You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. ga-bor@beniculturali.it. Click on a date/time to view the file as it appeared at that time. Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (167x122 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1512-1513 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda. All structured data from the file and property namespaces is available under the. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. mail. Basilica Di San Domenico . Category:Italian paintings in the Gemäldegalerie Alte Meister (Dresden), Mystic Marriage of Saint Catherine (Andrea del Sarto), Projet:Italie/Wikidata/Liste des œuvres d'Andrea del Sarto, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Andrea del Sarto), Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Location/Germany/Missing inventory number, Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Creator/Andrea del Sarto, Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Collection/Staatliche Kunstsammlungen Dresden/before 1600, Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Main subject/Mystical marriage of Saint Catherine, https://en.wikipedia.org/wiki/File:Andrea_del_sarto,_matrimonio_mistico_di_s._caterina,_dresda.jpg, {{Information |Description=see filename |Source=scan |Date=1513 ca. Andrea de litio, alatarolo con sposalizio mistico di s. caterina e crocifissione, xv secolo, da s.m. These cookies will be stored in your browser only with your consent. il vostro Browser ha Javascript disabilito. Tel. Translate Matrimonio mistico di santa caterina d'alessandria (andrea del sarto) to الإيطالي online and download now our free translation software to use at any time. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Brescia e Milano celebrano Raffaello da Ottobre 2020, Vittore Carpaccio al Palazzo Ducale da Luglio 2021, Prima mostra monografica dedicata a Taddeo di Bartolo, Il tempo di Caravaggio ai Musei Capitolini, Botticelli e i ripensamenti ‘Inediti’ sulla Venere, Galleria Borghese: Anna Coliva intervista Dosso Dossi, Prorogata fino al 28 giugno la mostra ‘David e Caravaggio’, Testa di Madonna, 1506-1510, olio su tavola, 38×29 cm, New York, Metropolitan Museum, Icaro, 1508 circa, Firenze, Palazzo Davanzati, Pietà e santi con predella, 1508, Roma, Galleria Borghese, Madonna, 1508 circa, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, Maria Maddalena, 1509 circa, Firenze, Orsanmichele, Visitazione, 1509 circa, Firenze, Museo di San Marco, Liberazione di una indemoniata, 1509-1510 circa, affresco, 364×300 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, San Filippo risana un lebbroso, 1509-1510 circa, affresco, 380×321 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo, 1510 circa, affresco, 386×380 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Punizione dei bestemmiatori, 1510 circa, affresco, 360×304 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo, 1510 circa, affresco, 362×306 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Madonna col Bambino e i santi Giovannino, Caterina ed Elisabetta, 1510 circa, olio su tela, 102×80 cm, San Pietroburgo, Ermitage, Battesimo di Cristo, 1510 circa, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Noli me tangere, 1510 circa, olio su tavola, 176×155, Firenze, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Viaggio dei Magi, 1511, affresco, 407×321 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Ritratto di giovane, 1511 circa, Alnwick Castle, Cinque santi, 1511, Firenze, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Tobia e l’angelo con san Leonardo e un donatore, 1512, olio su tavola, 178×153 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria, 1512-1513 circa, olio su tavola, 167×122 cm, Dresda, Gemäldegalerie, Annunciazione di San Gallo, 1512-1513, olio su tavola, 183×184 cm, Firenze, Galleria Palatina, Madonna col Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino, 1513 circa, olio su tavola, 106×81,3 cm, Londra, National Gallery, Ritratto di Lucrezia, 1513 circa, Madrid, Museo del Prado, Ritratto della moglie dell’artista, 1513-1514, olio su tavola, 73×56 cm, Madrid, Museo del Prado, Natività della Vergine, 1513-1514 circa, affresco, 410×340 cm, Firenze, Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata, Dama col cestello di fusi, 1514-1515 circa, olio su tavola, 76×54 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Carità, 1513 circa, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Predica di san Giovanni Battista, 1515, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Giustizia, 1515, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Madonna col Bambino e san Giovannino, 1515 circa, Roma, Galleria Borghese, Battesimo delle folle, 1515-1517, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Madonna col Bambino e san Giovannino, 1515-1520 circa, olio su tavola, 90×70 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Madonna col Bambino, 1515-1520 circa, olio su tavola, 85,6×62,5 cm, Ottawa, National Gallery of Canada, Storie dell’infanzia di Giuseppe, 1515-1516 circa, olio su tavola, 98×135 cm, Firenze, Galleria Palatina, Giuseppe interpreta i sogni del faraone, 1515-1516 circa, olio su tavola, 98×135 cm, Firenze, Galleria Palatina, Madonna degli Angeli, 1516 circa, olio su tavola, 141×106 cm, Parigi, Louvre, Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovannino, 1516 circa, olio su tavola, tondo, diam 106 cm, Parigi, Musée du Louvre, Ritratto di Baccio Bandinelli (scuola), 1516 circa, olio su tela, 58,5×42,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Madonna col Bambino con san Giovannino, Anna e due angeli, 1516 circa, olio su tavola, 141×108 cm, Parigi, Musée du Louvre, San Giovanni Battista nel deserto, 1517 circa, Corsham Court, Madonna delle Arpie, 1517, olio su tavola, 208×178 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Disputa sulla Trinità, 1517 circa, olio su tavola, 232×193 cm, Firenze, Galleria Palatina, Ritratto di giovane, 1517 circa, olio su tela, 72×57 cm, Londra, National Gallery, Madonna col Bambino e san Giovannino, 1517-1519, olio su tavola, 106×81 cm, Londra, Wallace Collection, Cattura di san Giovanni Battista, 1517, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Madonna col Bambino e san Giovannino, 1518 circa, olio su tela, 154×101 cm, Roma, Galleria Borghese, Carità, 1518, olio trasferito su tela, 185×137 cm, Parigi, Musée du Louvre, Tributo a Cesare (completato da Alessandro Allori), 1520 circa, affresco, 502×536 cm, Poggio a Caiano, Villa Medicea, Sogno di Giuseppe, 1520 circa, olio su tavola, 98,3×135 cm, Firenze, Galleria Palatina, Sogno del faraone, 1520 circa, olio su tavola, 98×135 cm, Firenze, Galleria Palatina, Compianto sul Cristo morto, 1520 circa, olio su tavola, 99×120 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Danza di Salomè, 1521 circa, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Madonna della Scala, 1522-1523, olio su tavola, 177×135 cm, Madrid, Museo del Prado, Assunta Panciatichi, 1522-1523, olio su tavola, 362×209 cm, Firenze, Galleria Palatina, San Giovannino, 1523, olio su tavola, 94×68 cm, Firenze, Galleria Palatina, Pietà di Luco, 1523-1524, olio su tavola, 239×199 cm, Firenze, Galleria Palatina, Decollazione del Battista, 1523, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Presentazione della testa del Battista, 1523, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Speranza, 1523, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Fede, 1523, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Annuncio a Zaccaria, 1523, affresco, Firenze, Chiostro dello Scalzo, Sacra Famiglia Bracci, 1523 circa, olio su tavola, 129×105 cm, Firenze, Galleria Palatina, Cristo morto, 1524 circa, Firenze, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Madonna del Sacco, 1525, affresco, 191×403 cm, Firenze, basilica della Santissima Annunziata, Salvatore, 1525, olio su tavola, 47×27 cm, Firenze, basilica della Santissima Annunziata, Leone X e un cardinale (copia da Raffaello), 1525, Napoli, Museo di Capodimonte, Assunta Passerini, 1526-1529, olio su tavola, 236×205 cm, Firenze, Galleria Palatina, Ultima cena, 1527, affresco, 525×871 cm, Firenze, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Sacrificio di Isacco, 1527 circa, olio su tavola, 178×138 cm, Cleveland, Museum of Art, Sacrificio di Isacco, 1527-1529 circa, olio su tavola, 213×159 cm, Dresda, Gemäldegalerie, Sacrificio di Isacco, 1527-1530 circa, Madrid, Museo del Prado, Sacra Famiglia Barberini, 1528 circa, olio su tavola, 140×104 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica, Madonna col Bambino in gloria e sei santi, 1528 circa, olio su tavola, 209×176 cm, Firenze, Galleria Palatina, Dama col Petrarchino, 1528 circa, olio su tavola, 87×69 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Annunciazione Della Scala, 1528, olio su tavola, 96×189 cm, Firenze, Galleria Palatina, Pala di Gambassi, 1528 circa, Firenze, Galleria Palatina, Ritratto di Domenico da Gambassi detto Becuccio Bicchieraio, 1528 circa, Chicago, Institut of Art, Ritratto della moglie di Domenico da Gambassi, 1528 circa, Chicago, Institut of Art, Ritratto di Domenico da Gambassi detto Becuccio Bicchieraio, 1528-1530, olio su tavola, 86×67 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland, Ritratto di dama, 1528 circa, Castello di Windsor, Royal Collection, Dossale dei quattro santi (Pala di Vallombrosa), 1528 circa, olio su tavola, Firenze, Galleria degli Uffizi, San Michele arcangelo e san Giovanni Gualberto, 184×86 cm, San Giovanni Battista e San Bernardo degli Uberti, 184×86 cm, San Michele Arcangelo pesa le anime, 21×40 cm, San Giovanni Gualberto e la prova del fuoco di Pietro Igneo, 21×40 cm, Decapitazione di san Giovanni Battista, 21×40 cm, Cattura di san Bernardo degli Uberti, 21×40 cm, Autoritratto, 1528-1529, affresco staccato, 51,5×37,5 cm, Firenze, Corridoio Vasariano, San Jacopo con due fanciulli, 1528-1529, olio su tela, 159×86 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Madonna col Bambino, 1528-1530 circa, olio su tavola, 56×42,7 cm, Hampton Court, Royal Collection, Sacra Famiglia Borgherini, 1529 circa, olio su tavola, 135×100 cm, New York, Metropolitan Museum, Sacra Famiglia Medici, 1529, olio su tavola, 140×104 cm, Firenze, Galleria Palatina, Pala di San Godenzo (Annunciazione con i santi Michele Arcangelo e Godenzo), 1529 circa, olio su tavola, 184×175 cm, Firenze, Galleria Palatina, Sacra Famiglia con san Giovanni Battista, 1529 circa, olio su tavola, 129×100 cm, San Pietroburgo, Ermitage, Assunzione della Vergine, 1529, olio su tavola, 239×209 cm, Firenze, Galleria Palatina, Ritratto di donna in giallo, 1529-1530 circa, olio su tavola, 64×50 cm, Hampton Court, Royal Collection, Carità, 1530 circa, olio su tavola, 119,5×92,5 cm, Washington, National Gallery of Art, Sante Caterina e Margherita, 1530 circa, Pisa, Duomo, Santi Pietro e Giovanni Battista, 1530 circa, Pisa, Duomo, Madonna in gloria con quattro santi, 1530, olio su tavola, 308×208 cm, Firenze, Galleria Palatina.
Una Canzone Per Te Testo Urano, Nome Flavia Opinioni, 4 Accordi 9 Canzoni, 26 Ottobre Santo Del Giorno, Chiesa Di San Fabio, Come Insegnare Pianoforte Ai Bambini, Quanti Anni Ha Pupo, Calendario Aprile 2023, Il Collegio 5 Altadefinizione,