L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Il dipinto di S. Pietro Apostolo del pittore Manigrassi. La statua della Madre di Dio con Bambino è nella nicchia sopra l’altare, all’interno di un alzato barocco in stucco formato da due angeli reggenti due capitelli e un timpano semicircolare sul quale siedono altri due angioletti che affiancano la piccola tela della Madonna con Bambino che consegna il rosario a san Domenico e santa Caterina da Siena; il paliotto dell’altare è secentesco in scagliola (imitazione in gesso dell’intarsio in marmo) la cui figurina centrale è sempre la Madonna del Rosario. La festa del patrono si svolge in una piazzetta a cui si arriva attraverso arterie stradali inaccessibili alle auto. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo, “La piazza più antica della città – oltre che la più bella – è probabilmente quella in cui si trovano …, Memorie Epigrafiche Cesare Marangio, professore dell’Università del Salento, in occasione del restauro della colonna romana di Brindisi avvenuto nel 1994, ha …. Nel quartiere di San Pietro degli Schiavoni, ben lontano da quelle zone che hanno una moderna disposizione urbanistica, in largo de’ Calò, al numero 1, c’è l’edicola dedicata a San Pietro Apostolo, il santo venerato da questo singolare quartiere. Non si esclude che le edicole votive fossero già presenti in epoca medievale, come dimostra l’immagine di Santa Barbara scolpita nella muraglia difensiva del castello Svevo, risalente appunto a quel periodo. All brands and logos mentioned or used on the website are the property of the respective holders of the rights. A Sant’Antonio di Padova sono dedicate le edicole dell’angolo di via Sicilia con via Irpinia, a devozione di Salvatore Urro che è di Santa Maria di Leuca. 25 Agosto Santo, 2014-Gen. 2015, Santini di guerra - Museo delle Orme, 9-10/5/15, Venite Adoremus e S. Protettori c/o Terremoto 2016, Mostra Laus tibi Salvator Mundi e Madonne, 2017, Mostra: Dal chicco di grano al piatto di pasta, Mostra sul cioccolato - Immagini e Pubblicità, Mostra su vino e birra- Una storia di etichette, Santini, Etichette ed altre pubblicità a soggetto, Ricamo, Pittura su stoffa e vetro di Rosa, Gallerie virtuali di Giuliano Giuggioli, Pittore, Norman Rockwell, grande illustratore americano, Dicono di noi su web esteri 2017 e anni precedenti, Dalla Preistoria ai Piccioni viaggiatori (Parte I), Dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Parte II), Telegrafi, Binocoli, Telefoni, Telefax (Parte III), Radio storiche,a galena, bachelite, ecc (V Parte), Radio Impieghi militari e varie (VI Parte), Ponti Radio, Radar - Intelligence (VII Parte), Intelligence, mezzi ausiliari (VIII parte), Mezzi vari - Gigantografie e Teche (IX Parte), Rassegna Stampa, Mostre in Italia e estero, Chiesa di S. Maria del Pianto al Ghetto - Roma, Chiesa di S. Maria del Rosario al Trionfale - Roma, San Giuda Taddeo - Una stella del firmamento, Alla scoperta di artisti ispirati dall Ape, Animale (e ape) nell arte naif di Guido Vedovato, Api e arte - Luisella Carretta: in volo con le api, Api e Arte - Enrico Visani, Amico delle api, Api e Artigianato artistico: Aquiloni APE, Api e Artigianato artistico: L Ape nella Moda, Api e Fotomontaggi fra Romanticismo e Dadaismo, Api e metafisica nelle sculture di Rabarama, Api e Storia: Arnie orizzontali a favo fisso, Api nell Arte Umanistica e Rinascimentale, Api nella industria e in artigianato artistico, Le false api in arte, in editoria, in pubblicità, Umanità e natura nei ritratti di Lea Bradovich, Via Crucis bibliche: la Redenzione nei Salmi, La Redenzione raccontata - Via Crucis S.Matteo, La Redenzione raccontata - Via Crucis S. Marco, La Redenzione raccontata - Via Crucis S. Luca, La Redenzione raccontata - Via Crucis S. Giovanni, La Redenzione contemplata - Morte e Vita (I), La Redenzione contemplata -Morte e Vita (II), La Redenzione contemplata - Morte e Vita (III), La Redenzione Contemplata - Il Grande Dramma (I), La Redenzione contemplata - Il Grande Dramma (II), Presenza del culto martiriale nei Tituli romani, Permettete? parte, - Chi sarà 1) Sant'Antonio da Padova (festa 13 giugno) Protettrice di ricamatrici e tessitori. Un portale web dedicato a preghiere e spiritualità. Un’altra (immagine di Maria Vergine) sta presso il «Calvario», su via Carmine, al n. 16, a devozione della famiglia Gioia, che ha restaurato anche il «Calvario», con i Misteri in ceramica dello scultore Giuseppe Zanchetta di Bassano del Grappa, ed è firmata da Longo di Lecce. Speriamo sempre di non averne dimenticato qualcuna. La prima campata dell’abside è occupata dalle pareti portanti est e nord del campanile alleggerite da due alte aperture ad arco acuto. In tutte le civiltà mediterranee ritroviamo specifiche divinità preposte alla sorveglianza della maternità, raffigurate nell’atto di allattare o recare tra le braccia il bambino: un’iconografia che è poi divenuta, con l’affermarsi del cristianesimo, quella predominante per la Vergine Maria, la madre per eccellenza. Le cinque scene rappresentano progressivamente: la morte di un gentiluomo che induce le giovani principesse a darsi alla vita religiosa; la fuga della due sante dalla casa paterna e il loro viaggio sul Po, da Piacenza, insieme col sacerdote Marcello; il loro arrivo a Como ove Marcello la indirizza a un romitorio; l' accoglienza da parte delle monache; una scena non ben individuabile, nella quale si distinguono tracce di architettura forse raffiguranti il monastero  di Santa Margherita fondato dalle sante. Arredate in stile rustico, le sistemazioni del Santa Giuditta sono dotate di soffitto con travi a vista, TV, pavimento piastrellato e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
Lasse Motore Di Ricerca, Enrico Ii Di Sassonia, Novena A Santa Marta Dominadora, Monte Alben Rifugio, Istituti Religiosi Roma Lavora Con Noi, Fu Il Primo Ad Avere Fede In Un Unico Dio, Carta Acquisti Quanto Dura, Alarico Il Goto, Centro Di Ischia, Santi E Beati Del 2 Luglio, Indipendente Bifamiliare Con Giardino Centurano,