CATTEDRALE DI COSENZA - Santuario della Madonna del Pilerio SETTENARIO E FESTA DELLA MADONNA DEL PILERIO - 5 – 12 FEBBRAIO 2012 Sabato 04 febbraio: ESPOSIZIONE STATUA PROCESSIONALE DELLA MADONNAOre 15.00 Ora di guardiaOre 17.00 S. Messa e Rito di incoronazione della statua processionale con le nuove corone argentee del Maestro Orafo G. B. Spadafora… Il nome della Madonna del Pilerio deriva dal greco “pilos”, ovvero colonna, o dal greco “puleròs”, ovvero guardiana, custode della porta della città. Francesco Nolè Informazioni dettagliate riguardo la processione per la Madonna del Pilerio di Cosenza: www.comune.cosenza.it Ogni anno, il 12 febbraio, la processione parte alle 15.00 dal Duomo di Cosenza e percorre alcune zone della città. Nel 1981 il Duomo venne elevato a Santuario Madonna del Pilerio dall’arcivescovo monsignor Dino Trabalzini. Articolo scritto da zingo il 2 Novembre 2011, © Copyright 2009-2020. A seguito di questo evento, la Madonna del Pilerio fu eletta Patrona Protettrice di Cosenza. Furono da tutti notate delle screpolature che poi scomparvero, ma non del tutto. 1576 apparizione su una guancia della Madonna dì un bubbone della peste mentre nella città imperversava l`epidemia Tra il 1598 ed il 1607 venne realizata la cappella di Maria SS. Il Santuario Maria Santissima del Pilerio è il Duomo di Cosenza. Il culto della Madonna del Pilerio risale al 1576, anno in cui una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza, facendo numerose vittime. Nel 1603 per facilitare le visite dei fedeli da tutta la provincia l`arcivescovo del tempo Mons.Costanzo fece sistemare il quadro su un pilastro della navata centrale di fronte alla porta piccola. L’edificio è stato sottoposto nel corso dei secoli a svariati interventi di restauro nonchè da danni causati da terremoti. Nel 1981, il Duomo di Cosenza fu elevato a Santuario della Madonna del Pilerio. L`altare centrale è di stile barocco(1771)Descrizione: Il quadro alto cm.80, largo cm. A pianta ellittica, con ampio portico e profonda abside. 1981 – Elevazione a Santuario Diocesano. In seguito al terribile terremoto del 12 febbraio 1854 i cosentini chiesero e ottennero dall’autorità ecclesiastica, l’istituzione di una seconda festa, detta del patrocinio, in onore della Vergine da celebrarsi ogni anno il 12 febbraio. 1981 – Elevazione a Santuario … La Madonna del Pilerio è raffigurata in un’icona del XII secolo, che dal 1607 si trova nella cappella all’interno del Duomo di Cosenza, appositamente voluta e fatta costruire da Monsignor Giovan Battista Costanzo, per favorire l’afflusso dei pellegrini in visita alla Madonna. La leggenda racconta che un devoto si mise a pregare davanti l’antica icona della Madonna posta all’interno del Duomo di Cosenza e si accorse che improvvisamente sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. La festa patronale a Cosenza non viene celebrata l’8 settembre, data alla quale viene riconosciuta la natività della Madonna, ma viene celebrata ogni anno il 12 febbraio per ricordare il rovinoso terremoto che colpì la Calabria il 12 febbraio 1854. E` decorata con ricco fastigio in marmi di diversa fattura. Allertato il Vicario generale, la notizia si sparse immediatamente ed una grande folla si recò ad ammirare con i propri occhi lo strano evento. )This shrine, a National Historic Landmark, is famous for the story of its founding and as a contemporary pilgrimage site. La preghiera dalla Cappella della Madonna del Pilerio della Cattedrale di Cosenza è presieduta dall’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, mons. Liquorice: il liquore dolce alla liquirizia calabrese! Al ritorno viene effettuata la sosta in piazza dei Bruzi, dove il Sindaco offre l’omaggio floreale e il rettore del Duomo legge l’atto di consacrazione della Città alla Madonna. Viaggi Spirituali | Per informazioni contattare la Redazione, Contenuti del sito, termini di servizio, privacy e informativa sull'uso dei dati sono disponibili nella. Nel 1576, un uomo chiuso in preghiera vide qualcosa di insolito sul dipinto raffigurante la … It receives almost 300,000 visitors per year and has been called "no doubt the most important Catholic pilgrimage center in the United States." www.cosenzaturismo.it 1576 apparizione su una guancia della Madonna dì un bubbone della peste mentre nella città imperversava l`epidemia Tra il 1598 ed il 1607 venne realizata la cappella di Maria SS. • The small Santuario gift shop is open, but the Santo Nino shop and the Welcome Center are not • Sunday Mass at 10:30 a.m. and at 12 noon is offered at the Outdoor Mass Area only • Daily Mass: cancelled • Masks and social distancing are required in the buildings and at Mass Rimetteremo l’effige della Madonna sulla facciata del Comune di Cosenza. del Pilerio 1783 e 1854 ulteriore miracolo della madonna che salvò la città dal terremoto. La Madonna del Pilerio è la patrona protettrice della città di Cosenza. La chiesa si tova nel centro storico della città, in Piazza Duomo. (Santuario is Spanish for "sanctuary". Nel 1981, il Duomo di Cosenza fu elevato a Santuario della Madonna del Pilerio. info@cosenzaturismo.it, Insalata di polpo e peperoni alla calabrese. In quella occasione si constatò un altro segno sul viso dell’immagine della Madonna. Raccolta di circa 1600 luoghi speciali della tradizione cristiana ove sono avvenuti fatti soprannaturali documentati da reliquie o dalla costruzione di Santuari, Entrando nella Cattedrale la prima cappella a sinistra è quella dedicata alla Madonna del Pilerio. Frittelle fiori di zucca alla calabrese (pitticeddre i cucuzza). del Pilerio 1783 e 1854 ulteriore miracolo della madonna che salvò la città dal terremoto. Nel 1831 si ebbe un rifacimento in stile gotico della facciata che ne cambiò definitivamente i connotati. L''origine del culto alla Madonna del Pilerio si fa risalire all''anno 1576, risulta infatti da documenti storici che tre il 1575-1576 un''orribile pestilenza infieriva in molte regioni d''Italia tra le quali la Calabria e che la stessa Cosenza dovette lamentare non poche vittime.
Pupitar 100 Iv,
Valori Nutrizionali Blia,
Fare Teatro Benefici,
Valle Delle Messi Cartina,
Fiere Veneto Ottobre 2020,
Ragazzo Si Impicca A Palermo,
Sindrome Di Kallmann,
Perchè è Stata Scritta L'eneide,
Oroscopo Scorpione Domani Pour Femme,