in onda su 5 webradio e su 2 radio in fm, il format, sostanzialmente, è sempre quello, stessa la sigla San Martino di Fiorello. Molti cantanti presentano in anteprima i loro brani, parlando sempre di scuola, in radio, Nel 2012 L’angolo della scuola viene citato sul blog di, All’inizio del 2013 emittente capofila diventa, , che è anche l’emittente del meeting nazionale della radiofonia DEEJAY SOTTO LE STELLE la prestigiosa manifestazione che assegna ogni anno gli ambiti Oscar della Radio, della quale Emanuelli è stato nominato direttore artistico. Si va in onda anche via web. I “vip” ricordano i tempi della scuola, di quando erano studenti e si confrontano con gli attuali studenti ed insegnanti. , nel frattempo in Italia nascono le prime webradio, Emanuelli che è capace di intervistare personalità che mai si farebbero intervistare da piccole emittenti, ma che non sa accendere un microfono è titubante, per questo pensa di rifiutare l’offerta che gli è pervenuta da una webradio. E… seguiteci siamo sempre in onda…. Ogni puntata ha un tema specifico o è dedicata ad un indirizzo scolastico (scuole medie inferiori, licei, istituti professionali, istituti tecnici e commerciali, facoltà universitarie ecc.). Al “vinciamo noi” del comico genovese, Guarnieri irrompe dicendo “vinciamo noi, vinciamo un c…o, vince il Pd, o grulli”, era una previsione, non un augurio, una battuta. Spazio anche ogni settimana per un libro e incontro telefonico con l’autore, oltre al film della settimana, lo studente della settimana, il genitore e il prof. della settimana. http://www.millecanali.it/un-premio-e-una-trasmissione-radiofonica-per-emanuelli/0,1254,57_ART_6935,00.html. Salva solo Maurizio Crozza e noi de L’angolo della scuola, Il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana positivo al Covid, Vincenzo De Luca e Luigi De Magistris: una lite fra comari. il primo censimento, ora grazie alla rete si può essere ascoltati ovunque. come insegnante e come speaker radiofonico. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Nicolò Perone, primo ospite due anni fa, ci ha scritto: “grazie alla radio dove oggi trasmetto, grazie ai consigli del prof.Emanuelli sono riuscito a conoscere Adriano Celentano e cercherò di intervistarlo a Verona, poi interverrò a L’ANGOLO DELLA SCUOLA sia per dovere di riconoscenza nei confronti del prof.Emanuelli sia per ritrovare gli ascoltatori e le ascoltatrici.” Riuscirà l’allievo a superare il prof. che quando era giovane studente e speaker riuscì ad intervistare per un radio locale Giorgio Gaber? Venerdì 20 novembre alle 21 su Radio Regione 100, Il sindaco di Reggio Calabria chiude le scuole, il sindaco di Milano è sempre sulla sua linea: “Milano non si ferma”, il centro destra cerca il suo candidato sindaco, 15 novembre 1990 – 15 novembre 2020, trent’anni senza Paolo Valenti, Vincenzo De Luca: “Basta con le 5 Stelle, voglio un governo di unità nazionale”, Massimo Emanuelli: “il centro destra candidi Marco Bestetti sindaco di Milano, Matteo Salvini: sono disposto a collaborare con De Luca; Emanuelli sono disposto a collaborare con Matteo Salvini (la convergenza delle parallele), De Luca contro tutti: “Il governo chieda scusa sulle scuole.” De Luca ne ha per tutti: per il governo, per l’opposizione, per il suo partito, per i giornalisti. Indovina chi viene a cena - Gianni Melidoni (28/04/2018) - Ospite di Giancarlo Dotto, il giornalista sportiva Gianni Melidoni. Ieri la Lazio gli ha dedicato prima della partita con il Piacenza un minuto di raccoglimento. Con l’avvento del “governo del cambiamento” la satira e gli ospiti che segnalano le disfunzioni su scuola, disabili, mancata realizzazione di quota 41 per i lavoratori precoci, ecc aumentano. Indovina chi viene a cena - Eraldo Pecci (07/04/2018) - Ospite di Giancarlo Dotto, l'ex calciatore e attuale commentatore sportivo. Il programma va in onda ogni lunedì alle 18 su Radio Free, e viene successivamente replica da Radio Mare Imperiale, Radio Mare Italia Network, Webradio Station, Radio Cisterna Latina, Radio Studio 7 Macerata e Radio Voghera Servizio Pubblico ed altre. Salvini torna ospite della trasmissione L’angolo della scuola? “Abbiamo deciso di assegnare l’Oscar ad Emanuelli – dichiara, , il promotore della manifestazione – non solo per ‘L’angolo della scuola’ e per la sua attività di pioniere quando era un ragazzino, ma anche per il lavoro che quotidianamente svolge tramite, di conservazione della memoria storica delle Radio e delle Tv locali del passato.“ “Se l’Oscar mi fosse stato conferito per la conduzione radiofonica – dichiara Emanuelli – avrei rifiutato visto che ci sono centinaia di migliaia di speaker più degni e noti, accetto però di buon cuore l’Oscar come storico della radio e come conduttore di un programma radiofonico della scuola, dicono che in fatto di storia delle radio locali e di programmi radio sulla scuola sia il massimo esperto che c’è in Italia, credo di per il fatto di essere l”unico a conoscere tutte le radio locali e a fare un programma radio sulla scuola.” Nell’ambito della VI Edizione del Meeting Internazionale della radiofonia durante il quale viene assegnato l’Oscar ad Emanuelli, l’ambito riconoscimento va anche a, oggi giornalista professionista e membro della Presidenza Nazionale di Confesercenti) e Antonio Mancinelli (giornalista di, Dopo l’estate 2010 Emanuelli vince le iniziali titubanze ed approda in rete. Emanuelli e Guarnieri diventano delle icone dei supporter grillini, ma qualcosa si rompe nel 2014, la prof. ligure Marika Cassimatis, co conduttrice della trasmissione è la più votata alle elezioni europee a Milano e provincia, questo dà fastidio a qualcuno. (radio ufficiale dello stadio Meazza – San Siro di Milano), Dall’anno scolastico 2002/2003 il programma torna a livello locale (Milano e provincia), la trasmissione si interrompe solo nella stagione 2004/2005 a causa degli impegni didattici, giornalistici e televisivi di Emanuelli (programma televisivo Mestieri Artigiani in onda su, a cura dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano). , lo scrittore Roberto Anzaldi, l’economista Giovanni Carlini e tanti altri. L’accordo però è quello di fare i bravi ragazzi e di interrompere la trasmissione alle 20, per lasciare spazio alla musica, fino alle 20,30 poichè a quell’ora andrà in onda un altro programma condotto da un cabarettista del Derby Club. Tutto ha inizio alla fine degli anni ’70 quando la storica emittente, Follow MASSIMO EMANUELLI on WordPress.com, https://massimoemanuelli.files.wordpress.com/2019/12/bosisio-podcast.mp3, Andrea Di Piero (Il collegio 5): da grande voglio fare il politico (nei 5 Stelle…), Bimbo positivo ricoverato, ma la ministra Azzolina (spalleggiata da un sindaco che “parla a capocchia” (per usare l’espressione di Vincenzo De Luca) insiste non esistono casi l’unico luogo sicuro al mondo esente dal covid sono le scuole pubbliche italiane, 7901 ricoverati a Milano, ma riapriamo tutto. La ministra Azzolina pensa solo ai banchi a rotelle e ne fa una ragione personale, non contenta organizza un concorso facendo spostare tantissimi docenti da una regione all’altra e aumentando conseguentemente i contagi. Il 24 e 25 luglio 2010 Massimo Emanuelli viene premiato con l’Oscar della Radio (ambito riconoscimento assegnato in passato a Ronnie Jones, Renzo Arbore, Fiorello) nell’ambito del meeting internazionale della radiofonia Dee Jay Sotto le Stelle che si svolge ogni estate a Villammare di Salerno, a due passi da Sapri, cittadina che richiama subito alle imprese di Carlo Pisacane. LA PAGINA FACEBOOK DELL’ANGOLO DELLA SCUOLA, http://www.facebook.com/pages/Langolo-della-scuola-programma-radiofonico-condotto-da-Massimo-Emanuelli/120487947998412?ref=hl. e su un circuito di radio locali in fm e webradio, ormai con la rete ci possono ascoltare ovunque, La prima gradita sorpresa? Elio Corno è un giornalista sportivo nasce a Milano il 25 aprile 1946 che da tantossimi anni collabora con i maggiori quotidiani nazionali: CORRIERE DELLA SERA, CORRIERE D’INFORMAZIONE, L GIORNALE (allora diretto da Indro Montanelli) e LA GAZZETTA DELLO SPORT. nascono diverse webradio delle quali. Ma sei scemo o sei scemo? Massimo Emanuelli si ritrova, casualmente, da autore televisivo si ritrova, suo malgrado, dati gli impegni teatrali degli attori Piero Mazzarella, e Roberto Marelli, da autore a conduttore tv del programma MESTIERI ARTIGIANI in onda su Telenova e Telereporter. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Studenti, prof., genitori fanno richieste musicali e chiedono settimanalmente l’intervento di un loro beniamino (scrittore, personaggio televisivo, personaggio radiofonico, giornalista, sportivo ecc.). Massimo Emanuelli torna a condurre da solo L’angolo della scuola. con il padre ad una puntata (padri contro figli, ospite anche il padre di Gianfranco). Funari non assume i panni del conduttore asettico e moderato, ma istiga, è già il futuro Funari che poi conosceremo su Telemontecarlo, poi in Rai e sulle reti Fininvest. Negli anni ’80 conduce su Euro Tv EURO GOL con Sandro Mazzola, quindi passa a QUI STUDIO A VOI STADIO su TeleLombardia, poi ad Antenna 3 Lombardia. Covid: morto Marco Santagata docente universitario, dantista, amico di Pupi Avati, Commissariato Gallera assessore alla sanità lombardo, doveva essere il candidato sindaco di Milano per il centro destra…, Aumentano i contagi nelle scuole ad oggi 74.489 infetti nell’ultimo mese, Il prof.Manca: “Posti in terapia intensiva a Milano finiranno tra poco” ma per il Presidente Fontana e il sindaco di Milano Sala tutto va bene Madama la Marchesa (Azzolina). Dal 1995 al 1998, anno di chiusura dell’emittente, L’ANGOLO DELLA SCUOLA va in onda su Radio Milano Palmanova. Se Massimo che è un ragazzino fa parlare i suoi compagni di scuola, Gianfranco Funari. Thanks, Per favore cita l'indirizzo della pagina che cercavi. Con la stagione 2016/2017 L’ANGOLO DELLA SCUOLA riparte (come da tradizione) a settembre con l’inizio dell’anno scolastico, il lunedì alle 17,30 da Radio Free. .. La stagione 2020/2021 si apre con ospiti le docenti Marika Cassimatis ed Eleonora Melidoni e con alcuni medici, si segnala la pericolosità della riapertura delle scuole in presenza se non ci si organizza con i mezzi di trasporto, con ingressi scaglionati, con alternanza di didattica in presenza e didattica in remoto. Massimo Emanuelli che tranquillizza tutti, dicendo che per un esame di maturità non è mai morto nessuno, e che, come scriveva Eduardo De Filippo, nella vita gli “gli esami non finiscono mai”.
Obelischi Nel Mondo,
Elena Diffusione Nome,
Alfredo Il Grande Morte,
Sagre Toscana 10 Ottobre 2020,
Palazzo Di Erode Antipa Gesù,
Morti Il 26 Ottobre,
Lost In Space Stagione 3,