La sagrestia venne affrescata nel 1508 da Cesare Cesariano. Inserisci i dati anagrafici e verificane la correttezza: Effettua il pagamento tramite carta di credito. Il progetto non era semplice a causa della mancanza di spazio per la prossimità con il rio di San Giovanni. Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Altare della basilica di Sant'Antonio da Padova, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simbolo_dell%27Evangelista_Giovanni&oldid=65731348, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La Scuola, come più avanti specificato, viene spesso scelta come location per congressi, matrimoni, concerti, ecc… Essendo visitabile esclusivamente nei giorni in cui non si svolgono tali eventi, vi preghiamo di consultare il calendario nel sito ufficiale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista (www.scuolasangiovanni.it/calendario-orari-museo/), dove troverete le effettive aperture sempre aggiornate. Le dodici cappelle laterali vennero affrescate da artisti per lo più emiliani nella seconda metà del Cinquecento e nella prima del secolo successivo. Sempre al piano terra troviamo l’accogliente Sala delle Colonne che, nonostante il passare dei secoli, è riuscita a mantenere il suo aspetto medievale originario. Sedi Operative: Qualora possibile, verrà data tempestiva comunicazione via email di tali variazioni unitamente alle modalità alternative per utilizzare il servizio e/o chiedere il rimborso del biglietto non usufruito. Apart from being a prestigious museum in the city centre, the Scuola is also an evocative place for hosting different kinds of events in Venice. Oltre ai soci dediti alle arti edificatorie, vennero successivamente ammesse come soci anche altre persone con l’impegno di aderire alle finalità del sodalizio. Sul retro del monastero ha accesso diretto dall'esterno l'Antica Spezieria di San Giovanni, storica farmacia fondata dai monaci benedettini in epoca remota. Al Massari si deve anche il magnifico pavimento del Salone in marmi colorati, capolavoro assoluto posto in opera nel 1752. Nelle sale di questo piano, sono inoltre custodite numerose tele di grandi artisti quali Tintoretto, Longhi, Palma il Giovane, Guarana e Tiepolo, commissionate dalla Scuola stessa nel corso dei secoli. L'aquila è rappresentata in tutta la sua viva espressività, con una zampa che regge il libro sacro del vangelo di Giovanni e il muso raffigurato di profilo con un'espressione torva che evidenzia il forte becco. This is a chance to study the historic events, artistic details and architectural peculiarities of the museum complex. Vediamone insieme alcune. Il primo detto di San Giovanni o della Porta, con porticato a colonne ioniche e resti di affreschi del tardo Cinquecento, è l’ultimo in ordine cronologico (1537-1538). Due cicli pittorici furono commissionati nel 1420 a Jacopo Bellini, ma ebbero vita assai breve; andarono infatti rovinati e nell’ultimo decennio del secolo Gentile Bellini, figlio di Jacopo, ed i suoi collaboratori diedero inizio ai “Miracoli della Reliquia della Croce” destinati a sostituire i precedenti. callback: cb La quinta ha pitture meno pregiate, mentre nella sesta spicca la tavola d'altare con il Cristo portacroce di Michelangelo Anselmi (1522 circa). Nel XVII secolo furono pochi i lavori che interessarono la Scuola mentre nel secolo successivo, grazie ad un cospicuo lascito, furono effettuati nuovi lavori che coinvolsero tutto il piano superiore dell’edificio: a partire dal 1727 l’architetto Giorgio Massari fece alzare di cinque metri il soffitto del Salone di San Giovanni (Sala Capitolare), rifacendo completamente le strutture murarie e aprendo dodici grandi finestre ovali per dare luce all’ambiente.
Vocabolario Cibo Italiano Per Stranieri,
Tsunami 2004 Morti Italiani,
Fra' Bartolomeo Baccio Della Porta,
Figli Di Garibaldi E Anita,
Le Serate Quelle Belle Frasi,
Via Crucis 14 Stazione,
Ariana Grande Età,
Santa Maria Piscina Prezzi,
Gioele 3 1-5 Omelia,